![]() |
Quote:
|
Dopo tutti km fatti con le varie bmw (vedi firma) e aver provato vari tipi di pasticche (originali e non) dico la mia...
Forse con le brembo rosse si ha un maggior usura del disco, ma NON E' che usando le originali i dischi non si usurano, quindi, secondo me , se si usano le compatibili, costando queste meno della metà delle originali, quando si arriva a dover cambiare dischi (diciamo forse a 70000 km ?? ) questi si sono quasi ripagati dal risparmio delle pastiglie. Viceversa sulla k1200gt avevo usato sempre e solo pastiglie originali, e a 65000 km i dischi erano abbastanza usati, FORSE ipotiziamo, li avrei dovuti cambiare intorno ai 100000 km ?? Dipende poi molto dall'uso e dal modo di frenare che ciascuno di noi ha, ad es, sulla attuale k1300gt presa usata a 13000 km e che aveva ancora le pastigle originali, già a 13000 km i dischi anteriori erano abbastanza segnati , per me una moto a 13000 km dovrebbe avere i dischi praticamente nuovi !!! evidentemente il precedente proprietario girava solo in città e aveva una guida molto aggressiva, ... (pazienza, per me ..) |
Pacchetto??? Pirlo B (Wotan per fortuna si astiene) e chissà quali altri.... mi spiegate queste variazioni Nikkensi?? :)
|
Quote:
Ma che guida aggressiva Joc!!..la verità è che tanta gente non sa nemmeno scalare e decelerano solo attaccandosi ai freni anche quando non sarebbe necessario!!;);) |
concordo abbastanza con quanto espresso da jocanguro.
Da quel che ho letto in giro la differenza di costo tra originali e "altre" è di circa 100 euro ad ogni cambio di anteriori e di 40 euro per le posteriori. I dischi originali credo siano sui 500 euro (anteriori) e degli aftermarket (se esistono) dovrebbero essere circa la metà. In modo molto approssimativo si potrebbe ipotizzare che dopo 4 cambi pastiglie originali siano da cambiare i dischi e che questo scenda a "ogni 3" con delle pastiglie più aggressive. Ora proviamo a metterci dei costi e fare dei calcoli per l'anteriore: Se si ipotizza che si cambino pastiglie ogni 20000km, il costo ogni 1000km è il seguente: Pastiglie originali_______________________8,00€ Pastiglie rosse___________________________3,00€ Dischi originali con pastiglie originali_ 6,25€ Dischi originali con pastiglie rosse _____8,33€ Dischi "altri" con pastiglie originali ___3,13€ Dischi "altri" con pastiglie rosse _______4,17€ quindi.... il risparmio sul costo delle pastiglie è almeno il doppio rispetto alla peggiore configurazione di maggior costo per usura dei dischi. Ovviamente va considerato che una durata minore dei dischi potrebbe fare la differenza tra cambiarli o meno, o quantomeno in quanti cambi siano necessari (nel corso del possesso della moto), e quindi è un costo che va "a scalini" e non in modo lineare ogni 1000km. Per cui la convenienza economica dipende anche dall'uso che si fa della moto. Es: se si vende la moto dopo 70.000km l'uso delle pastiglie aggressive non originali potrebbe significare che abbiamo cambiato i dischi da poco e quindi sarà difficile recuperarne il costo con la vendita. Nel caso invece di vendita con dischi "quasi alla frutta" dipende da quanto "vale" questa cosa nella negoziazione con l'acquirente (nella mia esperienza.... poco) dimenticavo... visto che le "imputate" sono le brembo rosse, nulla vieta di usare altre non originali, ma capire quali siano adatte e che siano al contempo meno aggressive non è impresa da poco. Edit: In merito alla disponibilità di dischi "non originali" ho trovato che i dischi anteriori del K6 hanno lo stesso codice parte (3411 7701456) di quelli utilizzati per i seguenti altri modelli bmw: K43 K 1200 R (0584,0594) K 1300 R (0518,0519) K589 K 1200 LT 04 (0549,0559) prezzo listino online da un ricambista tedesco 263,70 (cadauno! con iva 19%) ed hanno il corrispondente disco Brembo Oro 68B407D7 (che poi è venduto anche come disco per molti altri modelli) su ebay a 180 euro LA COPPIA! il disco posteriore invece è usato solo sulla K6 con codice ricambio 3421 7727542 e non ho trovato corrispondenze aftermarket. prezzo listino online da un ricambista tedesco 320,61 (con iva 19%) In virtù della probabile difficoltà a trovare il disco posteriore aftermarket, azzarderei il suggerimento di non "rischiare" cose strane sul posteriore (che originale da solo costa quasi il doppio della coppia di anteriori brembo), e quindi usare come prescritto delle posteriori organiche poco "aggressive" (ma non necessariamente originali!). Il conto economico potrebbe essere salato ed inficiare il risparmio sulle pastiglie se si opta per pastiglie sinterizzate molto aggressive. |
Sgomma ..concordo ...
