Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   curiosita` (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=376055)

nicola66 08-12-2012 16:39

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 7131377)
Il duo non li avrebbe sicuramente portati ne ai numeri di vendita ne alle vittorie in sbk cosi velocemente.

velocemente non direi tanto dato che solo quest'anno hanno avuto una costanza di risultati positivi. Le 3 stagioni passate manco si sapeva se c'erano le s1000rr.

dosa 08-12-2012 17:47

io come contro trovo solo la difficoltà di schivare una buca che vedi all'ultimo istante,quindi ne deduco che un contro può essere la sensazione di pesantezza dell sterzo che si trasforma in Pro come sensazione di stabilità e sicurezza che trasmette.

Io ogni tanto mentre cammino do un occhio dall'interno della carene davanti alla forcella e vedendo come lavora fa impressione .

nicola66 08-12-2012 17:53

per quello che poi non vedi i buchi

dosa 08-12-2012 17:54

ahahhahhahhah

mi capita quando si procede in fila e davanti a me c'è uno che le buche non le scansa e la buca la vedi alla fine.
Una volta uno davanti a me non ha segnalato un sacco della spazzatura volato per strada e quasi cadevo era pieno di bottiglie di vetro

pieroge 08-12-2012 18:47

ti ringrazio zangi per l'invito a dare la mia esperienza.
ma tu hai chiesto un parere che solo chi ha potuto avere altre esperienze su altre moto puo' sicuramente dare,io no' ne venivo da scooter anche prima di avere il silver avevo un pantheon.....................quindi......

zangi 08-12-2012 19:04

Guarda che non chiedevo solo a chi viene da altre moto...ma anche da maxiscooter.
Il criterio estetico ad uno che aveva maxiscooter,confronto al rt c'e`non ci piove...
Ma poi acquistandola e guidandola?
Volente o no lo scoter per la maggiore han forche anteriori tradizionali

pieroge 08-12-2012 19:33

in effetti si' e tutto rapportato al peso io il pantheon l'ho dovuto cambiare perche' portando la mia compagna rispetto alla ex moglie.............ondeggiava paurosamente,con il silver avevo risolto ; stabile da solo e' in due e potenza maggiore e comfort tra l'altro unico 400cc bilicilindrico e con motore al centro e ingabbiato..............insomma come una moto ancora adesso vanto pubblicitario rispetto ai concorrenti.l'unico difetto il peso 240 kg e' l'unica cosa che mi ha aiutato nel "tenere" poi la rt giu' dal cavalletto.
con l'rt sono su un altro pianeta e mi aiuto molto con esa...........

dosa 08-12-2012 19:49

il confronto con un maxi scooter si ferma solo nell'aspetto ho provato solo una volta uno scooter honda 250 per poco non mi ammazzavo facendo un sorpasso
passo lungo posizione e ruote piccole .

Lucky59 08-12-2012 20:00

Il mio gommista di fiducia, pistaiolo incallito da sempre (la moto la usa solo in pista!) con un Pantheon 150 si è letteralmente distrutto: ha preso un piccolo avallamento in città ed è letteralmente decollato. Era estate, girava in maglietta e infradito; non potete immaginare che cartavetrata che ha preso, non aveva più un centimetro di pelle sana, inclusa tutta la faccia, i piedi, le caviglie scarnificate, le gambe, le braccia. Uno spettacolo raccapricciante, ha impiegato sei mesi per rimettersi in piedi decentemente e circa un anno per ritornare a posto del tutto. Scooter??? Col c***o!

Olivastro 08-12-2012 20:11

Quote:

Originariamente inviata da Lucky59 (Messaggio 7131646)
Il mio gommista di fiducia, pistaiolo incallito da sempre (la moto la usa solo in pista!) con un Pantheon 150 [...]. Scooter??? Col c***o!

Ma... io non lo so perché a Monza ci sono stato sopra, ma in bicicletta :lol:(vero!), ma forse in pista le buche non ci sono? Nemmeno i passanti? Nemmeno quelli che fanno la retro parlando con la tipa? Nemmeno i tombini appena rifatti e sporgenti? Nemmeno i dossi e gli avvallamenti causa cedimento manto stradale?

Se mi venite a dire che un motociclista provetto (da pista) uscendo con un centocinquantinodell'honda (che come carrozzeria è uguale al mio fidato Foresight 250) si spiaccica e la colpa è dello scooter... non so più cosa pensare:mad:

Lucky59 08-12-2012 20:33

E che è colpa del circuito di Monza? o dei passanti, dei tombini, del tipo che parla con la tipa (che topa!)?
Quello che voglio dire è che molti scooter sono pericolosi, instabili, frenano male, hanno sospensioni da schifo. Se vai pianino pianino, no problem, se fai l'errore di avere fretta (fretta relativa, visto che parliamo di scooter) so c***i amari! Nel caso specifico, il tipo (non quello della tipa/topa) tornava in officina di corsa, lungo un rettilineo, a 70-80 kmh ha cominciato ad oscillare paurosamente il manubrio e non è più riuscito a tenerlo: ergo, volo carpiato e strisciata di 50 metri sull'asfalto appena rifatto, bello ruvidino.
A scanso di equivoci, io NON sono un nemico dello scooter, penso solo che va usato per quello che è, con molta cautela.

