![]() |
E' un sistema intero che si basa sulla burocrazia e sui suoi costi, studiato e tenuto in piedi per mantenere tanta ma tanta gente.
Ora però è diventato troppo oneroso da sostenere per la nazione e anche per noi comuni mortali. Poichè la moto è una passione, uno sfizio, un divertimento, sto valutando come muovermi per il rinnovo dell'assicurazione. Mi rendo conto che 320 € possono sembrare pochi a chi, vivendo nel sud è costretto a pagarne anche il doppio, però con 3-4000 km l'anno vado a pagare di più di assicurazione che di benzina ..... il che mi suona veramente assurdo :( |
Quote:
|
un mio amico ha comprato una hornet....pagata 4.000euro e circa 2 anni di risparmi poco a poco.
fatti preventivi online, filiali ecc ecc.....la meno bassa (14cu) 1.200euro l'anno dopo una settimana di sbattimenti l'ha messa in vendita e ora sta cercando una moto storica......:( |
Quote:
|
Chiedo:
Volendo non si può fare una assicurazione in Francia o Germania? using ToPa.talk 2 🐾 |
Quote:
Ed anche volendo, per un periodo limitato. |
E' una bella ciulata nel "mercato libero" europeo :(
|
Il mercato libero esiste solo quando gli fa comodo.
using ToPa.talk 2 🐾 |
Quote:
*per esserne fondatore bastava sganciare 250FF nel 1981 (circa 75 000 lire), la somma totale per creare la Mutuelle fù raggiunta, in caso contrario beh i 250FF era come buttarli nel cesso. |
Beh, complimenti Luigi.
Non è soltanto il prezzo del premio, ma le condizioni e le personalizzazioni che, a prima vista sembrano molto lontane dalla realtà italica :confused: |
tanti anni fa ci si assicurava ''sulla patente''.ovvero qualunque cosa tu guidassi eri assicurato.
potevi avere tutti i mezzi,guidare anche quelli degli altri. il principio era che il culo è uno solo. in famiglia si era in 2 con la patente? 2 culi? 2 assicurazioni. poi c'era pure l'assicurazione sui mezzi,potevi scegliere cosa ti conveniva. evidentemente alle assicurazioni non andava bene e allora...siamo finiti cosi. a dire il vero però le assicurazioni hanno una parte (piccola) di ragione. troppe truffe.....e loro ci marciano invece di smascherarle. |
Insomma secondo voi in italia non v'è speranza? Al massimo ci spetta un po' di vasellina?
|
La Vittoria assicurazioni lo faceva prima dei galletti...mooolto prima.
Io vivo in Belgio dove le autostrade sono gratis per chi attraversa il paese ma i residenti pagano una quota nella dichiarazione dei redditi indipendentemente se guidano o no. La rete autostradale fa letteralmente schifo, non circolano mai le forze dell'ordine e se ti si ferma la macchina chiami il soccorso che ti da appuntamento a una settimana/10gg. Durante le nevicate se ne sbattono abbondantemente di pulire le strade, tanto le puliscono le macchine che passano dicono... L'immatricolazione delle macchine costa il doppio che in Italia, le assicurazioni pure, pago 800 euro per una Mini cooper countryman 1600 in prima classe! Il bollo auto è una fucilata, 600 euro per la Mini (viene calcolato a peso). La motorizzazione ti fornisce una targa che ti spediscono a casa pagando le Poste 30 euro, la seconda la devi ordinare e pagare di tasca tua sborsando 25 euro! Per non andare off topic mi fermo ma ce ne sarebbero da dire una miriade sulla situazione della sanità privata!!!!! Noi italiani amiamo lodare lo straniero senza veramente conoscerlo e non enfatizziamo le nostre eccellenze anzi...ci buttiamo sempre fango addosso! |
Quote:
Mi sono trasferito in Germania (e sto ancora facendo a botte con la lingua), perché l'Italia non ce la fa. Qui la pressione fiscale é piú bassa (di poco) ma funziona tutto e tutto costa un pó meno. Autostrade come sapete non c'é pedaggio. Sono andato in auto da Gottinga a Berlino. Ha nevicato tutta la notte, alzato alle 8:00 le strade e i marciapedi erano puliti, anche quelle in mezzo alla foresta. Assic. giá ho detto pago una cosa ridicola rispetto a IT. Mi fermo sennó continuo per dieci pagine ... Scappate! r |
Anche in UK le autostrade sono pagate con la roadtax (quella al posto del bollo) e sono senza pedaggi. E vorrei anche vedere, visto che sono al livello di quelle della Bolivia...
Io per la macchina spendo circa 200 sterline l'anno di roadtax (2 litri, benza - paghi per quanto inquina). Quote:
Io parto dal concetto che le assicurazioni sono una ladrata ovunque, però in italia tra le assicurazioni bolli e balzelli sui mezzi di trasporto ci marciano. Sopratutto perchè sulla maggior parte del territorio si è dipendendi dalla macchina/scooter/moto. Io ho una moto incidentata a Roma, che piano piano sto vedendo di rimettere insieme. Non ha le ruote. Manca tutto l'avantreno. Ogni anno continuo a pagare il bollo perchè sarebbe un casino dare via le targhe e poi reimmatricolarla in seguito. Sta ferma da 5 anni. Che poi le "schifezze" ci siano pure all'estero pienamente d'accordo. Ma questo non mi impedisce di incazzarmi per le cose per cui, platealmente, ti levano i soldi dalle tasche in Italia. Qui, se volessi prendermi una seconda moto (stavo pensando ad un GS1150ADV ultimamente) il costo extra sarebbe quasi unicamente la seconda tassa (110 l'anno), in quanto l'assicurazione mi ha già preventivato lo stesso premio... ed il consumo delle moto si "spalmerebbe" (o quasi) visto che i km contemporaneamente su tutte e due le moto non riuscirei a farli :wink: |
in uno degli ultim commenti sull'articolo di moto.it
ho visto questo link : http://www.change.org/it/petizioni/a...r-motociclisti che dite? mettiamo in evidenza? io ho già firmato. e se vogliono (come hanno fatto in Francia ) una quota per partire, io rischio! |
Quote:
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di assicurare la patente e poter guidare qualsiasi mezzo. |
ottimo sarebbe assicurare la persona fisica indipendente dal mezzo che guida... Ma chi lo fa???
|
Quote:
|
...io invece qui in Italia ho due assicurazioni x una solo moto... Una è RCA ...l'altra x il conducente...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©