Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dati vendite moto. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373325)

Smokey 05-11-2012 00:40

Quota barbasma.
Ma il problema imho è più complessivo.
Siamo stati indotti a correre dal fottutissimo chip. Il pc ci sta trasformando rubando il tempo.
Non ci sono più tempi dell'uomo. Ma delle macchine. I pc.
Senza tempo soprattutto quello libero, trasformiamo gli oggetti in idee. La moto non è più la moto la l'idea di essa. Non i km che faccio, ma quelli che penso di farci.
Ecco perché riempiamo le moto di cazzate che non servono. ma non le usiamo.
Ma dico se non accorgi che la moto è di legno e non piega non serve il sensore che è sgonfia
Insomma meno tempo e più orpelli tecnici che compensano la passione.
Non andiamo in moto ma ne parliamo. È più veloce.del resto il forum ....

a.g. 05-11-2012 00:41

Barbasma Sono d'accordo,ma tieni presente che la cosa che veramente mi fà più senso è questa: anche se non mi pesa assolutamente mantenere una moto facendo 40.000 km l'anno...

vedere che contrariamente alle mie previsioni ..."aggiornano" l'ammiraglia con nuovi colori un contakm aggiuntivo digitale sul display e un maniglione migliore per il passeggero....(questo potevano metterlo da subito...)

ieri ci sarebbe stata la fila a sostituire il modello con la nuova colorazione ... (qualcuno lo farà anche adesso..?)

personalmente non ci penso nemmeno lontanamente a cacciare ... 8000? euro per cambiare una moto perchè ora la fanno rossa o nera e sinceramente non l'avrei fatto nemmeno PRIMA... :)modello vecchio? ecchissenefrega:)

Tricheco 05-11-2012 08:11

porca pupazza

chuckbird 05-11-2012 08:16

Quote:

Originariamente inviata da barbasma (Messaggio 7063538)
vediamo se arriverà qualcuno che pur di tenere le fabbriche di moto aperte farà delle DACIA a due ruote... con lo stesso concetto di spartanità.


Questo ragionamento e' perdente in partenza.
Primo perché nel caso specifico le dacia oltre ad essere spartane sono auto orrende.
Secondo perché la tecnica progredisce per forza ed è inutile continuare ad immaginare un mondo fatto di macchine a vapore e cucine a legna.
I prezzi sono alti anche perché la gente e disposta a pagare...

Ti rammento inotre che le moto sono oggetti più emozionali delle auto e che queste ultime si comprano molto spesso per mera utilità. Ecco quindi che le dacia o le panda troveranno sempre un loro lauto mercato.

marameo 05-11-2012 08:23

era ora che l'utente potenziale acquirente moto se ne fottesse dell'ultimo modello ipertecnologico....forse un po' a pensarla così, ha dato una mano la crisi...però, come si fa a vedere l'evoluzione del motociclo negli ultimi vent'anni con un incremento di peso pauroso, mono , bi e pluricilindriche che pesano come petroliere....moto con una complessità inutile e voluta per poter spennare l'utilizzatore anche dopo con tagliandi da paura....

è solo l'inizio, devono ritornare a fare moto semplici e leggere che sono la vera essenza del biker, possono benissimo farlo ritoccando i prezzi questa volta al ribasso....anche se veder calare i prezzi sembra utopia.

ne vedremo delle belle.

nicola66 05-11-2012 08:47

cmq 9.000 t-max530 è un dato che parla da solo, anche perchè almeno la metà è stata venduta con il ritiro di un altro t-max che è stato quasi subito ri-venduto.
e son 10 anni che va avanti così.

Alecri 05-11-2012 09:02

È pur vero che 20.000€ per una moto sono tanti soldi, ma le case produttrici NON abbasseranno i prezzi, sono anelastici alla domanda. Semmai faranno immatricolazioni e km zero a go go per tenere in piedi le concessionarie ( sconti sul sell out non sell in)che hanno sostenuto investimenti mostruosi per aprire strutture enormi fuori città, vedi Elauto di Palermo, o altre.
Non credo BMW abbasserà i prezzi. I prezzi tengono conto di un utile che si deve fare, con tutta la struttura di costi che ci sta sotto.
Potrebbero affiancare delle moto con meno accessori e vemderla ad un prezzo competitivo, ma per far cosa? Per prendere quote di mercato alle giapponesi.
La BMW col GS a 18.000 non a rivali di vendite, quindi perchè abbassare il prezzo.

