Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Help! r850r, r1150r o r1100gs? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=380972)

dino_g 17-02-2013 17:42

Di sicuro. Ci sono quintali di discussioni sugli ammo, dalle sostituzioni complete con altre marche alle revisioni degli originali. La scelta non manca: stai tranquillo.

giambruco 17-02-2013 19:41

@Alessandroprimo: leggevo sul forum di Rinaldi sospensioni a Pianico, ne parlavano bene: qualità, competenza e prezzi onesti. Questo è il link http://www.rinaldisospensioni.it/.
Tornando alla discussione di Pelgrim (toglimi una curiosità, il nick ha qualche legame con qualche pellegrinaggio?), io ho la 850 del 2000. La uso tutti i giorni in città -Milano- e i 240 kg si sentono solo in manovre da fermo o a bassissime velocità. Potrei passare dove passano gli scooter, ma tra la valigia e un po' di educazione stradale, non ci passo.
Appena posso, io e mia moglie, partiamo per 3-4 giorni di viaggio.
Comoda, non consuma molto, ha cavalleria sufficiente per il mototurismo non esasperato.
Monto un cupolino speedster (sono 170 cm) e in autostrada vado a 130 km senza turbolenze (che, invece, mi facevano impazzire col parabrezza alto) e senza eccessiva fatica.
Linea meravigliosa...dà l'idea di moto.
30 mila km in due anni.
Quando chiudo il garage la sera, la guardo e dico: "Sei bellissima".
Ciao a tutti

darrenstar 17-02-2013 20:44

Per gli ammo Rinaldi è il top e parte da circa 400 e fischia, poi ci devi aggiungere spedizione e eventualmente smontaggio e montaggio se non fai da solo. Gli aftermarket nuovi partono da circa 800 euro la coppia.
Poi in giro per l'Italia ci sono specialisti sconosciuti che ti fanno la revisione per 200/300 euro tutto incluso.

barbablu 18-02-2013 08:39

fatti rigenerare la sett. scorsa da rinaldi quelli del 1100 che vedi in firma sei intorno ai530 sped comprese sono come nuovi !

caPoteAM 19-02-2013 22:11

se ti posso portare un contributo, la mia r1150r è la mia terza Bmw dopo una r1200 ed un Gs 1200, non ci crederai ma malgrado la mia malattia per il Gs la r1150 è la moto Bmw o altre, con cui in assoluto ho maggiore feeling, ora mi viene difficile da pensare ad un cambio. La uso tutti i giorni per andare al lavoro e spesso i fine settimana per qualche giretto fuori porta senza trascurare qualche giro più lungo 3/4 giorni e sempre in coppia e con valige al seguito, unico neo se sei 1.85 devi trovare una sella alta altrimenti sei un pò rannicchiato. Alternativa vera un GS1150 ma visto che sono praticamente tutti euro1 non devi avere problemi di utilizzo in questo senso. Dimenticavo, la 850 secondo me è la più bella Bmw mai prodotta.

giambruco 20-02-2013 09:05

Quote:

Originariamente inviata da caPoteAM (Messaggio 7258651)
Dimenticavo, la 850 secondo me è la più bella Bmw mai prodotta.

Parole sagge :lol:

barbablu 20-02-2013 09:15

850 r o 850 gs ?:eek:

pilgrim 20-02-2013 12:39

Grazie a tutti per i vostri interventi.

@giambruco: sí, pilgrim in inglese significa pellegrino. È qualche anno che sto cercando lo spazio(il tempo) per andare a Santiago de compostela, ma a parte questo mi piace il termine perché individua un viaggiatore lento che mentre si sposta per il mondo esplora anche se stesso. Per me le due ruote(vespa, moto è lo stesso) sono anche questo.

@Capoteam: la r1150 mi da l'impressione (che appena possibile intendo verificare) di avere una seduta troppo sportiva, cioé caricata in avanti. Finora guidando altre moto naked ho rilevato che una posizione troppo caricata in avanti non mi piace, mentre preferisco quella del gs. Mi sembra di avere piú controllo sulla moto.

@ Barbablù: r850 gs? Interessante anche quella, ma se ne trovano poche.

