Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   Nuovo TT Rider [2013] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=380314)

robiledda 21-02-2013 12:05

beh leggendo le caratteristiche, sembra che un po' di novità ci siano, tipo le strade più tortuose ecc. ecc. ;)
Ma intanto facciamo fare un po' da cavia agli altri... io ho già dato acquistando subito il primo modello alla bella cifra di oltre 700 € (mappa solo Italia) :mad:

Perciò vado avanti a consumare il mio ... e poi si vedrà;)

OctopusVR 21-02-2013 17:33

Mi inserisco nel topic, me gusta mucho l'argomento.... :arrow:

Sarebbe interesante confrontare il NUOVO TOMTOM RIDER con il GARMIN ZUMO 350 LM, l'ultimo nato della serie Garmin Moto, visto che il primo è indicato come prezzo di uscita a € 399,00 ed il secondo si trova sulla baia a € 438,00 spese spedizione comprese...

Ecco qua il NUOVO TOM TOM RIDER:
http://www.tomtom.com/it_it/images/T...-5-Boxshot.png
E questo è il GARMIN ZUMO 350 LM:
http://ecx.images-amazon.com/images/...L._AA1500_.jpg
Da quello che ho capito sembra che garmin sia più avanti (come da sempre) nella pianificazioni degli itinerari, che possono essere elaborati da casa su qualsiasi PC (vedi BASE CAMP) e poi trasferiti sul navigatore. Da quello che so questo non è possibile con TOM TOM, a parte l'utilizzo di un programma di terzi che si chiama TYRE, che però non è compatibile con i tutti i TOM TOM abbinati all'interfaccia di gestione MY TomTom, ma solo a quelli che hanno interfaccia TomTom HOME.

Non so se il NUOVO TOM TOM Rider sia abbinabile al TYRE, bisognerebbe che avesse interfaccia TomTom HOME, e quindi resta incerta la programmazione dei viaggi a tavolino, che per me è una funzione essenziale.

Per il resto mi sembrano molto simili, hanno entrambi un display da 4,3" ed aggiornamento lifetime, anche se il Garmin mi pare avere una linea più accattivante.

andymax 21-02-2013 17:48

Quote:

Originariamente inviata da andymax (Messaggio 7251821)
a quando la commercializzazione???

quasi quasi vendo il garmin zumo 660 e ritorno finalmente all'ovile...


ho trovato che commercializzeranno dal 1 marzo!!!

Quote:

Originariamente inviata da flycat (Messaggio 7260470)
...pensavo di prendere un gps da moto, e pensavo proprio al zumo 660... da come scrivi sembra che non ti trovi bene... hai consigli da darmi?

il prodotto va benissimo, solo che personalmente il tomtom mi piace di più.
se vuoi il mio zumo 660 è in vendita! :)

luchino 21-02-2013 18:03

se mi posso permettere..io prima avevo un garmin da auto,adattato alla moto....bello ma poco pratico....poi dal 2009 sono passato al tom tom rider europa..fantastico mai problemi molto piu chiaro di garmin anche nello scaricare oh pianificare giri....anche xè allora nel lontano 2009 lo pagato ben 599 euro .....

OctopusVR 21-02-2013 18:05

Ma con il TOM TOM RIDER EUROPA puoi pianificare al PC e poi trasferire gli itinerari sul navigatore? E con che programma?

robiledda 21-02-2013 18:54

Ma io li pianifico direttamente sul Tom Tom

karlobike 21-02-2013 19:52

Con il rider i giri a tavolino li progettavo con tyre importando la rotta fatta su google map; ma poi iltomtom faceva come pareva a lui; nel senso che per essere sicuro di fargli fare la strada che vuoi tu dovresti mettete un waypoint ad ogni bivio, cosa assurda. Con iltomtom non avevo mai la certezza di essere sulla strada giusta. Se invece lo si usa per fare rotte da a. Va benissimo.
L'opzione di strade tortuose e' presente anche nell'urbani ma come impostazione di base.

OctopusVR 22-02-2013 10:57

Scusa, Karlo, ma non ho capito se in parole povere ed in definitiva tu consiglieresti il rider od il garmin, perchè da quello che dici, anche se sul rider si riuscissero ad installare percorsi creati con TYRE (e non sempre si riesce per via di compatibilità assicurata solo per TomTom che utilizzano TomTom HOME) poi in realtà il nav fa tutt'altro. Ma secondo te è così anche per il Garmin?

No è perchè cercavo di capire qual'è il modello migliore della stessa classe tra TomTom e Garmin... non so se questo sia OT... :dontknow:

luchino 22-02-2013 16:43

io lo faccio direttamente sul tom tom,altrimenti vai sul sito loro fai l intinerario e lo carichi sul tom tom...

OctopusVR 22-02-2013 16:58

Ma vuoi dire che c'è la possibilità di creare percorsi sul portale TomTom? Hai per caso il link così per andare a vedere? :toothy8:

vitmez 22-02-2013 17:05

Scusate mq qualcuno mi spiega l'utilità di acquistare un GPS dedicato ??
Superando l'impermeabilità, non ne vedo i motivi !
Se avete un iphone il navigatore di google è eccellente.
Altrimenti con 200 euro si compra un ottimo tablet (6/7 pollici) che opera anche, e molto bene, come GPS.
Attenzione, non palro di tablet cinesi (80/100 euro) ma di prodotti di qualità, come SAMSUNG !!!

