Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Problema montaggio paracoppa Touratech R1200GS ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=380684)

Rosgone 18-02-2013 07:59

Io ho lasciato quelle originali

romargi 18-02-2013 09:05

[...]

Ed infatti il mio dubbio era proprio questo:
1- Dopo aver provato a svitare gli originali senza troppa convinzione (visto il warning delle istruzioni sulla possibilità di spaccarli) mi chiedevo perchè non mantenere gli originali
2- Pensavo che se hanno previsto dei componenti sostitutivi un motivo ci sarà... non credo abbiano complicato il prodotto con l’aggiunta di pezzi inutili
3- Io non faccio di certo trial con la mia ADV, motivo per cui non prevedo atterraggi diretti sul paracoppa. Quindi magari sono sufficienti gli originali.

Vediamo un po’ cosa hanno fatto gli altri...

Boxer Born 18-02-2013 11:18

Ciao romargi,
è corretto, come ti hanno già detto, montare le fascette con la rotonda rivolta verso l'anteriore; non c'è un motivo particolare ma solo perchè è più "facile" montarli.
La staffa di sinistra potrebbe sfiorare il cat ma stai attento che non tocchi altrimenti in breve cuoci la fascetta in gomma. Non usare il frena-filetti; sicuramente non metterlo nelle due viti anteriori, quelle che il conce deve smontare ad ogni tagliando per la sostituzione del filtro olio.
Quelli che tu chiami "cazzilli" (:lol:), i Silent Block vanno sostituiti in quanto reagiscono meglio alle diverse tolleranze motore/telaio delle nostre moto; il paracoppa originale è fissato alla base del motore mentre il TT ha anche la famigerata staffa semirigida al telaio. I nuovi Silent Block sono leggermente più lunghi e finito il montaggio potresti vederli leggermente distorti proprio a causa delle tolleranze di cui prima. Non preoccuparti, è normale.
Stringi tutto e fatti un giro... :lol: :lol:
Ciao.

GAS71 18-02-2013 12:00

rimanendo in tema di "cazzilli" :lol::e' utile montare i tt in quanto oltre a tutta la serie di motivi che ti ha gia' spiegato boxer,con i tt i rispettivi bulloni una volta serrati vanno a filo del paracoppa stesso e non rimangono a vista come nel caso dell originale,scongiurando cosi' il rischio di tranciare o deformare la testa del bullone nel caso di un ipotetico contatto contro un qualsiasi ostacolo del paracoppa stesso.
Te' capiii!

fc4gs 18-02-2013 12:31

Concordo con GAS71, io ho sostituito gli originali con i tt per non avere i bulloni sporgenti.

romargi 18-02-2013 14:02

Perfetto, grazie a tutti per i preziosi consigli: ho capito che i “cazzilli”è meglio sostituirli e quindi mi attrezzerò in qualche modo cercando di non rovinare gli originali.

Quote:

Originariamente inviata da Boxer Born (Messaggio 7255298)
La staffa di sinistra potrebbe sfiorare il cat ma stai attento che non tocchi altrimenti in breve cuoci la fascetta in gomma...

Questo invece mi preoccupa un po’ di più. Ieri sera tra un’imprecazione e l’altra sono riuscito a montare il famigerato supporto sotto il catalizzatore. Dopo averlo montato ho fatto un po’ di prove a “scendere la moto” e ad azionare il cavalletto centrale in modo da verificare l’assenza di interferenze e che entrambi i cavalletti si potessero azionare liberamente. La staffa l’ho dovuta montare a contatto del cat dal lato DESTRO (lato pedalina freno, lato acceleratore) per evitare interferenze con la molla del cavalletto centrale. Già così la molla sfiora leggermente la staffa. Se sposto la staffa più a destra per evitare il contatto con il catalizzatore, rischio che interferisca con la molla del cavalletto centrale. Così come l’ho montata è perfetta, però tocca il catalizzatore anche perchè lo spazio è proprio poco...

