![]() |
Io prenderei un MY07 o successivo, non tanto per il discorso del servofreno (che comunque per me è stato vincolante e mi ha fatto slittare l'acquisto della moto di 2 anni), quanto per gli aggiornamenti sopratutto meccanici che hanno interessato la moto.
Mi pare impossibile che non riesci a spuntare buoni prezzi ... e comunque quello che risparmi adesso rischi di pagarlo poi ogni anno: Quote:
|
Quote:
Le moto servofrenate hanno 4 circuiti, ergo, bisogna smontare anche il serbatoio del carburante per fare il lavoro completo. Spesso, invece, questi fenomeni cambiano solo l'olio sui primi due impianti! Il cambio olio ogni anno mi sembra eccessivo anche a me (BMW prescrive ogni 2 anni), ma, considerato il costo esiguo dell'operazione, preferisco avere sempre olio fresco nel mio impianto. Per quanto riguarda la batteria, io ho una BMW originale da ben più di 2 anni! Quando la lascio ferma per molto tempo, stacco la batteria dalla moto e l'attacco al mantenitore. Quando la lascio ferma per, una max due settimane, rimane sotto la moto senza nessun ausilio. Al momento non ho mai avuto un problema! ;) |
Presa ieri!!!! ci ho fatto 300km, tutti in due.... devo capire come guidarla, e come guidare soprattutto, dopo tanti anni di solo supermotard o motardoni 1000 l'istinto di mettere i piedi fuori in curva è forte!!!
Cmq i triangoli per la sospensione posteriore sono d'obbligo, penso li ordinerò in settimana da bikefactory!!! per il resto pensavo peggio, tutto sommato è comoda, anche la morosa dice che è una figata... Impianto frenante, il famigerato con ABS e servofreni.... tutto sommato non mi da fastidio, solo crea qualche problema a bassa velocità (20-30kmh)avendo un momento di incertezza premendo poco sulla leva, ma poi frenando in maniera TROPPO decisa!!! mentre invece a velocità di crociera normali, o anche camminando un po' funziona tranquillamente.... anche sei la paura che di colpo possa non funzionare un po' di apprensione me la da!!! ma ho trovato che al max escludo tutto il circuito e ci monto una bella pompa radiale diretta e via!!! ma la forcella come lavora? praticamente non si sente nessuna asperità del terreno, ne davanti ne dietro! una figata, quasi più confortevole del mio vecchio gs adventure! ma la geometria un po' particolare non fa lavorare correttamente le gomme secondo me! dietro il gommone da 190 lavora quasi tutto sino a circa 1 cm dalla spalla, davanti avrò ancora 3 cm di cera per parte!!! e la moto sembra pesante da far girare, mi sa che effettivamente il posteriore è troppo basso! in effetti provata poi da solo per 5 o 6 km una volta lasciata la morosa a casa, sembrava di avere un'altra moto sotto il sedere, ben più reattiva e leggera da far curvare!!! consumi: 15l per 250km, non so cosa dire, pensavo peggio, ma speravo meglio!!! ahahah!!! valigie originali sport... secondo me non hanno nessun senso! e per di più ero convinto di poter mettere una borsa rollo dietro di traverso, ma con il passeggero è impossibile... Per il resto mi piace!!!! Adesso un paio di ottimizzazioni e via!!! |
Quote:
Ineffetti................ :confused: http://imageshack.us/photo/my-images/21/imageeqqe.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/109/imagedha.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/849/imageeif.jpg/ |
Questa della geometria del K che non fa lavorare correttamente le gomme me la posso segnare? :lol:
|
Claudio, secondo me non fa una piega... :lol::lol::lol:
In ogni caso io sono d'accordo: se vedi la mia posteriore nelle foto postate oggi è evidente che non lavora correttamente. Al centro ho abbondante scolpitura, mentre sui fianchi la gomma è completamente andata. Eppure ho anche lo snodo... :mad::mad::mad: |
Quote:
unica cosa che ti consiglio, fai controllare le pasticche e fai sostituire l'olio dei freni (mi raccomando su tutti e 4 i circuiti). Quell'impianto funziona, e funziona anche bene! Quando ti sarai abituato, non vorrai più farne a meno (almeno questa è la mia esperienza). L'anteriore del Kappa è granitico, decidi dove vuoi far passare la ruota anteriore, guardi, pensi e lui lo fà :lol::lol::lol: Sui consumi, puoi fare meglio, ma, dipende anche dal polso destro. Io, solitamente, sono tra i 17,5 e 18.... ma io sono un fermone :lol::lol::lol: Le borse Sport, sembrano piccole, ma ci stà parecchia robba. Se vuoi mettere una borsa al posteriore con il passeggiero, devi montare il portapacchi originale BMW e prendere la softbag. Io ho la grande e ci stà di tutto dentro :D:D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quello che cercavo di spiegare è che io sono un omone di oltre 100 kg, e con la morosa che cmq pesa una 50ina di kg il posteriore della moto si siede troppo inficiando un po' la geometria, e quindi curvando la gomma dietro lavora tutta, mentre quella davanti non riesco a caricarla, e quindi non lavora in maniera simile a quella dietro... In anni di pista, anche se con il motard, mi hanno spiegato che le gomme dovrebbero lavorare tutte e due abbastanza pari, e che quando c'è abbondante discrepanza tra anteriore e posteriore è perché le moto è troppo seduta dietro... magari non è così per sospensioni particolari come le bmw, ma con sospensioni normali bastava chiudere un po' l'angolo di sterzo, e caricare davanti e la situazione migliorava subito... in tutto possiamo pure metterci il mio stile di guida abbastanza spigoloso, devo ancora imparare a far correre di più la moto in percorrenza, mentre io ho ancora il vizio di entrare decisamente pinzato, girare, e spalancare di nuovo... Assolutamente non volevo dire che la moto non è stabile, o che non segue una traiettoria impostata, solo che se avessi più carico davanti mi troverei meglio, in effetti mi sa che monterò al più presto i triangoli per la sospensione posteriore, che alzano il retrotreno, aumentano il carico davanti e chiudono l'angolo di sterzo. Quote:
|
Quote:
A parte questo, goditi il Kappa, anzi, scambiamoci qualche consiglio sull'impostazione ciclistica, visto che, siamo sullo stesso binario, sia in termini moto che di peso :lol::lol::lol: |
Come ti ho detto per prima cosa sto prendendo i triangoli da 28mm, visto che quelli da 40 pare siano troppo... io sarei andato di 32.33, ma non esistono!!!