@tutti: domenica scorsa, grazie alla generosità dell'amico dell'elica "Yoghi", sono riuscito a provare una r850r comfort. Prima di riportarvi le mie impressioni premetto che la prova é stata effettuata da un neopatentato prevalentemente su strade collinari strette. Col senno di poi, avrei fatto decisamente meglio(anche per la tranquillità di yoghi) provare la moto su statali e curve più larghe. Ciononostante, mi sento in grado di condividere con voi alcune riflessioni. Siate tolleranti nel caso scrivessi qualche bestialitá, sono qui per imparare.

Motore: come dicevo, non ho avuto occasione di lanciarla bene sul dritto, ma mi è sembrato un motore bello vispo, senza evidenti buchi nell'erogazione. Un sound bellissimo, che mi ha smosso emozioni sepolte da una vita di scooter.
Cardàno: mi è sembrato un po' brusco come tipo di trasmissione, la catena o la cinghia sono più dolci. Ma tutto sommato penso che, come tutte le cose, da un lato uno impara man mano ad usarlo sempre meglio, e dall'altro si abitua.

Peso: la moto è pesante. Non sento di avere particolari problemi da ferma, le gambe lunghe aiutano molto. In movimento il peso diventa relativo, ma in una prova a bassa velocitá e nello stretto ovviamente l'ho sentito tutto. E qui ha perfettamente ragione il buon Yoghi che giustamente sostiene che dovevo provarla su strade diverse. mea culpa! Farò tesoro di quest'esperienza. Ulteriore considerazione: rispetto alla f700gs (che ho provato due settimane fa in mezzo al traffico urbano e su alcune strade secondarie), è un macigno. La f700gs è di un'agilitá e di una leggerezza spaventose al confronto, ma ovviamente è tutta un'altra moto, che non teme l'uso cittadino. forse la f700 sarebbe il compromesso migliore se volessi anche continuare a fare un uso cittadino importante. Mi sembra di capire che la r850r non sia il ferro ideale per continui stop and go. Poi penso che (quasi)tutto si può fare con tutto ed ognuno giustamente deve fare la sua scelta col suo budget, tenendo conto che a qualcosa si dovrá sempre rinunciare.

Telelever: una figata nelle frenate sul dritto, la forcella non affonda. Tra le curve invece mi da una sensazione strana che non so ben descrivere, come se l'anteriore comunicasse poco le informazioni sulla strada sotto la gomma. Un pò per le strade strette a bassa velocitá di cui dicevo e un po' per questa strana sensazione, non mi sono sentito di piegare in modo deciso. Per capire meglio il telelever dovrei passare in sella qualche altra ora su strade più larghe e veloci.

Comfort: stupenda la sella, comodissima e regolabile. Tutte le bmw dovrebbero avere una sella così. Non mi capacito del perchè il marchio non abbia puntato di più su questo aspetto.

Posizione di guida: per ciò che ho in testa io rimane un po' strana. Mi sento piú a casa sul gs 1100, soprattutto per il manubrio e la posizione delle braccia.

Protezione dall'aria: la moto di yoghi non aveva il cupolino. Mi domando se con il cupolino touring può essere possibile tenere medie autostradali senza arrivare a destinazione rintronati per la pressione dell'aria e per le turbolenze sul casco. Questo aspetto per me è una delle cose più importanti in assoluto, nonchè uno dei principali motivi che mi spingono a considerare il gs1100.

Conclusioni generali: resto convinto che sia una bellissima moto. Se avessi scelto strade più adatte a lei avrei potuto conoscerla un po' meglio, però giá provarla in movimento mi ha chiarito alcune idee. Cerco una posizione di guida più eretta, con manubrio largo, e cerco protezione dall'aria. La questione peso è piuttosto relativa, così come la questione trasmissione. Probabilmente una moto più facile sarebbe la cosa migliore per iniziare, però non voglio escludere a priori il gs1100, perchè magari una moto troppo facile dopo pochi mesi ti va giá stretta, mentre credo che la beccona mi andrá larga per un bel po'. A livello di investimento la beccona mi costa meno (si trova tranquillamente sui 4.000€), e trovandone una del 97 tra pochi anni potrá diventare storìca (e potrò così ridurre i costi di assicurazione e bollo, godendomi una signora moto). Per contro consuma molto di piú, pesa molto di più, ed ha quasi vent'anni (= maggior rischio di rotture impreviste/manutenzioni straordinarie anche da 1.000€). La f650gs consuma molto meno ed i suoi 70cv ce li ha, è agilissima e leggera. Si trova usata con meno di 50.000km per 5.000-5.500€, ma bisogna mettere in conto quantomeno l'acquisto di una sella comoda, di un parabrezza touring e delle borse. Quindi una moto fresca mi costa senz'altro molto di più. Sotto il profilo assicurativo credo che assicurare un 800 o un 1100 cambi poco. Qualcuno di voi sa dirmi di quanto cala il premio assicurativo di una moto storica? Così a spanne.

