![]() |
Boh..... non so' .... ho poca esperienza per le moto ...pero' dico solo che per essere una moto touring ...vibra ....e' nata per essere una macinatrice di km ....e mi scoccia che a 120-130 .....dai gas per un sorpasso .... e sembra un trattore che fatica a prendere i giri e ti riempie di vibrazioni ....poi magari a 150-160 vibra meno ....ma a quella velocita' ...non ci si puo' andare . Intesi ...a me piace come moto .... ma certo , anche bmw continuare ostinatamente con sto' motore per fare una moto del genere ....io non lo capisco . E comprendo sempre piu' il detto .... moto bmw e motore honda ...magari un 4 in linea ....... accarezzo sempre di piu' l'idea di avere una moto del genere con un motore honda con cambio a doppia frizione ...pensate che sballo ...
|
Non ci sarebbe un buon fisioterapista o ortopedico in forum?
Ma che vecchi scassti che SIETE! Il formicolio lo avevo sulla Deauville, per la posizione, ma su questa proprio no. Che faccia fatica a prendere i giri poi!!! Da 0 a 100 in 3,3"!!! Scala in 5° e vai giù con il gas, e...guarda il contachilemtri. I 200 sono vicinissimi e se non guardi il tachimetro non te ne accorgi. A 240 molla però. Mai sentito parlare di coppia, o tiro ai bassi? 140 km ora a 4.500 giri, neanche un diesel lo fa! A 200 puoi fumarti una sigaretta. Credo non sia la moto per te. |
Premesso che il Mitico Boxer di suo NON vibra MAI e GUAI, VERGOGNA e DISONORE a chi sostiene il contrario, ecco un elenco di ALCUNE tra le principali cause per cui potrebbe SEMBRARE che ILLO vibri (ma non vibra!):
|
Disallineamento cervello?
GUAI SE NON VIBRASSE UN PO'!!! |
Pensa, l'avevo messo, ma poi ho pensato che mi avrebbero tacciato di invidia.
|
@Zetamax....Ma vi hanno obbligato a prenderla?
Quello che chiami ostinazione,io la chiamo tradizione. A me il boxer piace,fa`al mio caso e` so` pure guidarlo nel modo che da`soddisfazione. Una soddisfazione che non trovo in altri motori...secondo voi perfetti. Bmw ha in questo caso cio` che si merita,la loro politica di marketing, ha sicuramente premiato le loro tasche e i loro investimenti,ma non credo sia giusto che utenti delusi dal boxer colpevolizzino quel motore,e tutti quelli a cui piace,rivedere i personali criteri di scelta ,e`una questione personale. Non certo colpa di un motore. |
Non ricordo se letto su QDE....
Un tecnico sospensioni a disposizione di chi aveva preso la giornata in pista...... Sembravan tutti pilotoni ..molla troppo molla idraulica troppo idraulica...ecc. Il tipo stanco di affannarsi come un pupazzo....per chi poi? Ha messo giu`la chiave ed ha iniziato a mollare le ghiere con martello e scalpello........ Magia ...da quel momento...andavan tutte bene. |
@zetamax
E' come se fossi entrato in chiesa bestemmiando. Il boxer è già nella storia, perché la storia l'ha fatta. Non è che vorresti un motore jap anche su un Harley? |
Mah, io monto le Pr3 da oramai 3000km e non ho mai avuto problemi di vibrazioni.
Quello che ti posso consigliare è una regolazione dei corpi farfallati. Dopo averla portata ad un qde point che mi aveva controllato anche l'allineamento avevo notato una maggiore ruvidità e vibrazioni specie se acceleravo con marce alte. Nulla di tremendo ma dopo che ho rifatto personalmente l'allineamento ed i problemi sono poi spariti. Certo non è un 4 cilindri :) |
Quote:
|
Oh, ma se la sua moto vibra non è che se lo è inventato.
Solo che prob. c'è qualcosa che non è a punto, tutto qui. Chiaro che è giustamente deluso dal motore in queste condizioni. Se poi si considera che arriva da un K e che quindi è ancora "tarato" con quel motore.... trova naturalmente delle differenze abissali di erogazione della potenza. |
Mah, io ho avuto 6 BMW boxer (r850r, r1150 rockster, r1150 rs, 1200 gs, r 1200 r e ora RT 1200) e non ho mai avuto problemi di formicolio alle mani. Che vibri, sicuramente, ma non tanto da disturbare (magari se si tirano le marce).
|
@squalo
beh, non è proprio vero... o meglio, non solo; una influenza molto rilevante sulle vibrazioni del boxer è determinata dale fasi lunari... delle quali bisogna tener conto anche in durante l'allineamento dei corpi farfallati.... mah!... rob de matt.... |
azz dai mi sa che sarà meglio abituarsi...
a mio avviso in ogni caso qualcosa c'è e prima o poi lo scoprirò. Non ci credo che una moto da 20k faccia queste cose... |
Mah.
Io avvertivo più vibrazioni "cattive" sul vfr che sulla Bimmi. Inviato dal coso usando il robo. |
Si ma la tua è antica.....
|
La ghisa smorza meglio....:):):):););););)
Inviato dal coso usando il robo. |
Il boxer vibra! assolutamente si....ma non mi da' problemi anche perche' uso molto il cruise control...
il fastidio lo si puo' sentire se passi tanto tempo a regimi alti nella stessa posizione come in autostrada.Infatti su questo terreno evito di mettere le ruote.Per il boxer non e' fatto per l autostrada. Il kr 1300 mi dava spesso il formicolio alle mani specie con zavorra al seguito perchè ero molto caricato sui i polsi avendo braccia corte!!! io domenica ho fatto il mio record di percorrenza: alle 8 40 ero in austria. A mezza notte ero a grosseto. STANCO(2000 km e 3 concerti in 72 ore)...ma soddisfatto e non ho sofferto minimamente ne di formicolio ne di vibrazioni. Non credo ci sia da aggiungere altro... |
La ghisa vibrava di più...il 1200 bialbero è quello che vibra meno. ;)
|
La 90° anniversario nera non vibra nulla ed è fatta apposta per tutti quelli che, per lavoro, riparano le caldaie....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©