Boxer Born 18-02-2013 15:55

In questi casi la coperta è corta; o scopri i piedi o la testa. :lol:
Fai leva con un grosso cacciavite fra la staffa ed il cat e trova il giusto compromesso... Dai che quasi ci sei. :!: :D

GAS71 18-02-2013 16:29

.....oppure vai di y scatalizzata e riduci cosi' gli ingombri:arrow:

Boxerfabio 18-02-2013 16:43

comincio a pensare che sto paramotore non sia poi tutta sta gran roba di qualità. non per essere peso ma quello bmw si monta da solo.
cmq per smontare i cazzili devi immaginarti come sono fatti.... annegati nella gomma (vulcanizzati per dirla meglio) ci sono le due viti sporgenti che hanno una testa esagonale (annegata nella gomma nera) spessa 3-4 mm e larga quasi quanto l'esagono di gomma. il miglior metodo per svitarli è prendere una pinza a cagnetta e regoalrla in modo che aderisca perfettamente all'esagono di gomma. è indispensabile prendere il silent block (il cazzillo come lo chiami tu) appena appena sotto il basamento ovvero dove dentro alla gomma c'è annegata la testa della vite.... mi sono spiegato? ovviamente dalla parte della vite avvitata al basamento del motore.

Boxer Born 18-02-2013 16:43

Al di là di tutto quello che si dice quà sul forum, sono dell'opinione che il Boxer meno lo si infastidisce e meglio è. Se uno pensa di rivenderla a breve ci si può anche divertire a fare esperimenti ma di sicuro il prossimo acquirente ne farà purtroppo le spese.
E' un'architettura arcaica che basa le sue doti su una serie di equilibri molto delicati...
Basta poco e dopo 30k chilometri il motore è bello che andato ma questo è solo quello che penso io. ;)

Leo della Frutta 18-02-2013 16:47

MMmmmmmm ero tentato di prendere anche io un paramotore ma dopo tutte ste menate sto valutando questo: http://blackdogcw.com/black-dog-shop...sa-detail.html

qualche d'uno lo usa ?

Boxerfabio 18-02-2013 16:49

e per montare i nuovi, che sono cilindrici come si fa? io li avviterei forte a mano. tanto poi quando serri la vite che stringe il paramotore al silent block tenderai a stringerlo ulteriormente e mai si sviterà da solo perchè non potrà mai girare essendo serrata al basamento

Boxerfabio 18-02-2013 16:50

prendete quello bmw che è il piu bello. il piu chiuso e protettivo, si monta da solo e scontato non costa neanche piu degli altri (o quasi)

Boxer Born 18-02-2013 16:54

Uazz!!! Se è brutto!!!
Scusa Leo ma proprio non si può guardare; ma cos'è il cassetto di un barbecue??
:lol: :lol: :lol:

romargi 18-02-2013 16:57

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 7256038)
comincio a pensare che sto paramotore non sia poi tutta sta gran roba di qualità. non per essere peso ma quello bmw si monta da solo.

Fabio, non è corretto che si denigri un ottimo prodotto come il touratech a causa di un forumista scarsamente dotato nei lavori di meccanica come il sottoscritto!
E’ un mio problema, non del paracoppa TT!! ;-)
A parte i supporti in gomma che sono incasinati da montare per il poco spazio a disposizione (e questo problema c’è anche con il BMW), per il resto sono mie eccessive seghe mentali: ho letto sulle istruzioni di fare molta attenzione a non spaccare i cazz... silent block originali e pertanto, non avendo fretta ed avendo una moto nuova, ho preferito chiedere a chi ha già fatto il lavoro.

Sono io che sono lento!
In ogni caso ho fatto prima a smontare mezza moto, serbatoio e paramotore inclusi, per sostituire le sospensioni che per montare ‘sto paracoppa!!!

Leo della Frutta 18-02-2013 17:08

Si diciamo che esteticamente è un po pesante :) pero' è l'unico che baypassa il problema di aggancio in zona pericolosa di rottura blokko motore, non si attacca + con i silent bolk che poi ti aprono una voragine nel motore... certo parlo in un utilizzo non prettamente da bar :) come si evince dalle foto

GAS71 18-02-2013 17:10

I "cazzilli" originali gli ho svitati con una pinza a pappagallo afferrandoli sulla testa della vite nella parte metallica, facendo attenzione a non "fresare":lol: il basamento,puoi anche provare con una chiave a tubo ma secondo me non ci arriva,se sono troppo tirati metti un po' di svitol e lascialo agire.