OctopusVR 22-02-2013 17:14

Si, anch'io pensavo che fosse un'ottima idea, ma l'anno scorso ho provato ad utilizzare il mio iPhone in agosto in Sardegna (con 40 gradi all'ombra!) e dopo averlo lasciato 5 minuti al sole è andato in blocco totale, è comparso un messaggio di allarme per toppo calore... :mad:

Ho dovuto attendere una buona mezz'ora all'ombra prima di vedere la sua ripresa... ;)

Questi smartphone ad anche probabilmente i tablet, se li lasci al sole si cuociono... :rolleyes:

Absotrull 22-02-2013 18:30

Quote:

Originariamente inviata da OctopusVR (Messaggio 7263931)
Ma vuoi dire che c'è la possibilità di creare percorsi sul portale TomTom? Hai per caso il link così per andare a vedere? :toothy8:

TomTom Route Planner

http://route.tomtom.com/#/map/?cente...om=9&map=basic

karlobike 22-02-2013 19:11

Allora vediamo se riesco a farmi capire senza scrivere un poema. Partiamo dall'esigenza di creare una rotta a tavolino con uno degli strumenti che si hanno a disposizione (mapsource tyre o altri a piacere), bene uno si mette d'impegno per fare il percorso sulla base di letture o consigli ricevuti da chissachi, evita di passare da un determinato punto per vari motivi o semplicemente perchè vuole passare da li e alla fine di tutto ottiene un file compatibile con uno o l'altro navigatore, lo trasferisce nello stesso e poi:
Con tomtom = accende il nav che si accorge di avere un nuovo percorso da compiere, il nav chiede se si vuole raggiungere la meta e dopo aver ricevuto la conferma inizia ad analizzare quale è la strada migliore per arrivarci, alchè uno si domanda < ma allora perchè caspita mi sono smarronato tanto per creare il percorso che volevo io? > vabbè quidi devo mettere + punti di passaggio in modo da obbligare il nav a calcolare proprio la strada che voglio fare io, però dico chi mi assicura che mentre viaggio sto effettivamente passando per il MIO percorso? nessuno! Quindi se si sceglie questa modalità di procedere si viaggia con questa "ansia". Senza contare che se non passi per il punto intermedio, uno qualsiasi perchè decidi di fare una deviazione, il Tomtom insiste per farti passare da quel punto anche facendoti tornare indietro, unica soluzione è cancellare il punto intermedio dall'elenco, quindi + ne metti di punti e + ci sarà questo rischio.
Il Garmin invece quando si trova a digerire una rotta precaricata, fa fare esattamente quella e se decidi di deviare, il navi ti consiglierà una rotta per farti arrivare sulla via maestra.
Concludendo, io per questo motivo, dopo aver iniziato la mia "esperienza navigatoria":lol: con Garmin sono passato a Tomtom e dopo essermi azzuffato con le tre versioni di Rider sono tornato a Garmin.

mambo 22-02-2013 19:27

Boh, tutti sti problemi di percorso, io non li ho mai trovati...
uso il rider dal 2006, e quando gli ho caricato un percorso, non l'ho mai sbagliato,

secondo me, tu e il tomtom, non vi siete capiti bene...
dico questo, perchè ad esempio, non è vero che l'unica soluzione sia cancellare l'eventuale punto intermedio saltato.....è sufficente marcarlo come già visitato e prosegui per il resto dell'itinerario...

luchino 22-02-2013 22:45

è semplicissimo infatti!!

breve 23-02-2013 07:52

A me si è rotta la basetta (per moto) del mio tt x auto adattato. Non carica più! Aspetterò! Il nuovo tt rider con lo schermo da 4/3 sembra interessante. Stavo valutando anche il garmin 660 ma costa troppo!

Setteisole 23-02-2013 09:21

Quote:

Originariamente inviata da breve (Messaggio 7264879)
A me si è rotta la basetta...

Si tratta di un problema noto, apri una segnalazione sul sito Tom Tom,normalmente la sostituiscono con spese di spedizione a loro carico.

karlobike 23-02-2013 17:38

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 7264233)
Boh, tutti sti problemi di percorso, io non li ho mai trovati...
uso il rider dal 2006, e quando gli ho caricato un percorso, non l'ho mai sbagliato,

secondo me, tu e il tomtom, non vi siete capiti bene...
dico questo, perchè ad esempio, non è vero che l'unica soluzione sia cancellare l'eventuale punto intermedio saltato.....è sufficente marcarlo come già visitato e prosegui per il resto dell'itinerario...

:lol::lol::lol: bella sta barzelletta, prova a caricare questo percorso http://goo.gl/maps/9kMnD e poi vedi se te lo fa fare uguale, ti chiede anche se vuoi o non vuoi evitare le strade a pedaggio, quando nel percorso di strade a pedaggio non ce ne sono.:D

carlo.moto 23-02-2013 17:40

Nesssun problema, gli ridpondi No, quoto Mambo, mai alcun problema ed è verissimo, basta segnalare il punto di passaggio, come visitato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©