Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Avviso! Mettetevi una mano nei pantaloni prima di leggere questo thread! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=378123)

Cristian Mariani 09-01-2013 20:43

ho riconrtollato sui documenti, :!::!::!: ricordavo male, dal 1^gennaio2009 tutte le moto immatricolate hanno diritto a un assistenza di 5 anni, veicolo sostitutivo per 3 giorni gratis in italia e 5 se il danno è avvenuto all'estero, e se il danno è oltre i 50km dalla propria residenza viene compreso il soggiorno in albergo fino a 4 stelle max, evidentemente ricordavo male, mi pareva che il conce avesse detto a vita, sto diventando smemorato, scusa per l'equivoco :!::!:

pancomau 09-01-2013 20:47

Quote:

Originariamente inviata da Hollywood66 (Messaggio 7180798)
Ma secondo te basta che faccia presente la cosa e me la cambiano?.

Questa è la domanda da un milione di euro :confused:

Dipende dalle congiunzioni astrali, da cosa ha mangiato a colazione il conce, e da qualche altro miliardo di fattori.

Secondo me l'importante è "lamentarsi" (educatamente) della cosa, il che se non altro ha la funzione di definire "quando" il problema si è manifestato per la prima volta (ai fini della garanzia). Se il conce fa "orecchio da mercante"... a volte... se le parole non bastano a convincerlo, basta chiedere una qualsiasi documentazione attestante la tua richiesta di intervento e la loro "diagnosi" che "tutto va bene". In pratica il sano principio che "carta canta".
...e dopo un paio di volte che si ripresenta il problema e che tu vai nuovamente a farlo presente...
.... quando hanno la coda di paglia a volte basta per spingerli a fare la "riparazione".

Per altre cose... più costose o dubbie, purtroppo si legge spesso di persone che hanno lottato con il coltello fra i denti senza ottenere soddisfazione, specie quando casa madre (ispettore o simili) fa da spalla al conce.
Non posso gudicare se i casi di questo tipo fossero sostanziati o meno... nè se l'approccio fosse stato dei più "corretti".... so solo ciò che si legge.... sentendo di solito una sola campana.

pancomau 09-01-2013 20:49

Quote:

Originariamente inviata da Cristian Mariani (Messaggio 7180885)
...sto diventando smemorato, scusa per l'equivoco


.. oppure magari è il conce che ti ha "descritto" ciò che accadeva fino al 2006 per i "primi proprietari"... dimenticando che le cose son cambiate. ;)

Bërlicafojòt 09-01-2013 20:50

Mio cognato sara uno dei pochi che può dire di aver tenuto la batteria originale per 13 anni su un GS 1150....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Cristian Mariani 09-01-2013 20:50

per holly, il conce attaccando il cavo di controllo alla moto sa vita morte e miracoli di tutta la parte elettrica/elettronica se riscontra che la batteria non tiene la carica te la sostituisce (chiaramente nei 2 anni di garanzia), io incrocio le dita per il momento la mia non ha mai fatto capricci all'accensione, ma la utilizzo per andare al lavoro perciò prende sempre un po' di carica tutti i giorni

Hollywood66 09-01-2013 21:07

@ Panco... Grazie
@ Cristian Anche io la uso spesso... Il periodo più lungo in cui è' stata ferma e' di 15 giorni. Lo scherzetto di cui parla anche Mannage e che ho riscontrato anche io me lo aveva già fatto a fine ottobre ai primi di dicembre e stamattina dopo che avevo girato per un'ora intera. Boh domani vado in conce e vediamo cosa mi dice. Grazie

pancomau 09-01-2013 21:07

nel vecchio thread (quello linkato della disavventura di sgomma) c'era paolok che diceva che forse aveva un contatto per le spark ad un buon prezzo. Non so se poi abbia controllato ma se ci legge... sarebbe una informazione utile.

