Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   piccola sega mentale su forcelle GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=387141)

aspes 02-05-2013 15:00

roberbero, certo che non si puo' prescindere dal telelever e dai diversi sforzi, e' palese che col telelever il fodero e' molto piu' lungo e la canna molto piu' guidata, e in associazione con il "forcellone" e lo snodo sferico si puo' fare le canne assai piu' piccole.
Per quello ribadivo che confrontavo telelever con telelever per l'appunto.
Sui foderi sono daccordo e puo' darsi che il tecnico si sia espresso male attribuendo il guadagno di peso ai soli steli quando magari era su tutta la forcella completa.

Roberbero 02-05-2013 15:05

Quote:

e puo' darsi che il tecnico si sia espresso male
Spesso chi scrive queste cose non è poi tanto tecnico, ma solo uno che cura la cartella stampa.

Dopo aver letto a proposito dell'Aprilia Caponord, "cilindri disallineati", non mi stupisco più di niente.

http://caponord.aprilia.com/it/engine.html

1Muschio1 02-05-2013 15:14

.... no zio boia!!! HAHAHAHA!

Boxerfabio 02-05-2013 15:18

io credo che la ragione sia proprio sulla riduzione del peso del fodero, come dice roberbero. Il fodero è davvero lunghissimo.

1Muschio1 02-05-2013 15:20

... ma infatti .. la disquisizione sui tubi Aspes è corretta ... ma credo che la "sega" sia da rapportare all'insieme ...

aspes 02-05-2013 15:49

MINCHIA, quella scheda tecnica aprilia e' il caso che la rimuovano alla svelta, ma si puo' essere cosi' incompetenti?

Roberbero 02-05-2013 15:51

Son 2 mesi che è lì, oramai non credo che la toglieranno più.

Fortuna che questo genio non si occupa della SBK.

Sicuramente legge QdE, ha preso la perculata del disassamento come una caratteristica del boxer da copiare ad ogni costo.

1Muschio1 02-05-2013 15:56

... davvero ... incredibbole!

lollopd 02-05-2013 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 7396767)
Da notare che gli steli da 35 mm (con diversi diam.int.) hanno equipaggiato molti modelli BMW,anche con pesi importanti, e mai nessuno,in nessun caso......

Alla prima occasione riparleremo di pesi...speriamo il più tardi possibile per noi è il prima possibile per te :lol:

Lele65 02-05-2013 18:05

Un parere in proposito…per quanto concerne le forcelle motoGP dove si lima il grammo (vedi prestazioni) e rappresentano le masse sospese con tutto ciò che determina a livello dinamico , posso capirlo (diametro da 45 a 43 mm) .

Per quelle del Gs che sono oltretutto assistite dal telelever non mi pare abbia senso a livello dinamico se non limare 2 soldi diminuendo il diametro e gli spessori …in questo caso sarebbe stato una ca..ta pazzesca (per questo non credo) in quanto :
Normalmente si usano tubi ss in Fe52 ("ferraccio" con R=400-500 N/mm circa) e penso che per queste produzioni le ricavino da barre già cromate a spessore controllato (comm.le = 25 micron…un cavolo !) …se si vogliono determinate performance di rigidità torsionali o resistenza diminuendo il diametro/spessori bisogna andare su tubi con materiali migliori , ovvero acciai legati e bonificati tipo 42CrMo4 o addirittura in 39NiCrMo3 (R= 800-950 N/mm) tipo quelli utilizzati per le Ducati 1198 o le MV Agusta …cambia un po’ il prezzo/kg ma la musica cambia e di molto.

Mi rifiuto comunque di credere che, su una moto di questo prezzo e su un componente cosi importante , abbiano “plumato” su 10 Euro di materiali per scatenare poi un casino così (se fosse cosi , faranno una “rosa” a quell’Ingegnere che dovrà usare uno scatolone di Saugella per farsela passare)…sono più propenso a pensare su di un fattore geometrico e alle quote con piastre e telelever (IMHO) !

Prima o poi la verità uscirà …prima quella ufficiale poi con il tempo quella reale ;-)

mimmotal 03-05-2013 09:31

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 7396976)
...Dopo aver letto a proposito dell'Aprilia Caponord, "cilindri disallineati", non mi stupisco più di niente...