Cio' che dici tu Boxer Born e' vero che e' un motore con un architettura arcaica ma e' altrettanto vero che non essendo un motore "tirato" in relazione alla cubatura ci sono buone possibilita' di intervendo migliorando su tutti i fronti le gia'ottime doti di questo propulsore, senza comprometterne l'affidabilita' generale.Ovvio come tutte le cose non bisogna esagerare

Ginogeo 18-02-2013 17:13

Robi....chiavica....;-)

romargi 19-02-2013 23:34

Eccomi qui!! :D
Ritengo doveroso informarvi sull'avanzamento lavori per due motivi:
1) per correttezzza nei vostri confronti che mi avete aiutato con molti consigli
2) per documentare meglio il montaggio in modo che serva come riferimento per i nuovi "scimmiati" che decideranno di montare questo bellissimo paracoppa.

Le mie considerazioni:
a) il pezzo più ostico da montare è la staffa sotto il catalizzatore, principalmente per motivi di spazi ristretti e difficoltà di operare con le mani e con gli attrezzi giusti. A tal proposito:
a1) Se ben inserite le fascette in gomma toccano appena con il forcellone ma una volta strette non toccano più (mio primo dubbio di inizio post)
a2) avvitarle è un vero casino! Quella di destra (lato freno) si avvita tranquillamente con brugola più chiave a tubo abbastanza lunga. Quella di sinistra è impossibile da avvitare causa interferenza con il cambio. L'ho avvitato, purtroppo poco, piegando la staffa senza paracoppa montato. Con la staffa in posizione "giusta" al termine del montaggio ho provato a serrare le viti ma non riesco ad infilare la chiave per tenere fermo il dado. Vorrà dire che se non si smonta lo lascerò così... non è troppo molle ma nemmeno serratissimo.
a3) ho il dubbio che la vite di cui sopra possa interferire con il cambio ma non vedo nulla! Mi fido dei progettisti e, provato a fare un giretto, la leva del cambio funziona normalmente
b) avevo il dubbio che il paracoppa toccasse il catalizzatore o la molla. Ho trovato una soluzione di compromesso in cui si riesce ad inserire la punta di un cacciavite tra staffa e catalizzatore e la molla del cavalletto sfiora appena la staffa: progettato millimetricamente!!! (Vedi foto). Ora la staffa non tocca il cat (ma è molto vicino) e neppure la molla.
c) i cazzilli li ho svitati senza alcun problema facendo forza con un pappagallo dal lato vicino al motore (come da vostri consigli)
d) il montaggio è abbastanza incasinato ma, con i giusti consigli e sapendo come fare, si fa tranquillamente (i miei più che altro erano dubbi ed ho preferito chiedere per non fare danni). Adesso che l'ho già montato, dovessi montarlo sulla moto di un amico farei molto prima.


Ora due dubbi rimasti, utili anche per altri utenti (io ormai l'ho montato):
1) siamo certi che la vite della fascetta in gomma lato cambio non interferisca con i leveraggi del cambio? Io non riesco a vederla ma toccando con mano per inserire una chiave per tenere fermo il dado (senza successo) sembrano molto vicini e quasi adiacenti.
2) vista la macchinosità (almeno per un non esperto come me) non vorrei che al primo tagliando il conce mi chiedesse 50 euro in più per smontaggio/rimontaggio paramotore TT. Qualcuno ha detto che è sufficiente smontare le due viti in testa: ma come è possibile? Credo almeno 4 e fare ruotare il paracoppa sulla staffa in gomma sopra il cat.
Confermate?

Ed ora qualche foto:

La punta del cacciavite passa appena tra staffa e catalizzatore. La molla del cavalletto sfiora la staffa.

https://lh6.googleusercontent.com/-E...0/IMG_1036.JPG

Ed ecco il paracoppa montato:

https://lh5.googleusercontent.com/-g...0/IMG_1037.JPG
https://lh4.googleusercontent.com/-k...0/IMG_1038.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-8...0/IMG_1040.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-v...0/IMG_1041.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-u...0/IMG_1043.JPG

Grazie ancora a tutti per l'aiuto. Ora posso andare a dormire soddisfatto... ;)

GAS71 20-02-2013 09:10

Eurekaaa!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©