Il sito dove l'avevo comperato io www.bzz.it ora rimanda automaticamente al www.golfour.it... che non le ha più listate... ma..... se si prova a vedere su quello italiano della spark e si prova ad acquistare viene fuori un pagamento paypal verso.... golfour :rolleyes:
Quindi sembra che qualcuno abbia comperato qualcun'altro... :lol:

sul sito della spark il modello 600 viene 129+13 di spedizione in Italia

hawk 09-01-2013 21:10

non vi nascondo che la mia ha 3 mesi di vita, e mi è successo ben due volte che abbia fatto un numero strano, in fase di accensione ha stentato a partire, come un vuoto iniziale poi è partita, al tagliando dei 1000 lo farò presente.

pancomau 09-01-2013 21:10

[QUOTE=Bërlicafojòt;7180906] la batteria originale per 13 anni su un GS 1150./QUOTE]

azz... :rolleyes: roba da guinness!
ma se la portava a letto ogni sera e le cantava la ninna nanna... o che altro trucco aveva adottato?

pancomau 09-01-2013 21:12

comunque... se ci sono dei leggeri tentennamenti... con clima freddissimo, non è che sia sempre un segno di morienza prematura....
in fin dei conti sono batterie...

Bërlicafojòt 09-01-2013 21:34

[QUOTE=pancomau;7180968]
Quote:

Originariamente inviata da Bërlicafojòt (Messaggio 7180906)
la batteria originale per 13 anni su un GS 1150./QUOTE]

azz... :rolleyes: roba da guinness!
ma se la portava a letto ogni sera e le cantava la ninna nanna... o che altro trucco aveva adottato?

Non ne ho idea......sarà questione di fattore "C":lol:

Cristian Mariani 10-01-2013 13:08

stavo pensando(parolone) stamattina e stasera ritornato ha casa faccio un controllo al libretto uso e manutenzione, se la memoria non mi abbandona completamente, nel caso del 1600 non dovrebbe apparire un icona sul computer di bordo che avvisa della carica bassa/mal funzionamento?

pancomau 10-01-2013 14:24

pagina 36 del manuale


Tensione della rete di bordo bassa
Viene visualizzato il simbolo della batteria separato (ndr. quello con la batteria mezza bianca e mezza nera).
La potenza dell'alternatore non è ancora sufficiente per alimentare tutte le utenze e per caricare la batteria.
Causa possibile:
Sono state attivate troppe utenze.
In particolare a regimi bassi e nelle fasi di minimo la tensione della rete di bordo si abbassa.
Viaggiando a bassi regimi disattivarele utenze, che non servono per la sicurezza di marcia (ad es. giubbotti termici e fari supplementari).


Tensione della rete di bordo critica
La spia di avvertimento generale si accende di colore giallo.
Viene visualizzato il simbolo della batteria separato.

La potenza dell'alternatore non è più sufficiente per alimentare tutte le utenze e per caricare la batteria. Per mantenere la capacità di avviamento e di marcia l'elettronica del veicolo disinserisce le prese e i fari supplementari.
In casi estremi si può anche verificare la disattivazione dei riscaldamenti delle selle e delle manopole.
Causa possibile:
Sono state attivate troppe utenze.
In particolare a regimi bassi e nelle fasi di minimo la tensione della rete di bordo si abbassa.
Viaggiando a bassi regimi disattivare le utenze, che non servono per la sicurezza di marcia (ad es. giubbotti termici e fari supplementari).


Ho la sensazione però che questo avvenga quando sei in marcia e viene controllato se la tensione fornita dall'alternatore supera o meno quella usata da tutte le varie utenze. Una specie di calcolo "differenziale".
Non credo che aiuti molto nelle condizioni in cui la batteria sia "un pò" bassa, nel senso che non so se guarda al voltaggio effettivo della batteria.
Comunque... meglio che niente ;)

P.S.
in effetti.. con tutta l'elettronica che c'è... perchè non mettere tra le info del CdB anche il voltaggio batteria?