Quote:
mi capito sui 90000 sulla k1200rs nel 2004 e li pagai 320 euro la coppia..:mad: e credo che lo stesso Brembo Oro 68B407D7 vada bene anche su tutte le kFM .. giusto ? |
non so per quali altri modelli sia valido quel codice... ma il catalogo online della Brembo ha la possibilità di cercare per marca e modello di moto (il k6 non c'è)
Infatti la cosa un pò strana è che il numero di ricambio bmw valga per 3-4 moto ma poi in ebay si trova il corrispondente Brembo indicato anche per altri modelli. Potrebbe darsi che la differenziazione che bmw fa sia su aspetti secondari (colore, posizione fori di allegerimento, finitura, trattamento superficiale, ecc...) e che quindi il disco in se come misure sia lo stesso. P.S. ...mentre sorpassi wotan sul GRA... chiedi a lui... dice che ha già comperato dischi e quindi probabilmente qualche dritta ce la può dare! :lol::lol: |
Quote:
|
Verissimo!
Aggiungerei che quanto ho detto si riferisce ai soli dischi, non alle viti e boccole di fissaggio che potrebbero variare da modello a modello... e che non so se siano da cambiare sempre insieme ai dischi o se sia facoltativo. La cosa un pò "strana" è che la Brembo (e forse altri) non abbiano a catalogo la corispondenza per la k6 pur avendola "di fatto". Le motivazioni possibili sono le più varie, e vanno dal semplice "non aggiornato" a più complessi aspetti come gli accordi commerciali. In fin dei conti li producono per la bmw e questo probabilmente comporta degli impegni commerciali... magari di "non concorrenza" per x anni.... |
evvvvabbe'.. quelle le prendiamo originali o per il modello specifico..
|
A proposito, per quanto riguarda il posteriore, non so (ma credo di si) se sia la stessa solfa della 1200 rs/Gt sogliolata: il disco viene venduto assieme alla ruota fonica e costa un botto (circa 400).
Il sottoscritto scialacquone, in tempi andati mise il bloccaruota al posteriore e ovviamente partì senza toglierlo.. risultato: si deformo un po' il disco e nella frenata la leva freno .. pompava. Lo cambiai e ce l'ho ancora ma una volta avuto in mano mi accorsi che era perfettamente smontabile e con un po' di calma sostituibile con un brembo da 100 eurozzi!! :mad |
sugli esplosi dei ricambi il disco e la ruota fonica hanno numero di ricambio separato, quindi teoricamente sono acquistabili separatamente. Poi... tutto può essere...
ciò che invece non sembrano separate, sui dischi anteriori, sono proprio le boccole (interne ai fori di fissaggio) che credo siano "a perdere" (nel senso che una volta montate non si possano togliere.... come se fossero dei rivetti). Se i dischi di terze parti non ce l'hanno potrebbe essere un casino. |
si può chiedere a Pier_il_polso so che li ha cambiati sulla GT prendendo freni non originali.. aspetta che cerco il 3d..
|
Panco, come sempre sei perfettamente esaustivo....
Solo che a me le pastiglie anteriori sono durate 10.000 km! Sarà perché ne ho fatti 6.000 in montagna?! |
il perchè ti siano durate "poco" non lo so e credo legato a fattori soggettivi e ambientali (appunto).
Ma il ragionamento del rapporto tra quanti cambi di pastiglie e quanti di dischi credo valga in proporzione. Ci saranno sicuramente modi di frenare e condizioni che portano ad una differenza nella proporzione di usura tra pastiglie e disco.... ma non credo che siano contemplabili o misurabili. In altre parole, se sostituisci ai numeri che ho messo il loro "doppio"... la differenza sarà il doppio, ma non cambia segno ;) ...e non credo che consumando presto le pastiglie il disco ti duri tanto quanto una persona a cui le pastiglie duranoil doppio... secondome anche il disco ti durerà la metà. Se invece ti riferisci al tuo chilometraggio immaginando che un altro tipo di pastiglie ti duri il triplo.... beh... io non ci scommetterei "parti intime" ;) ... Potranno durare un pò di più o un pò di meno... ma in proporzione.... |
Quote:
|
Uso prevalente in città dove spesso pur scalando sei costretto a pinzare, poi a Roma..... Cambiate dopo 10k, anche su rt durata 10k, guida allegra in città credo si paghi, comunque la gt essendo una moto pesante in certe situazioni si mangiano, più di una volta mi è capitato in situazioni critiche di sentire il sistema che accusa il peso della moto, su k6 per ora solo originali( sono a 11k) Su rt avevo montato breaking dopo i 10k pagate meno della metà , ottima frenata ma a bassa velocità fischiavano.
|
wotan:
Difficile. vabbeè cambio scritta... p.s. io ci faccio piu di 20000 con le pasticche anteriori, forse ho una guida molto tranquilla, anche le gomme mi durano molto .. |
Hahahahahha! :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©