Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   RDC pressione pneumatici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386243)

robyscar 28-05-2015 19:12

In sintesi: Alegiesse, il tuo RDC va benissimo...punto

febernar 28-05-2015 22:32

Io utilizzo un manometro digitale della Prisma Electronics, secondo loro mooolto preciso, e l'RDC a freddo presenta gli stessi valori, anche se con una cifra decimale in meno.
Lamps!

andreap62 28-05-2015 22:46

è incredibile come un dato così importante non trova certezze nel forum. il mio rdc segna un certo valore che fino ad oggi reputavo (dopo aver sentito mille forum ed esperienzer varie) che segnassero un 0,1 - 0,2 in più. se indicamo per esempio 2.6 al post. è probabile che la reale pressione sia intorno ai 2.4 2.5
ora sembra a legger qui il contrario...
calcolando che tra noi e la strada ci sono pochi cm di gomma che devono sostenere più di 3 quintali in frenata, curve e accelerazioni...non mi dembra una banalità.
Poi magari ci lanciamo in giudizi su una o l'altra marca di pneumatici (ma con quale pressione? vera o presunta? )...

elbios 28-05-2015 23:12

RDC pressione pneumatici
 
Da cfr con il manometro in mio possesso (classe 1,6 - scala 4 bar), l'RDC mi segnala sempre - 0,1 bar con gomma a freddo. Dopo qualche km la pressione segnalata aumenta e si allinea a quella del manometro. Quella della gomma posteriore a caldo può anche arrivare ad un +0,2 rispetto alla pressione a freddo. Ho ancora le Michelin di primo equipaggiamento che tengo a 2,4 ant e 2,7 post (senza passeggero). Direi che l'RDC, pur non essendo allineato al 100% con il mio manometro, fa registrare scostamenti costanti dai quali puoi cmq avere la pressione effettiva. Suggerisco quindi di confrontare a freddo la pressione del RDC con quella di un buon manometro in modo da avere cmq idea della pressione effettiva anche solo tramite l'RDC.


melafon by tapatalk

flower74 29-05-2015 00:02

@ romargi..... La penso come te... Con costo proibitivo intendevo scrivere che rispetto alle pistole da 5€... Un buon manometro può costare anche 20 volte di piu.
A maggior ragione, usando un manometro del cavolo, ho danneggiato la valvola del pneumatico e a momenti rimango fregato durante un viaggio.
Anzi... In mp dammi pure qualche consiglio su che manometro acquistare.

edramon 29-05-2015 08:39

Come dice Romargi la pressione delle gomme è importante sia per farle durare di più, sia per la sicurezza, così l'RDC è utile certo non indispensabile per tenerle sempre alla pressione giusta, sicuramente non avendo lo strumento nel quadro tantissima gente va in giro con mezzo bar o un bar in meno, pericoloso!!

MagnaAole 29-05-2015 09:24

Quote:

Originariamente inviata da edramon (Messaggio 8558764)
... tantissima gente va in giro con mezzo bar o un bar in meno, pericoloso!!

e i barboys per nulla la mondo rinuncerebbero al bar, non se ne parla proprio ;)

per me che un pneumatico sia gonfiato a 2,7 o 2,4 cambia poco, nel senso che me ne accorgo ma riesco a non sdraiarmi lo stesso; se poi andiamo a leggere il thread dei pneumatici, ci accorgiamo che c'è chi per lo stesso pneumatico identifica come pressione ottimale 2,9 e chi invece 2,4... nel range tra 2,8 e 2,5 si sdraiano anche sul dritto :lol:
Mi sa che stiamo un po' esagerando :)
La pressione è importante ma non è che personalmente giro in pista e sono alla ricerca del maggior angolo di piega, tutta questa precisione esasperata sulla pressione di gonfiaggio non l'avverto proprio, il dato dell'RDC mi basta e avanza anche perchè è l'unico che viene compensato a 20° mentre invece le pressioni dei manometri scientifici non ne tiene conto e quindi varia e anche di parecchio in base alla temperatura;
con la moto, e penso anche la stragrande maggioranza di chi ha un GS, principalmente ci vado "allegramente" a spasso e la differenza di uno o due bar non mi pregiudica la sicurezza nella guida, casomai la durata del pneumatico.
Non ho questo assillo, controllo con l'RDC ogni tanto o quando mi viene il dubbio che sia un po' sgonfia rispetto al solito e se è il caso ripristino la pressione, ma senza troppi patemi ;)