E poi parliamo dell'Italia. L'italia è UN mercato, non IL mercato, anche se abbiamo molte più moto circolanti che altrove, ma rimpiazzano le perdite sul mercato Italiano entrando jn altri magari più remunerativi.
Concordo col Fomentatore che ci vorrebbero moto da 35 km/l, ma la tendenza di abbassare la cilindrata in alcuni segmenti c'è già.
Lasciate perdere il GS e i suoi orripilanti succedanei: ci sono moto validissime a 7.000 8.000 €. Es Kawasaki Versys 650. Ma che cacchio devinfare con una moto da 20.000€ che questa non può fare.
Noi ci lamentiamo ma cimfocalizziamomsu un segmento di dentisti, commercialisti, evasori, etc. Nn fa testo.
Le persone normali non ci pensano neanche a spendere 20.000€. Io ne ho spesi la metà ed ho comprato la moto che mi piaceva con pochi km. NON avrei speso mai 18.000 nel 2005...
Ho anche una enduro che ho pagato la metà in concessionario, perchè era una fine serie, ceeerto non sarà la ktm di tony cairoli, ma che czz me ne frega, con quello che ho risparmiato mi faccio 20 gg di vacanza con la famiglia, e sono più contento!
Orientiamoci al consumo intelligente, si può fare. usato o altre marche.

Posto che poi tutti a casa hanno 1 iphone e l'ipad per i bambini..i consumi cambiano....

mascher 05-11-2012 09:11

.

Posto che poi tutti a casa hanno 1 iphone e l'ipad per i bambini..i consumi cambiano....[/QUOTE]

.....io non ce lo ho proppio :-o

aspes 05-11-2012 09:55

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 7063657)

Ti rammento inotre che le moto sono oggetti più emozionali delle auto e che queste ultime si comprano molto spesso per mera utilità. Ecco quindi che le dacia o le panda troveranno sempre un loro lauto mercato.

questo e' vero nei mercati evoluti occidentali, e infatti le "dacia" a 2 ruote esistono eccome, in decine e decine di modelli e tipi diversi, ma non sono importati in italia per mancanza di richiesta. E pensare che tutto e' relativo, perche' se per noi la "dacia a 2 ruote" e' un modello medio da 5-6000 euro, per il far east roba del genere sono ammiraglie inarrivabili, le vere dacia a 2 ruote sono roba da usare senza tiritere e costano sui 1000 euro nuovi in thailandia,brasile etc.

chuckbird 05-11-2012 10:00

Certo aspes,

infatti il fulcro del mio ragionamento si basava appunto sul mercato italiano.
Del resto, il nostro è un paese che forse come nessun altro ha una simile tradizione in fatto di motociclette ma soprattutto di motociclismo.
Riuscire a far entrare nella zucca degli Italiani una moto come la Inazuma quando siamo i produttori di robe tipo MV, Ducati e compagnia bella è dura come impresa... :lol:

zergio 05-11-2012 10:12

Il biker italiano (est europeo in genere ) ha il suo Manifesto nel giornale " biker".
A me risulta impensabile immaginarmi biker in altro modo.
Piuttosto non sarò biker.
È come immaginare le vacanze in tenda e prenzare cucinando sul fornelletto da campeggio.
Sesi è alzato lo standard così tanto di un aspetto del tutto superfluo della nostra vita credo sia più facile rinunciarvi che riconsiderare gli agi degli standard a cui eravamo abituati.
Del resto questo parallelismo è valido per tutti gli aspetti non essenziali della nostra vita.

chuckbird 05-11-2012 10:14

Quoto e sottoscrivo.
Ottimo ragionamento che condivido in pieno e che mi ritornerà in mente nel dover prendere la vita con filosofia...

barbasma 05-11-2012 10:42

X chuckbird

Non concordo, la moto sarà emozionale ma se non hai i soldi riduci le tue emozioni

Renault non pensava minimamente di avere successo con la dacia in un paese dove le auto si comprano emozionalmente... Anzi IL paese... È invece ne vendono tantissime..

il modo di consumare cambia e sta cambiando radicalmente quindi per me anche sulle moto dovrà cambiare altrimenti chiudono!!!

zergio 05-11-2012 11:04

Barbasma, seppur ci piace credere diversamente, ( io la moto la uso tutto l'anno, ci vado a lavorare, and so on) alla fine, cioè alla fine dei soldi e degli atteggiamenti di facciata, la moto ritrova il suo ruolo che è quello di un mezzo assolutamente marginale nella gestione sociale di una famiglia.
Parlo di grandi numeri e non vorrei qualcuno mi scrivesse proprio quello cheho messo tra parentesi.

Renault non s'aspettava il "successo" di dacia?
E che ha fatto? ha tirato a caso con la commercializzazione e la creazione della rete vendita assistenza in Italia ?
La macchina ob torto collo bisogna averla.
E a qualcuno il finto SUV "fa festa" specialmente se costa 2000 euri più di una clio.
E proprio l'aspetto "finto suvv" rientra nella scelta emozionale del "bel paese" "bella vita".

Championpiero 05-11-2012 11:07

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 7062732)
Se permettono (parlo dei politici) che questo avvenga... siamo nelle mani di gente che farebbe meglio a darsi alla pastorizia... con tutto il rispetto per i pastori...

perché secondo te chi ci amministra è in grado di fare qualcosa?:mad::mad:

euronove 05-11-2012 11:12

Quote:

Originariamente inviata da barbasma (Messaggio 7063538)
e sopratutto è ora che una moto 600cc faccia i 50 con un litro... non i 10!!!!

