![]() |
Entrambe già nel roadbook anche se, Caino insegna, bisogna vedere sul luogo soprattutto le condizioni meteo.
|
Quote:
La I-Nordkapp è da gustare tutta. Complimenti per il record ma per me confina qui |
Tinux, mi ricordi me l'anno scorso. :-o
Forse è proprio per questo che ritengo giusto metterti suffcientemente in guardia nei confronti di un viaggio che tutto può esser definito meno che banale o semplice, soprattutto se fatto in solitaria come ho provato a farlo io e come consideri di farlo tu. Quindici giorni sono pochi, Tinux, fidati di chi se li voleva far bastare a tutti i costi; ti troverai costantemente e sempre più in ritardo su una tabella di marcia che scoprirai solo strada facendo quanto era ottimistica, e questo ti metterà addosso l'ansia di non fare in tempo ad arrivare in cima e tornare giù: una condizione odiosa, quando si è in vacanza. Non sottovalutare poi assolutamente l'aspetto meteo: nel mio caso fu determinante al punto di farmi desistere a 1500 chilometri dalla rupe e dopo altri 1500 fatti sotto il diluvio. Credimi, sono condizioni che mettono alla prova chiunque, soprattutto se in solitaria e soprattutto dal punto di vista psicologico. Scegli bene l'itinerario. Io presi il treno da Lorrach, appena fuori Basilea, e secondo me è quello che meglio si concilia con i ritmi serrati di un viaggio come questo. Parti di sera alle nove, dormi (poco e male) in treno e arrivi a Hildesheim la mattina dopo verso le sette: tutto tempo guadagnato, e altro ne potresti guadagnare con il traghetto da Kiel a Gotheborg, ma se ricordo bene costa un occhio della testa. Salire lungo la E45 in Svezia è relativamente veloce e relativamente più economico che fare andata e ritorno in Norvegia, ma conta che viaggi veramente in mezzo al niente: solo stradoni dritti a perdita d'occhio in mezzo a infinite distese di alberi, e limiti di velocità ai limiti del ridicolo da rispettare religiosamente per non rischiare di farsi sacrificare da un autovelox. Un paesello di poche case ogni 30 chilometri come minimo, un triste market e un distributore. Questo è quello che vedrai in Svezia, ma spenderai un po'meno (non ho detto poco!) che in Norvegia e farai una strada più diretta; però se non puoi divagare perché hai il tempo contato è un tappone assurdo da 2000 chilometri in mezzo al niente. Pensaci... Quanto all'equipaggiamento, direi che è importantissimo non sottovalutarlo. Parti con un abbigliamento specifico ben collaudato, a partire da una ottima tuta da pioggia, e prevedi di vestirti come faresti a casa in inverno pieno. Considera che io ho rimpianto tantissimo di non essermi portato i paramani pellicciati TucanoUrbano: mi avrebbero salvato le mani da freddo e acqua, al pari di quello che avrebbero fatto con i piedi un paio di soprastivali. Tutta roba che ho lasciato stupidamente a casa per limitare il bagaglio. Ovviamente poi c'è gente che ha fatto questo viaggio senza beccare una goccia di pioggia, ma è meglio aver paura che buscarne, disse quello... Io mi ero portato anche il necessario per prepararmi un piatto di pasta, e devo dire che questo mi è tornato utile sia dal punto di vista pratico che da quello economico... però prepararsi la cena stanchi dopo una giornata di guida è veramente una palla. Io cercavo di non fermarmi tardi, diciamo alle sei al massimo, ma tra organizzarmi, fare una doccia, preparare la cena e riordinare tutto per la partenza della mattina dopo facevo appena in tempo per andare a letto a un'ora decente. E la sveglia era sempre alle sei e mezza al massimo: peggio che andare al lavoro! Conclusione: io dubito che ci riproverò, anche se non voglio escludere niente. Ma se lo farò, farò sicuramente tesoro dell'esperienza fatta. Se vuoi leggere qualcosa di più sulla mia esperienza, qui trovi il link: http://superpantah.blogspot.it/2012/...i-provato.html Per il resto, chiedi a Caino: qui dentro è sicuramente quello che di Scandinavia sa di più... ;) |
Fatto ad agosto in 14 giorni, il penultimo dedicato a Dachau e al Gross....