caPoteAM 29-05-2015 09:57

dopo diecimila pippe mentali ho messo la pressione gomme a quanto previsto, 2.5 e 2.9, mi sembra esagerata ma in realtà la moto va meglio per cui almeno una volta a settimana controllo a freddo la pressione, bene immancabilmente sul RDC quando parto segna 2,4 e 2,7 che si adeguano a 2,5 e 2,9 dopo pochi chilometri, tutto sommato mi sembra normale come lettura.

kadosh 29-05-2015 10:18

Se ti accorgi che la pressione di un pneumatico varia di 0,3 bar mecojons!!

Cmq ho verificato che l'RDP è molto ma molto empirico, quando segna 2.3 l'ultima volta avevo 2.1, mentre a 2.6 dietro avevo 2.4...

MagnaAole 29-05-2015 10:33

avevi 2,1 con che temperatura? quello che non volete capire o di cui non volete tener conto è che la lettura dell'RDC non è reale ma è "compensata"; leggete il manuale USO e MANUTENZIONE che spiega decisamente meglio di me come funziona l'RDC e come vanno corrette le pressioni.
A prescindere dal fatto poi che molti danno per partito preso che a sbagliare sia sempre l'RDC e mai il manometro del benzinaio....; e con questo non voglio dire che l'RDC è perfettissimo, però sbaglia molto meno di quello che pensate

kadosh 29-05-2015 12:10

Ero in officina dagli amici 3 gg fa, manometro professionale. Nel tragitto precedente c'erano 18° esterni. L'RDC non potrà mai essere preciso quanto un manometro, mi pare evidente.

caPoteAM 29-05-2015 12:25

è il concetto che è differente, col manometro precisissimo o meno misuri la pressione a freddo, l'RDC funziona mentre cammini per cui risente del dilatamento termico dovuto al calore di conseguenza compensa a 20 gradi o almeno dovrebbe ed in questo posso cocordare che non può essere precisissimo visto che i sensori montati sulle gomme sono soggetti a diverse forze e situazioni.
Detto questo credo che l'uso corretto non sia tanto quello di misurare la pressione delle gomme, quello va fatto a freddo, bensi' quello di evidenziare macro-variazioni che potrebbero compromettere la sicurezza, vedi rilevamento di calo pressione che potrebbe indicare una foratura. l'RDC ti avvisa prima che la moto diventi inguidabile mettendo a repentaglio la sicurezza.

MagnaAole 29-05-2015 12:30

esatto
l'RDC è un dispositivo di un sicurezza , non un manometro

Dado0327 29-05-2015 12:43

...e come dipositivo di sicurezza è davvero utile...ho forato qualche giorno fa e mi ha avvisato tempestivamente che la gomma perdeva pressione...

kadosh 29-05-2015 13:21

Appunto, per quello l'RDC non va preso come riferimento di misurazione ma solo come alert. Non capisco chi lo usa per controllare le variazioni, non sono minimamente significative.

cicorunner 29-05-2015 16:35

il mio RDC fa letteralmente cagare , è completamente starato.

gonfio da freddo a 2,3 ant e post a 2,5 , l'rdc mi segna valori completamente sballati, e dopo circa un ora che uso la moto magari mi lampeggia errore di pressione bassa , a volte il simbolo da giallo mi passa a rosso. ma le gomme sono perfette

na porcata..per sapere se ho forato me ne accorgo pure senza

luca.gi 29-05-2015 17:10

certo che sì, perchè per lui la press 2,3-2,5 significa che hai le gomme sgonfie rispetto ai 2,5-2,9 prescritti!!!

Le gomme, a quelle pressione, sono perfette per te, ma non per lui!!!

managdalum 29-05-2015 20:41

No: io giro costantemente con RDC che segna 2,1-2 - 2,4-5 ed errore non me lo ha mai segnato

caPoteAM 29-05-2015 21:16

dovrebbe dare allarme sotto 2 atm

Murdoch 29-05-2015 21:59

Il mio sballa di 0.1. Affidabili

tapatalkato con la vecchia versione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©