![]() |
Se non ce l'avessi patiresti ancora di più per il fatto di non averla.
|
Figlia di 2 anni oramai e moto che prendo molto poco rispetto a prima ma non mi manca più di tanto!
Però so che quando voglio e' sempre la pronta a darmi qualche soddisfazione!!! Il bello e' che quando scendo in garage con mia figlia, lei guarda la moto ed esclama: "moto di papà"!!! Zeuss with iPhone 5 using Topa-talk |
Senti....
forse l'ho già scritto da qualche parte, io quando nacque mio figlio vendetti la moto..... la ricomprai l'estate dopo di corsa....anzi me lo consigliò mia moglie quando mi vide salutare un motociclista con le dita a V mentre ero in macchina.....:lol::lol: |
Io ho sempre avuto la moto, e a parte una leggera flessione di utilizzo quando è nato Luca, non ho mai smesso di usarla... lo svantaggio che avevo prima tuttavia, si è trasformato in un vantaggio, e cioè mia moglie ha sempre detestato la moto, quindi il fatto che io continuassi ad andarci per lei non è stato un problema nemmeno in presenza del cucciolo.
Poi devo dire che i miei suoceri ci hanno sempre aiutato moltissimo... |
Gianluca, il mio è un consiglio controcorrente.
Sarà perché ci conosciamo, sarà che io la vedo diversamente. La moto per me è un hobby, una passione. Ma come tutte le cose, necessita del giusto tempo per essere fatta in maniera apprezzabile. Altrimenti resta una cosa a metà. Tu trovi più appagante fare 5 km in mezzo al traffico della tua città, o una bella sparata tipo quelle che ci siamo fatti qualche volta? Io, piuttosto che fare delle cose a metà, chiuderei definitivamente. Una moto come la tua la si apprezza nelle gite sui Passi, di sicuro non in mezzo alle auto ferme in colonna. Vendila, e se devi prenderti uno scooter, prendilo al massimo 300 di cilindrata. Ne guadagneranno le tue finanze e potrai muoverti agevolmente in città. Poi quando i figli saranno cresciuti, e non ti guarderanno nemmeno più in faccia, ti riprenderai la moto per girare di nuovo per le splendide montagne del Trentino. |
La moto mi fa stare meglio e pertanto non si vende.
Ho la fortuna di avere una moglie che ama andare in moto; arrivata ns. figlia Sofia, i primi 4 anni sono stati un po magri (circa 5/6000 Km/l'anno) ma le cose sono destinate a migliorare col passare del tempo, ne siamo certi. E poi la moto non è bella soltanto da guidare ma anche (per me soprattutto) da tagliandare e seguire con passione, insomma un gioco a 360°. |
Quote:
Non palesemente, ovvio. Ma dentro di te penseresti che se non hai più la moto è perchè c'è lui. Invece è quasi una soddisfazione lasciarla a marcire sul cavalletto perchè HAI DI MEGLIO DA FARE. Almeno nel mio caso. Mia moglie è contenta quando una volta ogni tanto prendo la moto non per lavoro, ma per farmi un giro e starmene un po' con me. Ho la moto e ho la possibilità di usarla, ma semplicemente preferisco fare altro. |
Io con i figli non ho mai avuto problemi.
Il problema è la moglie. Difficilmente mi lascia andare da solo, anche perchè anche a lei piace girare in moto. |
grazie Pier, tu si che mi conosci davvero..
per me è frustrante fare città con la moto nel tragitto (2 km!!!!) per andare al lavoro.. come è frustrante appunto non poterla usare come voglio: tuta, stivali e via una bella sparata fino al passo..è così che ho sempre vissuto la moto fin dal 1986 e non saprei farlo diversamente.. oggi appunto, sono appena rientrato da un giro con i bambini sulle nostre stupende ciclabili, in bici; la giornata meritava, una sgroppata sul passo no, ma in fondovalle ci stava proprio..e invece..e invece niente..quando inizi a inanellare una serie di fine settimana senza moto proprio nei gorni che meritava (che poi sono quelli che meglio si addicono a fare cose con i bambini se vi pensate..), inizi a pensare seriamente che per la moto è giunto il momento di una pausa..io a differenza di altri a vedere la mia moto ferma in garage, soffro, si me la curo, la smonto e rimonto anche per niente la sera tardi..ma la moto di fatto resta lì, in garage.. qualcuno ha detto una frase azzeccata "quando nascono i figli la differnza la fa la moglie"..ed è vero.. ma il tutto affonda le radici lontano nel tempo: nel senso di responsabilità che troppo forte mi porto dentro; il mio babbo ( ed erano gli anni 70..) nonostante un lavoro anche logoranteì (macchinista delle ferrovie), non l'ho mai visto andare la bar, sempre e solo con la famiglia, e nelle giornate libere stava con me e mia sorella, faceva la spesa, si occupava di casa per dare una mano a mia mamma..e mi ha dato un garnde esempio.. Ho amici che tranquillamente dopo una settimana passata a lavorare ericasare alla 19.00 di sera, il fine settimana se lo tengono be stretto: "ah io vado in montagna", " ah io vado in bici", "ah io vado in moto" eccc... in città spesso tutti e quattro insieme, troviamo la mamma con i due figli e la nonna e il papà a farsi i fatti suoi: io non ne sono capace.. so che sarebbe corretto ogni tanto ritagliarsi i propri spazi, ma io semplicemente non ne sono capace; chi ci riesce è più bravo, o solo più fortunato.. lamps!! |
Io credo che se lasci a tua moglie la possibilità di godersi spazi simili, ne beneficereste entrambi. Dedicarsi alla famiglia, stare insieme il più possibile, ok, ma di tanto in tanto, la famiglia deve anche "caricarsi" di energie esterne, perciò è bene che entrambi abbiate di che cazzeggiare, divertire, seguire una passione, anche se poco anche se una volta ogni tre mesi, ognuno di voi dovrebbe ricaricare le proprie pile, per poter poi alimentare la famiglia correttamente.
