![]() |
gradita prova scrupolosa e relazione con marca, tipo e dimensioni lucchetto... :)
|
Tenterò o stasera o domani con l'abus granit extreme 260...se non mi sta lo vendo visto che già non è più utilizzabile nel cardano...
|
@xpedev: precisazione, si l' ADV 2013 e' ancora prodotto ed e' quello solito bialbero air cooled. e si chiama appunto ADV 2013.
Nel 2014 "forse" uscira il nuovo concept style Water Cooled, ma staremo a vedere. Mi avevano assicurato che la protezione aerodinamica della nuova STD era addirittura migliore della attuale ADV, il profilo del cupolino era stato di nuovo studiato in galleria del vento e profilato per coprire meglio mani collo e testa dalle correnti d'aria.. Sarei curioso di vedere come la moto reagirebbe alle turbolenze sparata dai mezzi che precedono es camion pulman e furgoni. Una delle grandi pecche del GS e' sempre stato quello di mal sopportare le turbolenze.. Poi se le info che mi hanno fornito sono una menata allora come non detto, ma mi parrebbe strano perche; stavolta sull'aerodinamica c'hanno lavorato sul serio |
...venendo da un adv, una volta provata la 2013 std la prima cosa che ho (ovviamente!!) notato é la protezione aerodinamica: cupolino basso: come non ci fosse, cupolino alto: buona protezione ma ingrato il paragone con adv con il quale puoi andare via con la pioggia senza grossi problemi.
Poi, scusate ho detto una balla....perché la prima cosa che ho notato é il sound, la maneggevolezza, lo spunto, la coppia..... Quindi, se fossi mai stato indeciso tra multistrada e gs non avrei avuto dubbi: GS per chi vuole correre alla grande. Per chi vuole un treno pacioso con ottime protezioni e capacità di carico ADV tutta la vita (occhio alla stazza, direttamente proporzionale tra uomo e moto). Quanto mi fanno inczzr quelli che mi dicono, mai avendola manco provata "la tua adv é come una bicicletta"!!! Treno!!! È come un treno!!! Azz.. |
domanda/curiosita': la famosa ventolina del faro a led e' quel leggero sibilo che si ode a quadro acceso e moto spenta?
al check d'accensione viene eseguita anche l'apertura della valvola allo scarico? |
mi chiedevo la stessa cosa
|
ho provato a vedere se durante il check a chiave inserita viene fatta la prova alla valvola allo scarico.
mi sembra che venga eseguita una prova di apertura. visto i problemini di malfunzionamento della stessa nel modello vecchio mi chiedevo se la mancata apertura al regime di giri corrispondente venga segnalata come anomalia. |
@lollo e @mengus: ma non avete altro da chiedervi? :):):)
|
ti immagini se la valvola allo scarico non apre? esperienza mia sull'exup della R1 che e' la stessa identica cosa! sai che temperatura sale nella zona valvole di scarico? e il cat.?
|
Per qual motivo non dovrebbe aprirsi?!
Sinceramente ero curioso anch'io di quel fruscio che si sente all'accensione del quadro... |
riporto su i post #19 #20 e #21...
avete novità??? provato qualcosa??? grassie :) |
ho provato a tenere la mano sulle due guaine che comandano la valvola dopo il cat, al loro interno scorrono due cavetti che sono collegati ad un motorino elettrico. ebbene mi sembra che quando giro la chiave i cavi lavorano e fanno una apertura e richiusura della valvola, cosa che accade ad un certo numero di giri.
purtroppo succede che o si intasano di sporcizia l'interno delle guaine, acqua, incrostazione carboniosa all'interno dove c'e' la farfalla comandata da questi cavi ecc. se nel check iniziale l'autodiagnosi esegue questa verifica ed in caso di anomalia te lo segnala eviti di girare con lo scarico"otturato" e oltre al calo di potenza oltre un certo regime, eviti di danneggiare il motore. |
Ahnnn ok ok! Credevo fosse un problema attuale sul nuovo....
@markiz devo provare ad infilare l'abus granit extreme, ma anche se ci riesco cambia poco visto che non ci sta!!! |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©