Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Impostazione ESA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=376327)

Doppiolampeggio 12-12-2012 23:21

Caro Paolobonato io sarò anche ignorante, non avrò le idee chiare sulle masse sospese, ma una cosa è certa, non esiste che per regolare gli ammortizzatori si debba OBBLIGATORIAMENTE mettere la moto sul cavalleto centrale, anche perchè altrimenti sarebbe chiaramente indicato sul libretto di istruzioni e credimi non c'è scritto e poi se ciò fosse vero allora la BMW, o per meglio dire chi ha fatto l'impianto, farebbero meglio ad andare a piantare patate.
Noto altresì con vivo piacere che sempre più spesso mi imbatto in "professori" che non lesinano le loro puntuali "sarcastiche lezioni ". Complimenti.:!::!:

zumbit69 12-12-2012 23:33

Booni..bboni-state bboni! Contigli pe gli aqquitti!

pigreco 12-12-2012 23:48

Essere ignoranti è lo stato comune di tutti gli umani e tutti lo siamo. L'importante è sapere in quali pochi argomenti siamo sapienti e in quali altri (moltissimi...) siamo ignoranti. Quando trattiamo di cose che conosciamo bene ci possiamo permettere di spiegare e di asserire con decisione le nostre conoscenze, quando si tratta di cose che non conosciamo dovremmo chiedere, ascoltare e cercare di capire, non sputare sentenze.

Tutto qui!!!!!

Io non ho mai detto che si debba mettere la moto sul centrale per regolare l'ESA (che tra l'altro non ho il piacere di avere sulla mia mukka), ho solo puntualizzato e corretto affermazioni completamente errate sugli sforzi a cui è soggetto un ammortizzatore.

Quando un "professore" mi corregge e mi aiuta a capire meglio quello che non conosco bene, sono solito ringraziarlo e non mi offende affatto che qualcuno ne sappia più di me.:!::!::!:

Il sarcasmo nasce dal fatto che ultimamente alcuni forumisti, senza particolari competenze e conoscenze, sparano cazzate e quando altri tentano di spiegare loro che sbagliano, motivando le affermazioni (e lo fanno non per offendere, ma per la passione che hanno per la moto e la tecnologia connesa ad essa), passano per "professori", "rompic@@@@ni" e prepotenti.:confused::confused:

A proposto: io di professione faccio il "professore" e , ancor peggio, insegno matematica!!!:lol::lol::lol::lol::lol:

maxriccio 13-12-2012 00:03

Amen.....:cool:

pigreco 13-12-2012 00:32

Adesso, sperando che venga capito lo spirito non polemico che mi muove, provo a spiegare quello che con stringate annotazioni ha affermato Zangi.
Mi perdoni chi già conosce queste cose e se le sente ancora ripetere....

La regolazione del precarico dell'ESA avviene attraverso un attuatore elettrico (motorino elettrico passo-passo), che muove un cilindretto filettato, che a sua volta alza o abbassa la ghiera, anch'essa filettata, che comprime la molla. Il cilindretto è di diametro piuttosto ridotto e gli sforzi a cui è sottoposto sono notevoli:
già la molla ha una costante elastica di quasi 200Kg/cm (traduco: applicando ad essi una forza pari a 200 Kg, quasi 2000 newton, si ottiene una compressione di un centimetro) poi la massa delle parti non sospese (altri 200 Kg circa) lavorano contro il motorino elettrico durante la compressione della molla (in suo favore durante la decompressine..), infine, se ci sediamo sulla sella, anche l nostro peso deve essere sollevato dal motorino durante il suo lavoro.

Il motorino ce la fa tranquillamente, ma il problema sollevato da Zangi è che lo sforzo sui filetti è molto elevato, aumentato dal fatto che questo accoppiamento filettato si trova in un posto all'aria, non in un bagno d'olio, e la sua lubrificazione è limitata e scompare in breve tempo se non rinnovata da continui ingrassaggi.