Altre moto possibili concorrenti:
- bmw f800st: lo so, é tutto un altro genere da quanto dico sopra, ma per una serie di motivi mi affascina.
- Suzuki v-strom 650: sará anche un'ottima moto, ma la trovo assolutamente orribile.
- yamaha tdm 900: sulla carta una gran moto, rapporto prezzo-prestazioni imbattibile. Salitoci sopra, non ho trovato il manubrio dove lo vorrei.


Fine del papiro. Ringrazio ancora l'amico Yoghi(franco) per la sua grande disponibilitá. Motociclista vero, di quelli che non se la tirano e parlano con tutti.

Un lampeggio a tutti.

Francesco

dino_g 20-02-2013 13:59

Bel sunto, facessero tutti così.

Secondo me hai inquadrato bene la situazione. Quello che ti posso dire per esperienza è che il 1100GS è più scorbutico, ma con una posizione di guida più "distesa". E pesa un po' di più.
Il discorso cupolino e protezione è complicato. Nel senso che molti qui hanno tolto il touring perchè causa fastidiose turbolenze giusto sul casco. E' chiaro che dipende dall'altezza, ma il riparo che offre togliendo pressione dal busto a volte si paga con un vortice d'aria in faccia. Io l'ho cambiato con uno speedster da poco proprio perchè con il casco che ho io era impossibile da sopportare. L'ho provato poco ma ho notato subito che da 130 in poi su pallostrada la pressione è notevole. Sarà perchè io sono alto e faccio da paravento, ma bisogna davvero attaccarsi al manubrio. E quindi la vedo faticosa una lunga trasferta autostradale a velocità sostenute, anche se da codice.
Hai citato altre moto, ovviamente i gusti sono personali, ma posso confermarti che sia il Vstrom che il Tdm sono buonissime scelte. Se poi vai di F650 va benissimo uguale.
Tieni presente che è difficile trovare una moto che concili tutto, che abbia tutto quello che si vuole e che costi quanto si vuole (poco).
Ne aggiungo un'altra (siate comprensivi): hai mai visto o provato una Breva o una Bellagio?

saluti, Dino

Roboante 20-02-2013 14:24

A quanto leggo non sei ancora in grado di capire la guda del boxer in particolar modo la serie r che non va vista come moto da "apro tutto sul dritto e d il motore frulla vivace" ma come compagna di viaggio rotondo e fluido tra le valli ed i monti e non certo per trasferimenti autostradali per andare da a a b come su una vettura. È il picere del viaggio, non il tempo in cui fai il viaggio bello riparato dall'aria che conta. Non a caso non ne fanno più di moto cosí:). È un discorso filosofico che siacquisisce con l'età ed i chilometri. La serie r era un punto d'arrivo e non di partenza come vorresti fare tu. vai e cerca un dominator, fatti le ossa le tue cadute i tuoi esperimenti e torna tra due anni con le idee più chiare su cosa vuoi fare. Ne hai di tempo!

pilgrim 20-02-2013 15:14

@dino:

Grazie, quando scrivo sui forum cerco sempre di essere costruttivo.

La questione del riparo aerodinamico per me è essenziale, nel senso che con la moto io vorrei fare anche qualche lungo viaggio transeuropeo, e non vorrei arrivare morto per le turbolenze sul casco. In questo senso altre moto interessantissime sono la norge 1200 e la honda cbf1000(che però è un 4), ma sono entrambe scelte molto impegnative (sia per il prezzo sia come livello di moto), specie considerando che sono un principiante e che il mio utilizzo prevalente sarebbe urbano-collinare con week end da non più di 500km. Se le considerassi allora perché non valutare anche le rt? Ma li cominciamo a parlare di veri e propri bisonti!