Doppiolampeggio 08-12-2012 21:54

E' palese che la stabilità degli scooter non è minimamente paragonabile a quella di una moto, non fosse altro per le ruote piccole che hanno. L'unico che fa eccezione è il famoso T-Max che è "piantato" per terra, infatti ha un telaio a diamante come quello di molte moto con motore centrale. Ciò non toglie che anche con molti altri scooter si possa comunque viaggiare in tutta sicurezza e comodità, ma sempre tenendo bene a mente le peculiarità e limiti del mezzo.:!::!:

pippo68 08-12-2012 22:02

Dalla mia piccola esperienza con l'rt1100 posso dire che è una macina km da autosrtrada,e passeggiatrice goduriosa sugli appennini(ma senza esagerare)......

Il telelever non affonda in frenata,ma non sono ancora sicuro che questo sia un bene,
Nel senso che toglie molta sensibilità ....non riesco a capire a che punto è l'anteriore,insomma ti devi fidare.
Ma forse è un problema mio....mi devo abituare....

Una cosa l'ho sicuramente capita, devo intervenire al più presto sugli ammortizzatori,forse dopo cambia qualcosina.
Piccolo ot
Secondo te zangi conviene spendere poco per la rigenerazione con cambio molla?
Oppure passo direttamente all'aftermarket?
Non vorrei spendere due volte.

zangi 08-12-2012 22:27

Passa direttamente all'after...
In italia ci sono aziende molto valide senza doversi svenare.
Considera che i tuoi mono sono nati con tecnologia dei fluidi lenti nei mono..ora e`tutt'altra storiaconsidera aziende come FG gubellini o Bitubo.
Parti solo con il posteriorel'anteriore lascia quello per ora.
Con un posteriore che funziona bene,l'anteriore si carica obbligatoriamente.
Ora puo`essere che non lavori bene davanti,perche`e`il posteriore a cedere.
Successivamente se noti che in uscita curva l'anteriore si stende troppo allargando la traiettoria,allora cambi anche quello.
Vedrai che entri in feeling piu`velocemente.
FG ha l'interasse variabile del mono post... Una regolazione per me irrinunciabile....piu`del precarico molla.

pippo68 08-12-2012 22:46

Grazie della delucidazione.
In effetti non volevo ohlins perché costano quasi quanto ho pagato la moto.....
Sul VFR ho messo extremetech tech 2 con regolazione interasse idraulica in compressione ed estensione,il precarico molla a ghiera.
Devo dire che è costato il giusto e va benone .
Ora parte la ricerca......grazie. Guarderò anche gubellini con regolazione interasse.....

massimiliano61 08-12-2012 22:51

il vantaggio da me riscontrato è molto apprezzato dell sistema telelever e paralever della quasi totale mancanza del classico affondamento durante la frenata

zangi 08-12-2012 23:01

Gusrda in poche parole spiego il perche`dell'interasse....
Non necessariamente si deve agire sulla molla con valige e passeggero....a meno che non si arrivi a tampone....
L'effetto che si cerca e`quello di alzare il retro...
Con l'interasse non tocchi la regolazione molla,ma alzi il retro mantenendo le altezze da scarico.
Molti non saran d'accordo...
Io pero`devo anche dire che non uso molle progressive ma lineari.

pippo68 08-12-2012 23:08

Infatti io il VFR l'ho alzato dietro mantenendo il precarico giusto per me,poi ho lavorato sull'idraulica....
Sono convinto anch'io che vada alzata dietro,negli avvallamenti in curva consumo il cavalletto:-p

nicola66 08-12-2012 23:29

Quote:

Originariamente inviata da pippo68 (Messaggio 7131852)
Ora parte la ricerca......grazie. Guarderò anche gubellini con regolazione interasse.....

ce l'ho
o meglio
ho l'ohlins del vtec
con l'interasse regolabile.

GCarlo_PV 08-12-2012 23:40

Io sono circa 2 anni che ho una RT dopo 23 anni di moto e scooter tradizionali o quasi.
Appena provata per un test ride prima di acquistarla mi ha dato subito una grande sensazione di sicurezza il fatto che aveva pochi trasferimenti di carico sia in accelerazione che in frenata, fatti una cinquantina di km del test ride mi sembrava di averla sempre usata....e mi è salita la scimmia, per cui 3 mesi dopo la comprai..(proprio la moto del mio test ride tra l'altro...!)
Fino ad ora le stò dando ancora del lei alla mukka perché l'ho usata meno di quello che avessi potuto ma il prossimo anno penso che recupererò...:D
Diciamo che finora solo poche volte l'ho usata veramente vicino al suo massimo di potenzialità perché non mi sento ancora di conoscerla a fondo come comportamento.
In effetti sulle prime dà meno confidenza la ruota anteriore, quando poi ci fai l'abitudine capisci quale è il limite e vai....
Con l'ESA io ne sono soddisfatto e lo trovo una gran comodità, mentre il mio RDC ogni tanto dà i numeri tanto che non ci faccio più caso quando mi dice che ho una gomma sgonfia....infatti in 2 volte che mi diceva questo non era vero..:mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©