Tenendo ben ingrassato e cercando di regolare gli ammortizzatori (soprattutto nella fase di precarico) senza carichi aggiuntivi si riduce l'usura del filetto e si allunga sicuramente la vita di questi delicatissimi componenti.

Lo scorso anno, da Rinaldi (una dei più conosciuti ed apprezzati artigiani che revisionano i monoammortizzatori delle BMW) ho proprio potuto vedere la riparazione di un posteriore ESA che non regolava più il precarico a causa della vite "spanata", che girava a vuoto, senza muovere la ghiera.

zangi 13-12-2012 06:30

Quoto in toto Paolobonato.
Doppio sul libretto non e`riportato come far durare di piu`le meccaniche della moto,ma come si usano.

robertag 13-12-2012 09:33

Quote:

Originariamente inviata da paolobonato (Messaggio 7138945)
Adesso, sperando che venga capito lo spirito non polemico che mi muove, provo a spiegare quello che con stringate ......

...Lo scorso anno, da Rinaldi (una dei più conosciuti ed apprezzati artigiani che revisionano i monoammortizzatori delle BMW) ho proprio potuto vedere la riparazione di un posteriore ESA che non regolava più il precarico a causa della vite "spanata", che girava a vuoto, senza muovere la ghiera.

per pura curiosità (ed un po di timore) avendo avuto modo di vedere l'interno dell'attuatore del precarico mi puoi dire se tra i suoi componenti ve ne sono anche in plastica?...

pigreco 13-12-2012 10:07

Se ben ricordo la parte meccanica era tutta alluminio.

Ma ho un ricordo non freschissimo........... chiedi a Giacomo Rinaldi

Doppiolampeggio 13-12-2012 11:13

Caro Professor Paolobonato avevo intenzione di risponderti in PM, ma poi ho pensato che siamo una grande famiglia e come si suol dire i "panni sporchi" si lavano in famiglia, pertanto anche a costo di dover ricevere una visitina dall'omino verde ti rispondo in pubblico.

Nel mio intervento sull'ESA ho chiuso dicendo :" Almeno questo è il mio umile pensiero":!:
Dopo la tua "filippica"sull'ignoranza del genere umano, sulla quale voglio stendere un elo pietoso, ho chiuso il mio intervento dicendo :" ..........professori che non lesinano le loro puntuali "sarcastiche lezioni".
Non mi sembra di aver usato termini offesivi nei confronti di nessuno, ma solo aver esternato il mio disappunto per essere stato bacchettato come uno "scolaretto ignorante " ( a questo proposito mi piacerebbe darmi dell'ignorante e NON riceverlo, grazie ).
Mi sembra che invece i tuoi interventi siano stati particolarmente "pungenti", mi permetto di ricordarteli.
A) .....se qualcuno di passaggio legge certe castronerie, almeno pensa che non tutti gli RTisti sono ignoranti ( sempre nel senso di ignorare ).
B) ......quando si tratta di cose che non conosciamo dovremmo chiedere, ascoltare e cercare di capire, non sputare sentenze
C) ......alcuni forumisti senza particolari competenze e conoscenze, sparano cazzate.
D) .....passano per "professori" rompi@@@@ni e prepotenti.
Ho "sputato sentenze", ho dato del rompi@@@@, del prepotente ?, dove, grazie.:!:
Caro il mio Professor Paolobonato adesso una lezione te la voglio dare io, sappi che nella vita la maggior parte delle volte NON conta quello che si dice ma COME lo si dice. Pertanto visto che sei un Professore ( docente ) auspicherei che nei confronti dei tuoi alunni ( discenti ) tu usassi un modo meno supponente, perchè già insegni una materia ai più "ostica" se poi lo fai in questo modo "poveri i tuoi alunni". Sono stato troppo duro nei tuoi confronti ?. Sono disposto a pagarne le conseguenze perchè anche se ignorante non mi faccio di certo intimidire da un "professore".