per il resto, al momento basta modifiche, che già per comprare la moto ho speso 1000€ più del previsto.... fortunatamente me la hanno data gommata dunlop, che sono le gomme che preferisco da sempre! mi hanno messo sotto le qualifier 1# versione, proverò una volta finite (e mi sa che non ci vorrà molto) a mettere le sportsmart, ma non le ho mai avute! Le uniche dunlop di cui non mi fidavo assolutamente è stata la roadsmart1 anteriore che avevo messo sul gs, mi sembrava di camminare come sul bagnato anche in pieno luglio!!! |
Quote:
Con le Z8, il primo treno 13.000 km, il secondo 11.000 km. |
Occhio all'angolo di lavoro della crociera dell'albero dietro..... non fatela lavorare al limite
|
Quote:
Come prima cosa io starei molto calmo prima di toccare un assetto in base a considerazioni nate al primo giretto. Sei stato tu il primo a dire che la tua posteriore lavora quasi tutta, fino a un centimetro dal bordo, mentre te ne mancano tre per lato sull'anteriore, e in base a queste parole posso dirti che al momento sei anni luce lontano dal limite sia della moto che delle gomme. Conosco le Qualifier per averle ancora sul Superlight che da un paio di anni uso molto molto poco, e ricordo che fin quando specie l'anteriore è stata in buone condizioni sono state gomme con le quali ho fatto quello che volevo. Le foto che ho pubblicato sono della attuale posteriore del mio K, che per l'appunto è una Roadsmart prima versione in accoppiata con la sorella anteriore: ne ho avute forse quattro treni, e sono le gomme con le quali mi sono trovato meglio con questa moto. D'altronde puoi ben constatare che la posteriore lavora e lavora sodo fino all'ultimo millimetro di spalla, mentre l'anteriore che non ho fotografato arriva fino a circa 3-4 mm dal fondo: questo per dirti che quello che al momento ti manca è semplicemente confidenza con una moto nuova e con gomme che non conosci. Prenditi tempo e chilometri per fare amicizia con questa moto. Capiscila un poco, poi vedi se sei ancora dell'idea di modificarla con più cognizione di causa: : io stesso dopo oltre 60000 chilometri sto ancora imparando... ;) |
Quote:
|
Grazie per la spiegazione Enrico! dicevo che sono molto felice che abbia la dunlop sotto perchè in tutte le mie moto le ho sempre avuto, e anche io so che possono fare tutto quello che voglio! proprio per questo direi che la moto dovrebbe subire alcune regolazioni per me, visto che le gomme sono sicuro che sono ok!
In effetti monterò solo i triangoli visto che tutti dicono che migliorano la reattività, mentre poi per il resto farò diverse prove! Tra tutto la regolazione del precarico posteriore, come la posos mettere come posizione di partenza, io adesso ho dato qualche giro così a caso per indurirla, e mi pare vada bene, ma vorrei capirci qualcosa... Inoltre a quanto tenete le gomme, secondo me la scarsa fiducia dell'avantreno potrebbe anche essere dovuta alla gomma anteriore troppo gonfia (ammetto che faccio parte di quelle persone che preferisce camminare con le gomme un filino più sgonfie del normale) sul motard viaggiavo costantemente a 1,6, con la GS le tenevo a 2 xchè meno interveniva il sensore dell'rdc e rompeva le scatole! Cmq se domenica il tempo tiene dovrei andare a farmi un bel giretto tutto curve e vedere un po' se inizio a prenderci la mano... anche se mi sa che sfruttarla tutta sarà impossibile! ieri ho visto per unmomento quasi 10mila giri in seconda e ero un po' troppo fortino per i miei gusti.... |
Quote:
Hai visto che aereo ti sei preso? :lol::lol::lol::lol: |
per fortuna poi i servofreni hanno funzionato!!!! ma qual'è il tasto per gli aereofreni e il paracadute!!! ahahah!!!
cmq mi sta piacendo sempre più, non ero completamente convinto dell'acquisto, ma tutto sommato potrebbe nascere del sentimento!!! ahaha!!! |
Quote:
Ah, l'unica volta che ho corso questo rischio avevo l'ESA tarato su 2 caschi, quindi io con il precarico ci andrei cauto. Anche perché poi non capisco l'accoppiata tra molla bella precaricata e gomme praticamente a terra, come se tu chiedessi alla ciclistica il sostegno in appoggio che rinunci a ottenere dalle gomme. Gomme che su queste moto lavorano benissimo a pressioni decisamente alte: io vado costantemente a 2,5/2,9, e la posteriore come hai visto lavora a fondo ma non è strappata come succede a una gomma che scivola. Dammi retta: hai comprato una moto con una ciclistica meravigliosa... datti solo il tempo di imparare a conoscerla. A cambiarla ci penserai quando avrai davvero capito cosa ha che non fa per te... ;) |
Non gira......
|
Consiglio k1200
Modifica tutto..... e lo snodo no...???
using ToPa.talk 2 🐾 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©