![]() |
Rileggetevi le VAQ, vedo che c'è un po di confusione.
|
Se la Bmw dice di fare così ci sarà pur un motivo,non credete?
|
sì, ma queste procedure si devono eseguire anche senza sostituire la lambda?... se ho ben capito Stefano sistituirebbe sola la marmintta...
Quote:
|
ecco la procedura corretta da seguire dopo avere scollegato la batteria.
|
e se uno non facesse codesta manovra dopo aver rimontato la batteria cosa potrebbe mai succedere :cool:....
|
Potrebbe succedere un bel nulla oppure irregolarità nell'erogazione. Dipende anche dal fattore "bdc"....
|
Quote:
boh, non so se le sopra citate procedure valgano anche per rt1200,:confused: sta di fatto che, per vari motivi, avrò staccato la batteria per almeno una decine di volte e tutto è tornato a funzionare alla perfezione, orologjo escluso... cioè, funzionava anche quello, era solo da rimettere in punto...;) |
batteria a parte diciamo che oggi dopo aver tolto le carene per "manutenzione" ho visto che per togliere la sonda dalla marmitta è meglio farlo quando la marmitta è gia' staccata, ma....ma non riesco a capire dove va' il filo della lambda? si è vero sono un po' sfigato, ma non sono mai stato un meccanico provetto!!!anzi sono le prime volte che mi esercito su una moto......consigli, foto, trucchi, sono ben accetti...:confused:
|
..non ricordo bene... ma a una ventina di cm. di filo non c'è un connettore?...
|
corto è corto perche' ho la sonda dellìaltra marmitta(quella che devo montare) ma non riesco a capire dove va' a finire???:mad:
|
... credo che dovrebbero mettere un po più di impegno per aiutarti i possessori della ghisa... dove siete?!!!
ma il filo della sonda, chiamiamola "nuova" termina con un connettore o semplicemente sono fili tagliati.... |
Nn saprei io la ho eliminata.....;):lol::lol::lol::lol:
|
...inquinator...:lol::lol:
|
Ma vaaaaaa.......ho sia la eprom che la power..sono super carburato....;)
|
Quote:
|
Quote:
:lol: |
Vedi...e' piu forte di te plasticosauro....ti Rodi di invidia...sei fortunato che la plastica nn si corrode....;)
|
... la plasticosa è inossidabile...
... la plasticosa è una libellula che vola sulla strada e danza nelle curve... ... la plasticosa solca l'asfalto come l'A. Vespucci solca i mari... ... e tutto questo ed altro lo fa... ... nutrendosi di ghise...:laughing::lol::laughing::lol::laughing: |
Ciao, mi aggrego alla discussione per cercare un chiarimento.
Ho un GS del 2003 con doppia accensione, e sento chiaramente la manacanza di benzina (e i conseguenti seghettamenti) alle aperture minime di gas. La moto e' senza catalizzatore, ma il resto e' tutto OEM. Ho provato anche alcune codifiche nel buco del "cipollotto" che di fabbrica era assente, ma non vedo grossi miglioramenti. La eprom originale ha in realta diverse mappe impiantate, fra cui alcune per moto senza sensore ossigeno, e altre per l'uso di benzine a basso numero di ottani, a seconda del cipollotto installato la centralina legge una mappa o un altra. Dato per certo che nessuno e' in grado di rimappare la eprom dentro la ECU (unica soluzione vera), mi chiedo, se qualcuno ha provato a staccare la lambda e a configurare la mappa attraverso i ponticelli del cipollotto? |
Una volta cambiavano la eprom. Ora non so.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©