:lol: :lol: :lol: :lol:

mimmotal 03-05-2013 09:37

Stelo forcella GS 1200 diam. 41 mm int. 38 mm
Stelo forcella GS 2013 diam. 37 mm int. 33 mm

Quindi, calcolatrice alla mano, il peso del solo tubo è aumentato del 18% :lol:

Se volete calcolare i momenti d'inerzia, fatelo voi

http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di_inerzia

a me sembrano prese per il c@@o

Roberbero 03-05-2013 10:03

Il momento d'inerzia cala del 37%
Il peso tra i 2 steli dovrebbe aumentare di 0,36 kg.
Il risparmio di peso tra i foderi a spanne, è del 18% ma non ho idea di quanto possano pesare.

PS Spero di non aver commesso errori i miei studi di "costruzioni" sono parecchio arrugginiti. Sono 25 anni che non faccio di questi calcoli.

aspes 03-05-2013 10:10

il momento di inerzia non conta , mica stiamo parlando di un volano, lo stelo sta fermo rispetto alla rotazione, non e'' una ruota. QUel che conta semmai e' la rigidita' alla flessione. Per il peso delle sole canne vien fuori che avevo ragione. Se non han calato di brutto sui foderi e magari sulla piastra superiore il peso complessivo della forcella non puo' essere calato. A meno che anche le canne non siano pure di lunghezza differente. Ma pure li', se non vuoi perdere in "guida" della canna nello stelo non devi accorciare se diminuisci il diametro, se no ci perdi.
Vabbe' , le spiegazioni ci saranno sicuro per quella scelta, solo ceh quelle che ci han dato son sbagliate..... (fermo restando che non contesto il diametro inferiore, giustamente sul 1150 erano da 35 ed era un cancello rispetto al 1200)

Roberbero 03-05-2013 10:16

La denominazione "momento d'inerzia" è una cosa che non mi sono mai spiegato.
Cosa c'entra l'inerzia in un oggetto fermo, è sempre stato un mistero.
Ma ti assicuro che in "costruzioni" perlomeno negli istituti per geometri, si chiama proprio così il calcolo della resistenza di una trave. Anzi la sua rigidità a flessione.

aspes 03-05-2013 10:33

io ho fatto lo scientifico e poi ing elettrica, quindi non so le convenzioni per i geometri, ma per me il momento di inerzia e' sempre stato quello descritto nel link di mimmotal, All'universita' ho fatto scienza delle costruzioni (travature metalliche in sostanza), ma essendo elettrico ho un po' rimosso , puo' essere che lo si chiami momento di inerzia come dici , ma non ricordo bene. Di certo quello descritto nel link e' quello di un volano. Basta leggerne alcune righe . E ovviamente non centra con il nostro caso, visto che si parla di rotazione attorno all'asse stesso della canna.

Roberbero 03-05-2013 10:47

Si si, quello del link è proprio un volano, io ho fatto un'altro calcolo.

Per semplificare, non lo dico per te Aspes, ci mancherebbe altro potresti insegnarmi......, il momento d'inerzia "per geometri" e quello che se prendo una lama di un coltello e la piego di fianco, ho un momento d'inerzia basso, infatti si flette.
Mentre se provo a piegarlo per dritto, ha un momento d'inerzia altissimo, infatti è quasi impossibile da piegare.
Più facile che mi tagli :lol:

E' il motivo per cui le travi sono messe col lato più corto orizzontale e quello più lungo verticale.

Tric 03-05-2013 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Roberbero (Messaggio 7398623)
La denominazione "momento d'inerzia" è una cosa che non mi sono mai spiegato.
Cosa c'entra l'inerzia in un oggetto fermo, è sempre stato un mistero.

il momento d'inerzia e' una caratteristica intrinseca di ogni corpo dotato di massa non e' detto che poi questo effettivamente sia completamente vincolato o ha qualche grado di liberta che permetta un movimento.
Io ricordo di averlo studiato durante le lezioni di meccanica razionale che come chiaramente si capisce e' un corso del dipartimento di matematica:confused:

Roberbero 03-05-2013 11:21

Giusto Tric, ma sono 2 concetti differenti, con calcoli differenti.
In uno si guarda alla massa e nell'altro al profilo resistente, mà il nome è uguale e secondo me nella sua accezione "per geometri" sbagliata.

Tric 03-05-2013 11:31

forse lo confondi con il momento statico che e' indipendente dalla massa del corpo essendo solo una caratteristica associata alla forma del corpo.

qui qualche info in piu
http://62.77.39.126/ISN_itgvaccardi_...cfb2850b2a.pdf


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©