![]() |
Gli g che auto e moto raggiungono in curva sono direttamente proporzionali al coefficente d'aderenza delle gomme, 1,8-2 per gomme da competizione.
Credo che abbia ragione wotan sull'equivalenza tra auto e moto, anche se credo che la maggior gomma a terra delle auto in qualcosina le avvantaggi. |
Ne hanno fatti quanbti ne volete di filmati e video e test.
Sia su riviste cartacee ceh in rete. Mai visto vincere una moto, ne in frenata tantomeno in curva . |
Quote:
|
Quote:
La tenuta in curva dipende da vari parametri, tra cui l'impronta a terra è tra i meno importanti. Guardate il MITICO GS: con una ruotina posteriore stretta stretta se la batte alla grande coi K con la 190. |
Wotan, ti riferisci alle moto credo.
|
Quando dico "qualcosina" intendevo proprio quello, che è poco importante, mà sull'aderenza qualcosina incide perchè aumenta la quantita di gomma che si ingrana, perdona il termine poco scientifico, sulle rugosità dell'asfalto.
Io la sapevo così. |
Mi riferisco a tutto. Le auto economiche sono sottogommate, quindi se aumenti l'impronta a terra migliori senza dubbio la tenuta laterale, ma se prendi un'auto già ben gommata, un ulteriore aumento della gomma non migliora la situazione.
La regola generale è che all'aumentare dell'impronta a terra, a parità di peso, diminuisce proporzionalmente il carico specifico, perciò la tenuta, che è data da aderenza x carico, rimane all'incirca costante. |
Roberbero, anche l'ingranamento dipende da superficie a terra x carico specifico. Il problema sono le temperature di esercizio: se salgono o scendono troppo a parità di mescola, la tenuta cala drammaticamente. Gomme troppo strette comportano rapidi surriscaldamenti e perdita di aderenza, ed è la situazione tipica sulle auto di famiglia.
Se prendi una Lambo e gli montati cerchi col canale largo il doppio, la tenuta non migliora. |
Ho capito. Ma riferendosi ad auto-moto, qui la differenza di gomma a terra è notevolissima, credo 6-7 volte di più a favore dell'auto. In questo caso l'ingranamento incide?
PS 6-7, dato a spanne preso in base al peso e alla pressione gomme. |
L'auto pesa 6-7 volte più della moto!
|
Senza contare che nelle curve più tirate, il 90% del lavoro lo fanno le sole gomme esterne.
|
aspes, probabilmente non sapeva guidare....
Con un'auto così, anche in discesa, uno "quasi normale" non lo vedi più dopo poco spazio. Inutile, con le auto, se uno ci sa fare appena un po', riesci ad andare via a qualsiasi moto nel misto guidato. |
seee
Chiedete aò Foggy se l'X5 va oppure no..... eravamo .....non ricordo dove.......il Foggy "tranquillo tranquillo" andava su e io e altri dietro ...incocciamo in un x5 che appena cia ha visto arrivare si è messo ad andare come un missile e perfettamente nella sua corsia ......per passarlo in un rettilineo ha tirato a mostro tutte le marce più una, una volta davanti ginocchio a terra e l'x5 dietro........io l'ho superato quando abbiamo incontrato traffico davanti a noi.....non sarei riuscito a fare ciò che ha fatto il Foggy:) Comunque in uscita di curva la moto ha un pelino più di accelerazione,tuttavia non sufficente per un sorpasso su strada.... |
Senza prendere in considerazione le auto più recenti vi riporto i dati di qualche nonnetta.
Ferrari Enzo : 1,196 g Lamborghini Murciélago : 1,113 g Porche Carrera GT : 1.215 g Misurate in uno sterring pad di 55 metri. Alcuni dati della Ferrari Enzo. L'effetto suolo a 200 km/h ,sviluppa 344kg, a 300km/h diventano 775. Le moto non arrivano a questi valori. E le auto sportive più recenti hanno dei valori superiori, questi sono dati riferiti ad una prova fatta nel 2005,8 anni fa'. |
Quote:
|
E io infatti parlavo di auto stradali normali, prive di effetto suolo, senza il quale l'auto ha sulla moto un solo vantaggio: la possibilità psicologica di arrivare al limite senza rischiare la caduta.
|
Se vilete vi cerco o dati della Ferrari 458 Italia,ma vi dico che ha fatto reggistrare numeri superiori alla Enzo.
|
viliamo viliamo...
|
Quote:
|
Quote:
C'è anche da dire che su un'auto normale le prestazioni dei freni in genere superano di molto il limite di aderenza delle gomme, quindi se vai al limite non è che puoi fare più di tanto. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©