![]() |
Con un avviamento a spinta? Ma stiamo scherzando?!
|
... a me qualcosa di simile ad un avviamento a spinta è costato in totale oltre 3000 € (sostituzione 16 valvole, ecc.) :mad:
Oggi ho superato il trauma e sono di nuovo felice :cool: |
con quale mezzo?
|
sul discorso carburante incombusto, l'ho letto da qualche parte, sulle sollecitazioni l'ho letto qui da endriu
|
Quote:
con i carburatori sicuramente c'è un passaggio di miscela incombusta nello scarico ... con l'iniezione bisogna vedere quando viene dato l'ok al passaggio della miscela per quel che riguarda la delicatezza della distribuzione e memore dell'inconveniente di Drago... grazie, ho già dato :mad: :mad: Comunque sia, stiamo parlando di un avviamento su una leggera discesa vero? O avete voglia di spingere i 280 kg della nostra bella e salirci sopra con fluido, repentino ed elegante gesto atletico? :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
Ma iniziare non è mai troppo tardi, immagino che ce ne sia una anche dalle tue parti. Studiare fà sempre bene, mantiene giovani e vispi. |
mi bastano le aule di medicina, mi impegnano abbastanza.
|
Quote:
Quote:
|
Per tutti "...non si finisce mai di imparare!"
Buona giornata! |
Grazie a tutti per i consigli.
Faro' fare l'intervento suggerito. Ciao |
Anche a me partiva con difficoltà a caldo: alla fine sono rimasto fermo a qualche centinaio di km da casa e m'è toccato chiedere il carro attrezzi....
Cambia la batteria! E, fossi in te, farei fare anche la modifica al cavo.. |
Andrew e Claudio ...
boni ...:) non litigate...:-p che mi tocca fare da moderatore ??!!??:D:D;) ohhh... in amicizia !!!:lol:;);):eek: a chiunque capitasse, prima di chiamare qualsivoglia carroattrezzi : ASPETTATE 5 o 10 minuti e vi ripartirà ... (e poi andate a farvi mettere il kit cavo come detto prima...) |
[e chi litiga, poi con chi non conosco e sopratutto non conosco le relative conoscenze, io scrivo le mie opinioni come tutti, poi ognuno fa quello che crede. Non essendo la moto mia, anche se si rompe non me ne può fregare di meno.
Ah, circa le facoltà o i dipartimenti o qualsivoglia, avendo avuto per anni un contratto di prof associato so come funziona, volevo solo specificare in che dipartimento bisognava andare. Per l'ortografia, ho disabilitato il correttore e vedrai che adesso funziona tutto meglio, dopotutto i problemi delle ns k sono gli accenti, non la distribuzione, la spugnetta, ecc]. E comunque ribadisco che il rame o l'alluminio non si usura con il tempo o con il passaggio di elettroni, altrimenti le linee dell'Enel dovrebbero venire sostituite ogni x anni. A sistemare le malefatte come avevo scritto costa, ed allora si adotta il palliativo del doppio cavo. Ma non è un risolvere il problema. |
Quote:
comunque, io ho una laurea in medicina, ma non mi metto a fare il saputello con chi non la ha. eventualmente spiego il perché di mie affermazioni. cosa che aspetto. perché il trauma di una partenza a spinta danneggia la trasmissione e la distribuzione? . |
Niente, niente, mettete pure in moto a spinta.
E visto che i cavi con il tempo si usurano, paralelizzate ogni n anni tutti i cordoni di alimentazione ed i cavi dell'impianto elettrico di casa (ammesso che ci sia spazio nei tubi per tesare il secondo conduttore). |
Quote:
Quote:
|
Intanto riguarda esclusivamente le trazioni diverse di quelle a catena, ed in maniera intuitiva mettendo in moto a spinta, a differenza della partenza normale, hai la ruota che gira e di conseguenza le due coppie coniche ed il cardano (ad un numero di giri molto maggiore della ruota), se molli la frizione, seppur moooooooooolto dolcemente, diciamo a 30km/h, la forza resistente a cui è soggetta quella parte è moooooooooolto maggiore del caso in cui molli la frizione da fermo, ed infatti quelle parti sono dimensionate per funzionare in questo modo e non nell'altro, i momenti sono diversi.
Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ... E non tocco il problema della nostra distribuzione, secondo me (e chi ha subito la rottura in queste accensioni me lo conferma) si rischia non poco. Per i cavi, ribadisco che il problema non sono i cavi, quello è un palliativo, ed è l'intervento meno costoso per risolvere quel problema. Il problema principale è il motorino d'avviamento sottodimensionato e pure la batteria sottodimensionata: evidentemente sono rimasti fregati dai datasheet delle batterie al gel, che vantavano prestazioni incredibili seppur con dimensioni minime, così hanno progettato il vano piccolo e quando si sono accorti della cazzata hanno solo potuto adottare delle batterie tradizionali che, pur avendo prestazioni maggiori di quelle fasulle vantate da quelle al gel, sono cmq inferiori a quello che servirebbe. Ecco il perchè delle morie di batterie delle bmw in genere prodotte dal 2004. Tutto qui, il tono è perchè mi incazzo quando si cerca di far passare per soluzioni intelligenti palliativi del piffero, invece di ammettere le proprie colpe. Se nel 2007 avessero ammesso la cazzata dell'antenna anulare (per quanto mi riguarda un problema di qualità come avevo documentato), molti ex clienti avrebbero preso le contromisure piuttosto che sputtanarsi le ferie. D'altra parte immagino che anche il forumista medico avrebbe qualche cosa da scrivere se ad uno che soffre di mal di cuore venisse consigliato di mettersi in posizione antishock. |
Prova a partire così una decina di volte ... equivale più o meno a partire accelerando molto e mollando la frizione di colpo ... pensa anche alle crocere ...
io ci proverei a partire una decina di volte,in crociera, magari anche di colpo ma mi sa che anche accelerando e mollando la moglie io stia a casa :laughing: scherzo e sdrammatizzo su una situazione incresciosa,che anche a me è capitata diverse volte a motore assai caldo....ma basta attendere e poi si riparte,penso senza problemi,finora :!::!::!::!: |
Quote:
Quote:
Lasciando perdere la trasmissione (che riguardo alla questione distribuzione è OT):
Mi spieghi perché nel primo caso non si rischia, mentre col secondo si dovrebbe buttare la distribuzione? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©