SoloKappistaASogliola 10-01-2013 15:25

Quote:

Originariamente inviata da pancomau (Messaggio 7182139)
pagina 36 del manuale

.............
P.S.
in effetti.. con tutta l'elettronica che c'è... perchè non mettere tra le info del CdB anche il voltaggio batteria?

non volevano appesantire il costo di quegli altri 1000 euro per un banalissimo amperometro/voltmetro... :)

Cristian Mariani 10-01-2013 18:16

ok che abituarsi a troppa elettronica non va tanto bene, bisogna anche fare controlli ogni tanto, ma nei cellulari l'indicazione di carica batteria esiste da quando sono nati, una spia del genere che segnala il voltaggio/amperaggio della batteria non dovrebbe essere cosi complicata e potrebbe evitare brutte sorprese, tipo parto da casa e dopo 20/30 km di strada o autostrada l'indicatore segna sempre che so meta o meno significherebbe che la batteria non tiene la carica dall'alternatore, o sto solo vaneggiando io?:smile:

Bërlicafojòt 10-01-2013 20:05

Quote:

Originariamente inviata da hawk (Messaggio 7180967)
non vi nascondo che la mia ha 3 mesi di vita, e mi è successo ben due volte che abbia fatto un numero strano, in fase di accensione ha stentato a partire, come un vuoto iniziale poi è partita, al tagliando dei 1000 lo farò presente.

Ma lo ha fatto a motore caldo ovvero ripartenza dopo una breve sosta ocon un avviamento a freddo?

pancomau 10-01-2013 20:53

Quote:

Originariamente inviata da Cristian Mariani (Messaggio 7182597)
...indicatore segna sempre che so meta o meno significherebbe che la batteria non tiene la carica dall'alternatore,..

beh... si e no.... dipende...
misurare il voltaggio della batteria mentre l'alternatore sta cercando di caricarla.. non ottieni praticamente nessun numero "significativo"... perchè misuri la tensione "portata" dall'alternatore.

Senza accorgimenti particolari funziona solo con l'alternatore "staccato" (ed è reale solo con anche tutto il resto spento... quindi con moto spenta e solo il quadro acceso). Per questo sospetto che le spie di allarme non si basino su misurazioni di batteria, ma sulla comparazione tra amperaggio fornito dall'alimentatore e amperaggio consumato dai servizi, con l'aggiunta di una soglia minima di allarme sulla tensione residua della batteria. Infatti se stai consumando più di ciò che fornisce l'alternatore... stai "succhiando" dalla batteria ed ai fini delle misurazioni è quasi come se stessi misurando la tensione della batteria con l'alternatore staccato... misurando di quanto si abbassa la batteria con dei carichi.
Però ci vorrebbe un buon elettrauto per dirci se sto sparando cavolate.....

..e... se non ricordo male, anche sulle auto di una volta che avevano il voltmetro... quando camminavi era sempre a palla (se non si era rotta la cinghia dell'alternatore ;) ) e ti dava la "sentenza" solo quando spegnevi il motore.. o accendevi il solo quadro prima di accendere

edit: una riprova empirica la puoi fare facilmente..... se attacchi il manutentore di carica e sui poli della batteria usi un tester, scopri che la tensione è quella di ricarica fornita dal manutentore... non quella della batteria. Con il tester ancora collegato spegni o togli il manutentore e vedrai il voltaggio reale della batteria.

Cristian Mariani 10-01-2013 21:05

ok, tanta elettronica al giorno d'oggi :) ma stringi stringi resta sempre il controllo manuale quello migliore, verificare di tanto in tanto la carica a moto spenta con strumenti adeguati ;)

pancomau 10-01-2013 21:08

in pratica si.... (ho appena editato il post precedente mentre scrivevi...;) )

l'unico vantaggio di praticità sarebbe che il voltmetro "onboard" lo puoi vedere ogni volta che usi la moto senza "accrocchi" strani e lavoro extra.

mannage 10-01-2013 21:29

@hollywood66 , confermo quanto detto anche da Pancomau, in concessionaria per la sotituzione della batteria devono metterla sotto diagnostica, e da quello che mi hanno detto per la sostituzione in garanzia devono spedire il report della diagn. in bmw.
Confermo anche le le batterie originali BMW godono di due anni di garanzia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©