![]() |
parliamo infatti del 1977-78. il mondo della moto era diverso. profondamente. sono di parte perchè avevo la 250 bicilindrica ma in realtà, allora, era un mezzo più che onesto. non soffriva di complesso di inferiorità perchè l'armata giap era troppo superiore, ma anche afflitta da insufficienze di ciclistica non proprio da trascurare. in quegli anni si attuerà il declino dell'industria motociclistica europea rispetto a quella del sol levante. ma era il mondo a cambiare.
buoni km |
le MV erano un capriccio del conte Agusta, che faceva soldi a palate con gli elicotteri e ci manteneva la fabbrica di moto, che aveva come "mission" la produzione di moto da corsa e trascurava completamente le moto stradali.
In un periodo di boom del mercato motociclistico come la fine anni '60 e i primi anni '70 la MV non sfruttò minimamente il prestigio acquisito in tutto il mondo con il dominio assoluto nelle classi 350 e 500, e continuò a produrre moto sempre superate dalla concorrenza italiana e straniera. |
Scusate ragazzi ma la Ducati Scrambler 350 ARANCIONE io cel'ho avuta.
Telaio scarso anche x l'epoca, oltre gli 80 si alleggeriva davanti di brutto. Delicatissima, se non regolavi l'anticipo (aveva le puntine e la centralina "motoplat") con estrema cura, dava dei contraccolpi micidiali sulla pedivella, all'epoca giravo con i Camperos, dopo qualche mese avevo la suola bucata:rolleyes:. Il motore NON era desmo come le Ducati Mark 3,ma un tranquillo monoalbero in testa con bilanceri, perdeva continuamente olio dal rinvio meccanico del contagiri, la strumentazione (CEV se non ricordo male) era penosa sbachettava talmente che era impossibile capire a che velocità stavi andando Insomma estetica a parte(mi piaceva assai) è stata una delusione, alla fine dopo qualche anno passai a una Kawa 440 bicilindrico. Pensate l'ho demolita perche non la voleva nessuno!!! se penso a quanto chiedono ora x uno Scrambler! Saluti |
Quote:
:shock::roll::sleepy2: |
Quote:
a Monnè! pur'io cellò avuta, tutto giusto quello che dici, e ti dimentichi che le vibrazioni facevano scappare i piedi dalle pedane, ma in montagna andava splendidamente e con un rombo divino, il telaio andava benissimo era la posizione a braccia larghe che impediva di arrivare a 100 all'ora senza imbarcare...e delle moto passate è quella che rimpiango più di tutte. |
Quote:
ciò Enso, te sì proprio mona. :bootysha::bootysha::bootysha: |
Un po' in ritardo ...... Se ne volete vedere una splendidamente conservata venite a trovarmi :D:D:D
P.S. Il colore del telaio è un giallo ocra non marroncino. |
Quote:
Dal 75 in poi quasi TUTTI abbiamo buttato con gioia nel cesso praticamente tutto cio' che non era giap perche' le giap erano avanti 20 anni. Oggi (io per primo)andiamo a ricercare queste moto ricordandoci i bei tempi andati come se andassimo a cercare quella vecchia fidanzata che nei ricordi era una gran figa trombatrice mentre in realta' era un cesso e pure stracciacazzi, ma eravamo giovani e nei ricordi ci sembrava chissa' cosa.MEntre allora la confrontavamo impietosamente con le altre che erano tanto meglio che appena le abbiamo prese ci e' sembrata una liberazione. |
Quote:
|
|
Mio fratello aveva questa
http://i.imgur.com/rHROD71.jpg Laverda 125 regolarità 4tempi, primi anni 70; a 14 anni gliela rubavo e scorrazzavo per le vie attorno a casa mia. Credo ne abbiano vendute.... boh, ma talmente poche |
....#30
....spettacolare Claudio ....;)!!!! :D |
la laverda 125 4T non l'ho mai vista!! attorno al 78 o giu' di li facevano una 125 e una 250 da regolarita' con motore husqvarna, ed erano anche molto belle ma poco vendute, e le 125 con motore zundapp altrettanto belle e di grande successo
|
Infatti la moto è del 71-72 e verso il 75 gliel'ho fatta fuori perchè rubandogliela non sapevo fosse ferma e scarsa di olio motore... Poi son passati al 2 tempi. Se vuoi dare un'occhiata allo sviluppo guarda qui
http://www.motorspecial.it/sezioni/m...golarit%E0.htm A me piaceva molto anche la prima serie della 250 Chott che uscì verso il 73 |
la chott non era brutta, ma era uno scrambler fuori tempo massimo, in un momento in cui ormai tutti volevano le moto da regolarita' racing anche per andare a scuola. GLi italiani sempre cosi', i purosangue anche se l'uso e' da ronzini. Vedasi le ss un bel po' di anni dopo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©