![]() |
in giro c'è pieno di gente che cerca rogne
|
se ci sono le strisce ti devi fermare o rallentare parecchio, che passi anche quello con la bici...semmai dovrebbe essere il vigile zelante all'angolo che multa il ciclista, ma siamo in itaglia....ragazzi lasciamo perdere
|
Caratterialmente non sono portato a fare il BANFONE, continuerò a fermarmi comunque alle strisce a prescindere da chi le sta utilizzando e, come già faccio, farò "coloritamente" notare l'eventuale abuso!
|
spero bene che tu ti fermi...lo faccio anch'io, non è che se uno passa sulle strisce in bici allora lo stiro perchè è giusto così...spero solo che non capiti anche a te di doverti pagare dei danni per evitare un idiota in bici che transita e cade davanti al tuo cofano in una strada col divieto di circolazione delle stesse...
altro che apostrofare, da calci nel cul@ |
non hanno più cognizione di quello che fanno. Oltre a quelli che infilano le strisce pedonali pedalando come al Tour e s'incazzano se non li fai passare, aggiungo quelli che ti trovi all'improvviso davanti SUL MARCIAPIEDE, mentre esci da un passo carraio. In entrambe i casi ti insultano anche. Già che ci siamo aggiungo anche quelli che ti arrivano dietro suonando il campanello mentre passeggi sotto i portici.
|
Non mi riferiva te Lollo ma al Diavoletto di cui sopra!
Caro il mio torinese, quelli che transitano sul marciapiede o sotto i portici li sbatto a terra a spallate! .....già successo te lo assicuro! ......e con me non si lamentano! |
Quote:
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Art. 146. (Art. 40, CdS) Attraversamenti ciclabili. 1. Gli attraversamenti ciclabili devono essere previsti solo per garantire la continuità delle piste ciclabili nelle aree di intersezione. 2. Gli attraversamenti ciclabili sono evidenziati sulla carreggiata mediante due strisce bianche discontinue, di larghezza di 50 cm; con segmenti ed intervalli lunghi 50 cm; la distanza minima tra i bordi interni delle due strisce trasversali è di 1 m per gli attraversamenti a senso unico e di 2 m per gli attraversamenti a doppio senso (Fig. II.437). In caso di attraversamento ciclabile contiguo a quello pedonale è sufficiente evidenziare con la striscia discontinua solo la parte non adiacente l'attraversamento pedonale. Quanto al cartello, esiste un segnale che segnala l'attraversamento ciclabile, ma è obbligatorio solo fuori città, o in città quando il limite è superiore a 50 km/h. Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Art. 88. (Art. 39, CdS) Segnali di attraversamento tranviario, attraversamento pedonale e attraversamento ciclabile. 1. [...] 2. Il segnale ATTRAVERSAMENTO PEDONALE (fig. II.13) deve essere usato per presegnalare un passaggio di pedoni, contraddistinto dagli appositi segni sulla carreggiata, nelle strade extraurbane ed in quelle urbane con limite di velocità superiore a quello stabilito dall'articolo 142, comma 1, del codice. 3. Il segnale ATTRAVERSAMENTO CICLABILE (fig. II.14) deve essere usato per presegnalare un passaggio di velocipedi, contraddistinto dagli appositi segni sulla carreggiata, nelle strade extraurbane ed in quelle urbane con limite di velocità superiore a quello stabilito dall'articolo 142, comma 1, del codice. 4. Il segnale di cui ai commi 2 e 3 può essere usato nelle altre strade dei centri abitati solo quando le condizioni del traffico ne consigliano l'impiego per motivi di sicurezza. |
Spesso vado al lavoro in bici la tratta è circa Sesto San Giovanni - Milano San Siro. Praticamente nel pieno del traffico.
Ci sono 3 categorie di ciclisti urbani: 1 gli arroganti. Sono rapidi e veloci, normalmente molto di più del flusso del traffico, non creano problemi se non gleli create apposta. 2 i rispettosi. Sono tutto quello che ci si aspetterebbe dal ciclista in città ma timorosi e imbranati nelle code. 3 i timorosi. Che sono in fondo i più fastidiosi, lenti ovunque, pretendono e non fluidificano. Sfruttano i marciapiedi e danno fastidio a tutti. Se accompagnano i figli anc'essi in bici diventano completamente idioti. |
quando ce il cartello dovrebbero essere sia per pedoni che bici.....
l'anno scorso percorremmo il Danubio in bici, la partenza fu da Shàrding, rimanemmo sbalorditi dall'attenzione degli automobilisti, di questo sperduto paese, e non solo, verso pedoni e ciclisti. quanto ho scritto potrebbe non voler dire niente tranne che, magari, un po' più di educazione da parte di tutti........... :cool: ;) |
Quote:
|
Diavulaus, guarda che non sei tu il maestro di "gne gne"!!!!!
Grazie Claudio!!:!::D:!::D......leggetevi per bene cosa ha postato Wotan.....e se non sa lui quali sono le regole.....:(:(:(!!! ;) |
Quote:
|
Dopo che uno di questi gentiluomini ha mandato all'ospedale nonno e nipotina (padre e figlia di una mia collega) che uscivano dalla porta di casa, scappando dopo il malfatto, non ho pietà con chi va in bici sotto i portici o sui marciapiedi!
|
Timber non fiato su quello detto da Claudio ma dove ci sono queste
http://img.tapatalk.com/d/13/05/21/qujytuty.jpg Cioè le classiche pedonali il ciclista non ha precedenza come dicevo sopra!! |
Tecnicamente le strisce pedonali, collegano due marciapiedi, interdetti al passaggio delle bici, quindi se il ciclista attraversa sulle strisce ha già commesso un'infrazione, perché correva su un marciapiede. Viceversa quando affiancato al marciapiede c'e' anche la pista ciclabile, la bici può attraversare la strada in sella e non spinta a mano.
Ad Amsterdam come tutti sanno, le bici hanno praticamente la precedenza su tutti e corrono come dei pazzi tipo Giro d'Italia. |
Tommasino, non è così': se l'attraversamento pedonale è normale, le bici vanno spinte a mano, se invece è ciclabile o ciclabile + pedonale, le biciclette possono attraversare con diritto di precedenza, come i pedoni, e tutto questo indipendentemente dalla presenza di piste ciclabili sui marciapiedi. Quello che conta è come è disegnato l'attraversamento.
|
A mio parere chi è sano di mente attraversa spingendo la bici.. perchè se ti prende una macchina sono dolori..
comunque per non lasciare scampo ai ciclisti della domenica io uso questo per aprirmi la strada.. http://i.imgur.com/NLbzMUh.jpg Ciao Fabio |
La regola è che sull'attraversamento pedonale la bicicletta ha la precedenza.
Poi, grazie al fatto che noi italiani siamo una massa di stronzi, sembra naturale commentare che chi è sano di mente non lo deve fare... |
Quote:
|
Non mi è parso.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©