![]() |
Mi interessa questo 3d perchè sono proprio indeciso nella scelta tra le due. Ho intenzione di cercare un buon usato, a primavera, e portarmelo in vacanza con il carrello (ho una casa in Grecia in una zona dove abbondano strade bianche e sentieri vari), quindi cerco ecletticità, facilità d'uso e anche un po' di adrenalina. Da quello che ho capito leggendo innumerevoli prove su entrambe, la XCh è facile, docile, con discreta potenza ma pesante di sterzo, poco intuitiva in fuoristrada (probabilmente migliora cambiando mono e molle forcella). Il K è adrenalina pura, scomoda, vibra molto, ha un raggio di sterzo eccessivo che in mulattiera crea problemi ma va come un aereo ed è, per il tipo di moto, leggera.
Ho sintetizzato correttamente? Qualche possessore dei due modelli può aggiungere qualcosa? |
Secondo me sei molto vicino alla realtà...tra le 2 ti direi provale e senti quella che ti dà + feeling. ( io all epoca preferì prendere il 690)
Aggiungo come considerazione personale che se vai con il carrello e quel che cerchi è adrenalina e divertimento io ora opterei sicuramente per altre soluzioni: 1: budget alto - Una cosa tipo ktm freeride, leggera, divertentissima e recupera su tutti i limiti del pilota 2: budget basso - per i kg che pesa l xch esistono 10000 modelli tipo ttr o suzuki che offrono le stesse prestazioni a prezzo decisamente minore. Per me la vera dual che cerco da anni ancora non è uscita, mamma ktm sfornerà a breve il 390 enduro......sono certo che quella sarà una moto veramente intelligente, poco peso, tanta resa, manutenzione non da specialistica, costo assicurazione e bollo contenuto,omolasta per due, prezzo al concessionario sotto i 5000. Le moto anti-crisi arriveranno a breve. Se invece cerchi un ferro da battaglia per lo sterro tipo pandino 4x4 con costi di gestione pari a 0 fai come me, ti compri un tricker 250...ma questa è un altra storia. |
Il 690 2013 ha la sella molto piú comoda, e un motore più progressivo.
Il motore è stracollaudato, in Francia ci va e ritorna passando dalla bielorussia, come qualsiasi motore di oggi! Dato che hai già avuto sia 660 jap che bmw, prendi il nuovo ktm, cosí ti fai un idea, anche perchè mi sembra tu abbia giá le idee chiare. Se ti intertessa su In Moto di sto mese c é la comparativa. Sertao/690/Terra |
Grazie dei consigli. Premetto che non cerco un "pronto gara", non ho più l'età e non soddisferebbe le mie esigenze. Mi serve una moto discretamente polivalente, in grado di fare anche 100-200 km di asfalto senza rompermi la schiena (che già è quello che è). Leggera, diciamo intorno ai 150 kg, sennò addio fuoristrada vero. Ma anche in grado di portarmi al mercato a fare la spesa tutti i giorni. Chiaro, no?
In alternativa alle due in oggetto, pensavo anche alla Yamaha WR 250 R, che adesso non viene più importata in Italia ma che si trova con facilità; da quello che ho letto è una bella motina, leggera (135 kg) , abbastanza potente (circa 30 cv), sospensioni discrete; ha il vantaggio di essere molto più facile di un K, lo svantaggio che per un peso massimo come me le prestazioni su strada sono probabilmente appena sufficienti. La Tricker decisamente no, mi piace molto come oggetto ma è troppo piccola e "specializzata" per le mie esigenze, la vedo bene solo per un uso in montagna tipo motoalpinismo. |
Io prenderei la nuova honda 250 Crfl.
|
Bifuel! Minimo
|
Bifuel nel senso benzina la moto, bonarda il pilota, giusto?
|
@ste: si, ho dimenticato la nuova Honda 250. Ne ho letto un gran bene, potrebbe andare più che bene, dovrei solo provarla un pò perchè non vorrei fosse troppo "molla" di motore, tipo Kawasaki KL250 che è carina ma, con 20 cavallini, è un pò troppo fiacchino, per i miei gusti.
|
ste, ho letto adesso le impressioni di guida su Motociclismo della CRF 250; gran bella motina, bella estetica, sospensioni discrete con escursione sufficiente, ma motore fiacco (dichiarati 23 cv) e 144 kg con il pieno, quasi come un K 690!
Però costa davvero poco, 4700 euri cim, e sembra ben costruita. Da tenere presente. |
Ma il tester e' poco affidabile! E' anche iscritto qua. E non e' che ci sappia tanto dare del tu alla moto! Hahaah ciao Granito!
|
|
Azz...nn ci sta nemmeno male....;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
Chi dice che non si può viaggiare con il 690?
Giro del mondo di Noah Horak, ecco le foto: http://i852.photobucket.com/albums/a...3F04EA8D8D.jpg http://i852.photobucket.com/albums/a...3F02154E4B.jpg |
Evabbe', uno lo ha fatto con un guzzi quota... Anche piu' comodamente.
|
...un 690 per culoni grossi...:D
|
Fighissima quella della se devi farci km
|
Ho finalmente provato il 690. Con riferimento al comfort volevo dire che non è così male come si dice in giro. La sella è stata modificata, anche per poter ospitare il passegero. Mi sembra che in 2 si stia un pò più comodi che non nell'XCH. Credo che la sella del 690 sia leggermente più lunga. Ho avuto una buona impressione.
|
e soprattutto x chi sta dietro la seduta è più larga...
|
Esatto, molto più larga. Inoltre per i brevi tratti in coppia, il pilota può andare avanti e lasciare spazio dietro... È chiaro che non ci puoi fare 300 km così, ma un centinaio li fai... Beh penso che sia più comoda dell XCH da questo punto di vista... E poi che motore raga... Ho provato la R del 2010.... Bella... Con allestimento Dottori... Ottima protezione aerodinamica.. Wow..
|
Con allestimento dottori non è un 690...ma uno spettacolo di artigianato
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©