![]() |
Bella questa soluzione :) molto meglio di quella di mamma BMW... anche nella versione my2013 :confused:
Esiste un kit specifico per la gufetta o è adattato? :-p |
sono due faretti normalissimi comprati su ebay a 25,00€ che montano una lampadina alogena H3 (che ho cambiato facendo anche varie prove con lampadine a led da 3W-poi da 7,5W e per ultimo da 11W ma che non mi hanno soddisfatto per niente in quanto la luce emessa può andar bene per luce diurna o di posizione ma nulla più) montati su una staffa autocostruita con materiale comprato dal ferramenta per pochi euro che ho rifinito con termorestringenti che danno un effetto gommato molto gradevole. Il pulsante con led di avviso luci accese è totalmente stagno (costo 12€), per le lampadine che rispetto al faro sopra facevano una buona luce ma troppo gialla dopo gli esperimenti falliti con i led ho optato per lampade lampa 55W come le originali ma con vetro azzurro ed ora la tonalità è più omogenea.
|
e come le hai alimentate? :)
|
Per i faretti diretto alla batteria e per il pulsante e la lucina l'alimentazione viene dalla presa 12V che c'è sulla carena ds perchè almeno essendo temporizzata si evita il rischio di rimanere a piedi se passando quache simpaticone ha la brillante idea di premere il pulsante. Oltretutto sono comodi quando si arriva in qualche posto buio, si lasciano accesi e illuminano il cammino per poi spegnersi automaticamente.....
|
Molto belli...soluzione pulita ed efficace..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
E sicuramente in extraurbano di sera quando torno dal lavoro con poca visibilità per nebbia o pioggia sono veramente UTILI....ho centrato il mio obiettivo, vedere meglio in basso quando tolgo gli abbaglianti e con poca spesa e tanta resa.
|
Una domanda , ma messi così vicino alle frecce non ne disturbano la funzionalità/visibilita' delle frecce?
|
ragazzi sono decenni che le K le montano li i faretti, a mio avviso è la soluzione ideale se poi si riuscisse a "spingerli" ancora più dentro in modo che scomparissero esteticamente (come feci sulla RS), sempre a mio avviso sarebbe il max.
|
....ma non sono decenni che hanno anche le frecce li dentro ;)
...anzi, credo che la k6 sia la prima (quantomeno di serie) |
Per quando riguarda la funzionalità delle frecce non creano nessun problema, invece per l'altra domanda di SKAS che chiedeva se si riuscisse a metterli più indietro devo dire che volevo farlo ma il parafango anteriore "taglia" un pò il fascio di luce....stiamo lavorando.....alla prima domenica di diluvio provo altre soluzioni che sono in cantiere, questo è solo il primo prototipo.
|
Quote:
Ad esempio nelle norme per i fari diurni ci sono precise disposizioni in merito alla distanza minima tra frecce e luci diurne, e qualora la distanza sia minore di X l'intensità delle luci diurne deve essere automaticamente ridotta ai valori di "luce di ingombro/posizione) per tutta la durata dell'uso della freccia (lo potete facilmente osservare sulle auto come la ultime Audi). Tutto ciò (la norma) nasce da misurazioni piuttosto approfondite sulla reale visibilità in condizioni non ottimali. |
si Panco ma nel nostro caso ci sono le frecce che hanno una misura abbondantissima ed è quasi impossibile non vederle quando sono azionate sia dal laterale che dagli altri punti di vista...non è certo con i faretti che limiti la luminosità delle frecce (sempre nel caso in questione la supercicie esterna della freccia è totalmente libera in quanto i faretti sono all'interno della parta frontale)
|
Infatti è il problema che mi ero posto, non basta spostare i faretti di posizione per quanto molto interessante la soluzione che peraltro mi piace,ma la giusta posizione presuppone anche uno studio di fattibilità spiegato bene da panco.
|
Il MIO studio di fattibilità è presto detto: gli originali non mi piacciono nè esteticamente nè funzionalmente perchè sembrano posticci come un toupè di basso costo e non fanno luce come quelli che ho montato ma meno. Il MIO studio di fattibilità dice che se (sgratt sgratt) mi dovesse cadere la moto mentre la manovro le mie staffe non spaccano la testa del motore come gli originali se non sono abbinati al paramotore (vedi modifica attacco faretti aggiuntivi nel model my 2013). Il MIO studio di fattibilità ha dato il risultato di vederci ed essere visto meglio con poca spesa (quantificabile in +o- un decimo degli originali) ed un lavoro esteticamente (per me) più accettabile. Dopo tanti studi mi ritengo soddisfatto del lavoro ma non escludo di modificare la posizione con una più arretrata non appena ne avrò il tempo.
|
Sto lavorando.....posizione più arretrata in arrivo.....tanto fuori è tempo da neve.....
|
Metti le foto..
|
domani le metto appena finisco....
|
Le foto falle 800X600. Si vedono meglio. Vediamo se questa volta ci riesci:)
|
sul mio gs ci sono, ma secondo me servono più ad essere visti che a vedere, anche perchè se per quel poco possano servire a vedere, l'illuminazione deve andare ad illuminare ai lati della strada più che al centro.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©