|
2 km per andare al lavoro?
esci mezz'ora prima e fattene 30!!!!! :lol: |
Ma dai mica tutte le settimane devi andare via in moto......
però ogni tanto ti libera la mente..... Un esempio....settimana scorsa sarebbe stata una Domenica spaventosamente bella per andare in moto, ma io ho portato mio figlio a fare una gara ad Empoli....e ne sono felicissimo...(oltretutto ha vinto:lol::lol:) e non mi è pesato per nulla... sono due cose differenti, non devi sentirti come se togliessi qualcosa ai tuoi figli quando vai in moto..... |
Quote:
|
Mia figlia avrà 4 anni tra un mese. Semplicemente non vedo l'ora di portarla a fare un giretto.
Matrimonio prima e bimba poi son passato da 16000 a 3000 km anno, e quasi tutti per lavoro. Son più contento ora, anche se spendo più di bollo e assicurazione che di benza! |
Io vendetti la moto quando mio figlio aveva +/- 2 anni, la usavo talmente di rado che mi piangeva il cuore vederla ferma.
10 anni dopo sono ripartito e poi mio figlio ha seguito le orme....ha la moto pure lui. Ricordatevi che i figli crescono, ci vuole pazienza. |
Quote:
Comunque prendersi del tempo per sé non vuol dire togliere affetto ai figli. Passo molto temo con loro ma le occasioni per ritagliarsi del tempo ci sono e questo deve valere sia per lui che per lei. Ad esempio nelle feste di compleanno degli amici dei bimbi (appena inizia la scuola è un continuo...) i genitori servono solo da accompagnatori e non serve essere in due! Uno fa a turno da accompagnatore e l'altro in libera uscita. Quando si può ovviamente si esce tutti insieme senza rimpianti per la moto. |
via.... diciamo che la cosa è soggettiva, poi le circostanze, le concomitanze ....
cmq partendo dal presupposto che l'infanzia di mio figlio ci sarebbe stata una ed una volta sola, mentre di moto ne avrei trovate sempre, quando Lui è nato io mi sono privato della moto. Sia io che mia moglie in quel periodo (1990) si lavorava parecchio, poco tempo libero (motivo per cui di figli ne abbiamo uno solo) e lo sguardo contento del mio bimbo, il suo sorriso, le sue risate valevano per me molto di più di centomila pieghe ... Otto anni senza moto .... nel 1998 ho detto a Matteo che da domani gli avrei insegnato una cosa nuova .... per andare con figlio mi ci vuole una moto tranquilla mi dissi ... e presi un R850R .... L'ho sopportata sei mesi, poi .... Matteo da domani abbiamo un giocattolo nuovo... Monster 900 i.e. Ed ho ripreso a vivere la moto, sia col figlio sul sellino che da solo con gli amici carogne.. Oggi continuo a vivere la moto con mio figlio, Lui con la sua ed io con la mia, con i miei amici carogne, con i suoi amici carogne ... ma la cosa più bella sono i ns. tour in solitaria fino |
Quote:
Ed è tutto racchiuso nella tua ultima frase. Ami così tanto la tua famiglia e i tuoi figli, che avere qualche altra passione non avrebbe senso. E per come hai vissuto tu la moto, prenderla per le due ore che i tuoi figli sono ad un compleanno.... beh dai mi ha fatto ridere immaginarti in tuta che ti fai le rotonde ginocchio a terra per andarli a riprendere. Gianluca, amico mio, noi non siamo per le mezze misure.... Noi non siamo mezzepippette (come direbbe Pacifico :lol:) che la moto la prende per 1 ora al mese.... Siamo per la tirata in Vallarsa, siamo per il giro del Sella..... Ti ricordi quel giro che ci hai fatto fare sul Bondone, con il povero Fedelux, e il pranzo alla cantinotta di Bressan.... dai fatti vivo animale che ti presto il gs :lol::lol: |
In questi casi e' molt utile passare a qualche moto vecchiotta ma valida che si svaluta poco o niente negli anni, ma se vuoi farti un giro e' sempre li.
Sicuramente una volta avuto figli giri in coppia personalemente zero fino a che non sono grandi. In un colpo solo possono ritrovarsi orfani di entrambi i genitori, meglio ridurre i rischi. |
mah...............
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©