Breva e Bellagio (e California!) : gran belle moto, mi piacciono tantissimo, e credo che abbiano anche parecchia anima. Le guzzi...mi lascia perplesso l'assistenza post vendita, nel senso che mi risulta che moto guzzi non abbia un'assistenza sul territorio (italiano ed europeo) capillare come quella bmw ed honda.

Io poi sono uno che si emoziona ascoltando i bicilindrici Harley e guzzi, ma la posizione di guida dei custom mi da l'idea di insaccare la colonna vertebrale, e che l'Italia non sia il posto migliore in cui usare moto con pochissima luce a terra. Ma parlo senza cognizione basando i sul solo intuito, perché non sono mai salito su un custom.

Sul gs1100: cosa intendi dire esattamente con "scorbutico"?
Inoltre, sempre sul gs1100: qualcuno sopra il metro e 80 sa dirmi com'é la gs quanto a protezione dall'aria? Ho cercato a lungo sul forum dei topic che ne parlino, ma non ho trovato niente di significativo.

Il TDM, pur avendo finiture più economiche delle bmw, mi sembra davvero un'ottima moto. Bel motore con fiato, scarichi bassi e dunque ottima capacitá di carico, buoni freni e sospensioni (a detta di chi la usa), prezzo abbordabile. Il manubrio non mi convince, ma devo guidarla in movimento. Da verificare la protezione dall'aria e dalle turbolenze sul casco.

giambruco 20-02-2013 15:42

@Pilgrim: breve OT, non me ne vogliano gli altri lettori.
Se sei interessato a dare un'occhiata al mio Cammino di Santiago, questo è il link: http://www.provasitocasta.altervista...ompostela.html

pilgrim 20-02-2013 15:43

@ roboante: sono d'accordo con te sul fatto che sicuramente non sono ancora in grado di comprendere la guida delle r, non vedo come potrei dopo un paio d'ore di guida. Sto valutando f650gs e tdm proprio perchè ho il dubbio che come prime moto potrebbero essere piú facilmente gestibili.

Però ti posso dire con altrettanta sicurezza che non amo gli spari e gli allunghi da 4 cilindri, ma la guida di coppia a regimi medio-bassi. Per questo sto cercando tra i bicilindrici da turismo. Con la vespa sono abituato alle secondarie e ad andature turistiche. La mia gts 300 a variatore mi permette andature molto elastiche su extraurbane e tornanti, e con i suoi 22cv a 5.000giri, i suoi 160kg in ordine di marcia e i mitici ammortizzatori carbone mi permette un certo piacere di guida.
Sono però orfano delle marce e comincia a pesarmi la ruota piccola (da 12).

Non credo il mio sia un problema filosofico, ma dannatamente concreto. Ritengo che per fare lunghi viaggi la possibilitá di usare le autostrade a velocitá codice per portarsi fino alle zone che si intende visitare con calma sia un plus non indifferente. In autostrada a 100 kmh ci vado tranquillamente anche con la mia vespa monocilindrica, perciò nel momento in cui decido di vendere la mia amatissima vespa per comprare una moto, ne cerco una che abbia il plus di cui sopra. Magari cerco una chimera, ma forse anche no. Sto cercando di chiarirmi le idee.

Curiositá: perchè mi consigli proprio la dominator?

pilgrim 20-02-2013 15:46

@giambruco: complimenti per il tuo sito, gli darò un'occhiata con più calma stasera.

dino_g 20-02-2013 16:10

1100 Scorbutico.
Intendo dire che quando guido il 1100Gs '98 di mio fratello noto il cambio a 5 marce invece del mio a 6, ancora più clank-clonk del mio, l'on-off più accentuato, il peso maggiore. In generale una moto di generazione precedente (di poco) che ti fa andare meglio sullo sterrato o strade bianche ma che in città è meno godibile. In campagna- montagna ovviamente il discorso cambia, ma io me ne frego perchè mi piace andare in moto e non correre, viaggiare secondo il MIO tempo e non quello degli altri, non faccio gare ma mi fermo a volte a fare foto.
La protezione è meno efficace dei nuovi gs1200, ma se monti un cupolino alto è migliore di quella del touring Bmw sulla 1100/850R.
Così ora hai qualche altro dubbio sui cui riflettere.....
Ultimo consiglio: prova a noleggiare per un giorno qualcuna di queste moto, così ti risparmi le nostre esternazioni e provi in concreto qualche moto.