P.S. Per la cronaca mia moglie è profesoressa di "lettere e cartoline":lol::lol:

pigreco 13-12-2012 11:29

Ho scritto che ero proprio un insegnante, per di più di matematica, con le faccine verdi sghignazzanti, proprio perché ci avevi preso nel tuo post, non certo per dare maggior credito alle mie parole. Voleva essere una battuta, tra l'altro a tuo favore........

Comunque penso che non abbia senso continuare a ribadire prima l'uno e poi l'altro le proprie idee.
Io ho espresso il mio pensiero, tu il tuo: chi legge si farà le sue considerazioni ........

managdalum 13-12-2012 12:10

direi che abbiate sufficientemente spiegato le vostre posizioni; potremmo chiuderla qui e tornare a parlare di precarichi, cavalletti, ecc?

Miciomacho 13-12-2012 12:15

Quanto pagherebbe un briciolo di semplicità in più...
Che peccato!
Altro che impostazioni ESA...
"Doppio", sono dalla "tua"... ma vorrei potessimo essere tutti quanti dalla "nostra"
Buona giornata

pigreco 13-12-2012 12:33

Managdalum, ti prego, bannami fino a fine anno: così evito di rispondere maleducatamente al qualunquismo e alla presupponenza che troppo spesso aleggia ormai nel nostro forum.

Grazie

robertag 13-12-2012 12:41

escludendo la polemica paolobonato/Doppiolampeggio che mi sembra frutto per lo più di incomprensioni che altro, non posso che dar ragione paolobonato su quanto afferma rivolgendosi al Pirlagdalum...

Doppiolampeggio non prendertela, secondo me sei stato semplicemente vittima incolpevole di quanto sopra...

managdalum 13-12-2012 13:43

La penso come te: dovremmo tutti ricordarci (sia quando scriviamo che quando leggiamo) che tra noi ed il nostro interlocutore c'è una tastiera e l'incomprensione che dal vivo può essere chiarita o addirittura prevenuta, qui rimane scolpita nelle pagine del forum.
Credo che sarebbe sufficiente tenere sempre a mente questo passo del regolamento del forum:

"Motociclisti seri ma non seriosi, gente che sia aperta alla battuta, che quando scrive stia attenta a capire se le sue parole possano in qualche modo essere fraintese negativamente (su un forum è difficile esprimersi) e che, quando legge, interpreti sempre gli scritti in modo positivo anche se chi ha fatto quel messaggio ha dimenticato di mettere le faccine..."


Paolo: il bannamento è operazione che, poiché dispensatrice di somma soddisfazione per il moderatore che la compie, deve essere centellinata per non disperderne l'effetto.
Ovviamente se fatta a richiesta non da alcun piacere, quindi da evitare nella maniera più assoluta.
Come ripiego potresti sempre inserire gli utenti a te indigesti nella lista degli ignorati, in modo da non dovere più leggere i loro post.
È un'opzione del forum, anche se personalmente la ritengo una sconfitta per chi l'attiva.

zumbit69 13-12-2012 13:53

Ragazzi per capirne di + sull'ESA guardate le foto degli organi che la compongono...c'è da imparare...
http://www.rinaldisospensioni.it/frameBMWEsapre.asp

pigreco 13-12-2012 14:03

Grazie Mana,

messaggio arrivato, forte e chiaro!!!!!:!::!:

zemm 13-12-2012 15:14

A me, da libretto risulta:1 casco -il minimo del carico / 2 caschi medio carico /1 casco + valigia-il massimo del carico

scuccia 13-12-2012 15:42

No: 2 caschi è il massimo del carico.

iakka60 13-12-2012 16:12

1 MEGA GRAZIE a Zumbit per la segnalazione ( con allegato) su RINALDI, la ritengo molto interessante.........( soprattuto , nello spiacevolisssssimo caso dovesse capitare qualcosa di estremamente brutto all'ESA......... aspetta pero' che mi tocco i "gabbasisi" )

Lammps


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©