Il fatto è che gli utenti per primi non hanno dato peso ai consumi delle moto, mentre mettevano un impianto a gas anche sulle 126...
Alla moto è stata finora dedicata una stanza dorata, accettando e ritenendo normali spese elevate, per l'acquisto del mezzo, dei suoi accessori, ma anche assicurativi eccetera, cambiandola più spesso dell'auto...
E' incredibile la spesa per un terminale corrispondente a una mensilità di alcuni, per un vantaggio quasi sempre solo estetico quindi inutile (e se invece serviva per togliere un difetto dalla moto, sarebbe da chiedersi come moto da 15k euro possano uscire con certi difetti).
Ora le cose cambiano.

unknown 05-11-2012 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Alecri (Messaggio 7063714)
È pur vero che 20.000€ per una moto sono tanti soldi, ma le case produttrici NON abbasseranno i prezzi, sono anelastici alla domanda. Semmai faranno immatricolazioni e km zero a go go per tenere in piedi le concessionarie ( sconti sul sell out non sell in)che hanno sostenuto investimenti mostruosi per aprire strutture enormi fuori città, vedi Elauto di Palermo, o altre.
Non credo BMW abbasserà i prezzi. I prezzi tengono conto di un utile che si deve fare, con tutta la struttura di costi che ci sta sotto.
Potrebbero affiancare delle moto con meno accessori e vemderla ad un prezzo competitivo, ma per far cosa? Per prendere quote di mercato alle giapponesi.
La BMW col GS a 18.000 non a rivali di vendite, quindi perchè abbassare il prezzo.

E poi parliamo dell'Italia. L'italia è UN mercato, non IL mercato, anche se abbiamo molte più moto circolanti che altrove, ma rimpiazzano le perdite sul mercato Italiano entrando jn altri magari più remunerativi.
Concordo col Fomentatore che ci vorrebbero moto da 35 km/l, ma la tendenza di abbassare la cilindrata in alcuni segmenti c'è già.
Lasciate perdere il GS e i suoi orripilanti succedanei: ci sono moto validissime a 7.000 8.000 €. Es Kawasaki Versys 650. Ma che cacchio devinfare con una moto da 20.000€ che questa non può fare.
Noi ci lamentiamo ma cimfocalizziamomsu un segmento di dentisti, commercialisti, evasori, etc. Nn fa testo.
Le persone normali non ci pensano neanche a spendere 20.000€. Io ne ho spesi la metà ed ho comprato la moto che mi piaceva con pochi km. NON avrei speso mai 18.000 nel 2005...
Ho anche una enduro che ho pagato la metà in concessionario, perchè era una fine serie, ceeerto non sarà la ktm di tony cairoli, ma che czz me ne frega, con quello che ho risparmiato mi faccio 20 gg di vacanza con la famiglia, e sono più contento!
Orientiamoci al consumo intelligente, si può fare. usato o altre marche.

Posto che poi tutti a casa hanno 1 iphone e l'ipad per i bambini..i consumi cambiano....

q8 in toto...

aspes 05-11-2012 11:51

si potrebbe prendere spunto per la domanda che periodicamente ricorre:
chi e' il vero motociclista? E ognuno ha le solite risposte che fan fede ad alcuni tipici filoni:
il vero motociclista e' chi fa uno sfracello di km
il vero motociclista e' chi ci sa mettere le mani
il vero motociclista e' chi sa andare bene e forte...

ebbene, forse ci dovrebbe essere un'altra cartina di tornasole della passione:
chi di voi se dovesse per qualunque motivo rinunciare alla propria moto e "adottare" una 125 honda da 10 cv prodotta per l'india (e' solo un esempio), accetterebbe senza certo rinunciare alla moto ma anzi trovando comunque modo di divertirsi pure con quella? io di sicuro, senza la minima esitazione.
Mentre sono altrettanto sicuro che di fronte a una scelta del genere numerosissimi piuttosto rinuncerebbero ad andare in moto. Che ne dite?

unknown 05-11-2012 11:53

se hai la passione per le 2 ruote giri pure in vespa....ti adatti e cerchi di raggiungere lo scopo (cit. Gunny).. :D

zergio 05-11-2012 12:00

Aspes, la moto (cioè quella cosa che descrivi come moto) prodotta in India è conforme all'idea di moto che abbiamo noi?
Cioè come spiegare a gente con l'imac supercazzola da 27 pollici che potrebbe fare l'80% di quello che fa anche con un assemblato da 300 euri?
Ma poi il paragone, nemmeno regge tanto, perchè se un documento word potresti trovarti a dovremo fare, il giro in moto con quella da te descritta NON LO DEVI FARE ma lo fai se Te ne va e ne hai voglia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©