saluti, Dino

Roboante 20-02-2013 16:16

Quote:

Originariamente inviata da pilgrim (Messaggio 7259887)
@ roboante: sono d'accordo con te sul fatto che sicuramente non sono ancora in grado di comprendere la guida delle r,

Curiositá: perchè mi consigli proprio la dominator?

ti riporto il punto che hai chiarito successivamente:

Quote:

nel senso che con la moto io vorrei fare anche qualche lungo viaggio transeuropeo
tecnicmente la serie R è una bmw come tutte le altre. se prendi una R 1100 r e monti il suo Parabrezza originale che è più protettivo di qualsiasi gs al mondo, e la rende praticamente una RT ed abbini le borse, hai la moto da turismo perfetta.

Il "ma" però è d'obbligo. trattandosi di una roadster pura, il suo utilizzo è perfetto lasciandola naturale ovvero senza nulla, ne borse ne parabrezza e viaggiare tra salite e discese o colline a velocità codice tra i 60 ed i 90 utilizzando una marcia sola, pennellando le curve nel comfort e silezio del motore civile sfruttando l'enorme coppia a disposizione. così configurata, la moto è leggera e facile e sopratutto piacevole, ti permette pieghe incredibili senza accorgertene con una facilità disarmante , impossibile per qualsiasi altro veicolo. E' la moto ideale per la gita in cui vuoi godere della moto indipendentemente dalla destinazione.
la trasformi in turistica solo quando serve.
Tu vorresti invece la moto da viaggio per eccellenza ed in questo caso la moto che ti serve è quella che ti permette di avere un mezzo di trasporto confortevole che ti porti dal punto a al punto b cn la minore fatica ed il massimo confort. la qualità della guida e la parte estetica sono in secondo piano.

Per il discorso dominator è semplice. sei neofita e farai un sacco di voli. franata, marcia sbagliata, partenza al semaforo con panico ecc ecc. il dominator se cadi e lo righi è poca cosa e non subisce traumi strutturali, trovi i ricambi usati a poco ed ha un motore eterno. mi cadi con un boxer , distruggi la testata, rompo die cose e fai un mutuo.
inoltre hai indicato tutte le moto del creato e BMW è una delle tante ed l momento la scelta sembra condizionata da quelle che vedi in giro e da wquello che ti dicono gli amici. meglio attendere.
se invece sei convinto trovi una moto che non ha eguali. il boxer con la ciclistica bmw è davvero unica e merita una scelta convinta o non ti troverai bene mai!

le mie sono considerazioni da vecchio motociclista, sicuramente incompatibili dalle tue, ma così pour parler, prendile e guarda se ti vanno bene! lungi da me l'idea di indicarti una strada non tua!

pilgrim 20-02-2013 17:22

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
tecnicmente la serie R è una bmw come tutte le altre. se prendi una R 1100 r e monti il suo Parabrezza originale che è più protettivo di qualsiasi gs al mondo, e la rende praticamente una RT ed abbini le borse, hai la moto da turismo perfetta.

Questo non l'avevo mai sentito dire. Curiositá: quanto sei alto?

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
Il "ma" però è d'obbligo. trattandosi di una roadster pura, il suo utilizzo è perfetto lasciandola naturale ovvero senza nulla, ne borse ne parabrezza e viaggiare tra salite e discese o colline a velocità codice tra i 60 ed i 90 utilizzando una marcia sola, pennellando le curve nel comfort e silezio del motore civile sfruttando l'enorme coppia a disposizione. così configurata, la moto è leggera e facile e sopratutto piacevole, ti permette pieghe incredibili senza accorgertene con una facilità disarmante, impossibile per qualsiasi altro veicolo. E' la moto ideale per la gita in cui vuoi godere della moto indipendentemente dalla destinazione.
la trasformi in turistica solo quando serve.

Ok.

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
Tu vorresti invece la moto da viaggio per eccellenza ed in questo caso la moto che ti serve è quella che ti permette di avere un mezzo di trasporto confortevole che ti porti dal punto a al punto b cn la minore fatica ed il massimo confort. la qualità della guida e la parte estetica sono in secondo piano.