l'ultimo a Stalle, Giau, Falzarego, Pordoi, Sella... Partito da Rimini, tutto via terra, (ponte dell'Øresund), salito dalla Svezia, dall'interminabile E45, sceso dalla Norvegia sulla bella E6.... Ah.... in solitaria, ma mai sentito solo:) Quale pazzia? sto pensando pure ad una replica. Una cosa che non mi era mai successa: non avevo alcuna voglia di rientrare a casa. |
Quote:
La prima volta che son salito anche io credo di aver trovato condizioni meteo limite, sulla RV98 che da Tana Bru conduce a Stabbursnes (via Ifjord) ricordo che superai all'inizio 3 camper francesi poi il nulla per circa 200 Km solo nebbia, pioggia e vento fortissimo che spostavano la moto; guidavo tutto in avanti e chiedevo a mia mioglie di fare altrettanto spingendo in avanti per appesantire l'anteriore che dava la sensazione di alzarsi da terra. La moto avanzava a zig zag ed era un continuo contrastare il fortissimo vento laterale, oggi lo ricordo con un certo "piacere" ma allora ho avuto paura di rimanere fermo senza che passasse nessuno (in verità confidavo molto sui francesi che erano dietro anche se non li ho visti più dopo averli superati). Stesso clima se non peggio per gli ultimi 20 Km. prima della rupe; addirittura ho battuto le braccia sui paletti che delimitano il nastro asfaltato più volte. Fa parte del viaggio trovarsi in condizioni tali e vanno messe in preventivo; ognuno metterà in conto la sua capacità di affrontare tali situazioni o meno; di certo non si improvvisa niente anche se devo dire che la seconda volta non ho mai indossato lo strato invernale del completo da moto, in questo caso son stato molto più fortunato. Preciso infine che tutto quello che conosco è stato recepito da un Amico che sale in Norvegia anche 2 volte all'anno da ormai più di 30 anni e che conosce anche le strade dismesse. @ Stac quando non si ha voglia di rfientrare a casa e/o di tornare prima possibile vuol dire che si è rimasti contagiati dal "mal del nord" Caino |
Concordo sul fatto, che non sia del tutto banale.
Occorre un abbigliamento veramente valido, per contrastare il freddo ed il bagnato. Un conto è viaggiare qualche ora sotto la pioggia, altra cosa farsi 3-4 giorni per 8-10 ore al dì in condizioni che magari non sono "limite", ma che hanno un certo effetto "accumulo". Per spiegarmi meglio, gli 8-10 gradi, che normalmente non sono per nulla impossibili, dopo 5-6 ore diventavano per me "freddo". |
e come ogni anno...io in 15 giorni te lo sconsiglio. se trovi meteo avverso ( e se lo è.. lo è davvero..) ti scordi grandi percorrenze che comunque sono già difficili per i limiti e le multe "salatissime".
solo la parte meridionale della norvegia varrebbe 20 giorni... pensaci. Meglio sfruttare la tua opportunità per godersi a pieno qualcosa di realmente indimenticabile che arrivare tirati per toccare il mappamondo e scappare a casa senza praticamente fermarti . |
Quote:
|
http://avventuregs.blogspot.it/2012/...iciale_24.html
Viaggio meraviglioso!!! Sarei pronto a ripartire domani, ma quest'anno si va in tunisia! Tra un mese si parte! Qui sopra ti ho messo il link del nostro report ufficiale, se cerchi un po' nel blog trovi il Roadbook completo e tutte le informazioni necessarie per crearne uno! L'anno scorso ho messo insieme tutti i consigli ricevuti!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©