Non è del tutto esatto. Vorrei una moto che quella volta che decidessi di usarla per andare a capo nord non mi facesse arrivare completamente rintronato. In sostanza, vorrei evitare di comprare la moto sbagliata, vorrei trovare da subito la moto giusta, perchè non ho a disposizione soldi sufficienti per comprare e rivendere 3-4 moto. Intendiamoci, so giá che la moto totale non esiste (poi ognuno trova la sua interpretazione di moto totale), sto solo cercando di guardare oltre le schede tecniche, per trovare la mia quadratura del cerchio. In realtá non farò spesso viaggi lunghi, piú probabilmente la useró nei week end per trotterellare per le regioni qua intorno. Non so invece valutare se la userò molto in città. Questo dipenderà dall'agilità e dai consumi della moto che alla fine mi dirà "comprami".

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
Per il discorso dominator è semplice. sei neofita e farai un sacco di voli. franata, marcia sbagliata, partenza al semaforo con panico ecc ecc. il dominator se cadi e lo righi è poca cosa e non subisce traumi strutturali, trovi i ricambi usati a poco ed ha un motore eterno.

Sgrat, sgrattt!!! Spero vivamente di no! Comunque sí, potrebbe anche capitare.

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
mi cadi con un boxer , distruggi la testata, rompo die cose e fai un mutuo.

A questo non avevo pensato.

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
inoltre hai indicato tutte le moto del creato e BMW è una delle tante ed l momento la scelta sembra condizionata da quelle che vedi in giro e da wquello che ti dicono gli amici. meglio attendere.

Sto cercando di provarle tutte proprio per capire le differenze tra loro, e per farmi un'idea mia.

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
se invece sei convinto trovi una moto che non ha eguali. il boxer con la ciclistica bmw è davvero unica e merita una scelta convinta o non ti troverai bene mai!

Sono assolutamente d'accordo.

Quote:

Originariamente inviata da Roboante (Messaggio 7259966)
le mie sono considerazioni da vecchio motociclista, sicuramente incompatibili dalle tue, ma così pour parler, prendile e guarda se ti vanno bene! lungi da me l'idea di indicarti una strada non tua!

Non sono incompatibili, anzi ti ringrazio molto per averle condivise. Mi hai sicuramente offerto degli spunti di riflessione. É nel confronto con le idee altrui che si arricchisce le proprie.

pilgrim 20-02-2013 17:27

Quote:

Originariamente inviata da dino_g (Messaggio 7259950)
1100 Scorbutico.
Intendo dire che quando guido il 1100Gs '98 di mio fratello noto il cambio a 5 marce invece del mio a 6, ancora più clank-clonk del mio, l'on-off più accentuato, il peso maggiore. In generale una moto di generazione precedente (di poco) che ti fa andare meglio sullo sterrato o strade bianche ma che in città è meno godibile. In campagna- montagna ovviamente il discorso cambia, ma io me ne frego perchè mi piace andare in moto e non correre, viaggiare secondo il MIO tempo e non quello degli altri, non faccio gare ma mi fermo a volte a fare foto.
La protezione è meno efficace dei nuovi gs1200, ma se monti un cupolino alto è migliore di quella del touring Bmw sulla 1100/850R.
Così ora hai qualche altro dubbio sui cui riflettere.....
Ultimo consiglio: prova a noleggiare per un giorno qualcuna di queste moto, così ti risparmi le nostre esternazioni e provi in concreto qualche moto.

Grazie Dino. Ma secondo te riesco a noleggiare una r1150r da un concessionario? A me è stato detto che noleggiano solo le moto attualmente in commercio, mentre l'usato no, perché non possono assicurarlo.
Se noleggio una r1200r bialbero sì che mi smalto! ;-)

Carroarmato 20-02-2013 18:17

Ciao Francesco, nei post precedenti è stato scritto di tutto e di più... Te la faccio breve, io ho un GS1150, nero, con ABS e 65.000 Km., tenuto benissimo di motore e carrozzeria. le foto le puoi vedere qui:

http://imageshack.us/g/21/gs20k.jpg/

Lo vendo per passare ad un 1150 Adventure, l'annuncio è anche sul mercatino.

Naturalmente se vuoi la puoi venire a vedere e a provare, è il modo migliore per togliersi ogni dubbio.

Io sono di Verona ma abito in provincia di Vicenza.

Ciao!
Francesco

pilgrim 20-02-2013 18:47

Grazie mille Francesco!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©