![]() |
da vicino 2 e 2,25 da lontano 0,25 e 0,50 ... poca roba da lontano ma di sera rompe.
Le lentine le provero' sicuramente. Piano piano poi la paranoia mi passera' sicuramente. :) |
Io son cecato di brutto...
Le lenti da vista nn mi danno la percezione degli spazi che mi dan gli occhiali. Uso quindi la montatura di tutti i giorni. Togli gli occhiali, infilo il casco, rimetto gli occhiali. Uso gli occhiali in qualsiasi condizione... anche quando faccio enduro con sopra la mascherina. |
talpa da sempre (miope e astigmatica), e ultimamente anche presbite, per cui con gli occhiali normali non vedevo più bene il cruscotto: occhiali con lenti progressive e il problema s'è risolto; i timori che avevo sulla visione periferica erano infondati.
ovviamente casco modulare da sempre (C1, C2 e ora C3, sono passata anche per un Multitech ma la forma della calotta non andava d'accordo con la mia testa) |
Le progressive ! e una bella montatura a giorno con stanghette dritte ! poi magari tra 5 anni chissa' che si saranno inventati... no? Grazie compagni cecati!!!! :)
|
Ti abitui in fretta.
Perche`ci vedi bene. Poi...volendo proteggono pure(s'accettano meglio) Con tanta umidita`pero`du palle..s'appannano. |
La montatura a giorno su e giu dal casco mi piace pochino, soprattutto con delle progressive (appena si sforma è un casino...).
Ah, sei sicuro che la prescrizione non sia il contrario, così mi sembra un pò strana. |
no e' proprio cosi, prima il problema era piccolo e solo da vicino , mentre dopo un paio d'anni , una ceppa da vicino e anche da lontano s'e' abbassata
|
tutte croci . E' finita . :)
|
Occhiali con lenti progressive fotocromatiche (da vicino +1,25 - da lontano +5), leggerissime, senza montatura. Le stanghette ed il ponte sono ancorati direttamente alle lenti. Non mi accorgo neanche di averli (se li tolgo me ne accorgo...).
Casco modulare da scegliere in base anche agli occhiali; ne ho provati diversi e ne ho acquistato uno che mi calza alla perfezione anche con gli occhiali (Nolan). |
Io mi farei un giro da un oculista, non un ottico...se la misurazione è corretta, sei leggermente ipermetrope, è un difetto che l'occhio corregge da solo mettendo a fuoco, con l'età il muscoletto perde tonicità e è per questo che da vicino è peggio che da lontano (gli ottici mi perdoneranno la brutale semplificazione, almeno spero...).
Per ora penserei a un occhiale da lettura/computer di sicuro, ma un progressivo per un +0,25/0,50 da lontano...mah!!??!! |
Premesso che dall'oculista ci vado da 20 anni, forse hai letto male:
ho scritto +1.25 da vicino e +5.0 da lontano... :cool: |
Si si ci devo andare e per fortuna e' anche un amico cosi' lo potro' stressare senza problemi.... intanto stamattina ho fatto una bella visita dall' oculista e i numerelli con + davanti furono questi .
|
enno' da lontano + 0,5 sx e + 0,75 dx ..... se era +5.0 addio... :)
|
Bass, rispondevo a bbing, te sei strano:lol:: di norma da vicino si "aggiunge" alla prescrizione da lontano (come bbing; sx +0,25; dx 0,50 addizione 1,75 ovvero 2,00 e 2,25 da vicino)...a quanto scrivi tu sei il contrario!
Quote:
Così inizia a essere un pò più comprensibile...ma un occhiale da vicino lo porti già? |
Indosso gli occhiali da sempre su qualsiasi tipo di casco, anche quelli da off.
|
da oltre 15 anni, lenti progressive fotocromatiche, montatura leggera ma soprattutto...caschi modulari di marca e jet.
il casco si deve poter indossare e togliere senza doversi levare gli occhiali. |
x marioBi si si gia' li porto , da 2 . prima che mi si abbassasse di piu' e si differenziasse tra dx e sx la misura era para e bastava uno da farmacia solo per la lettura... Ammmazza come sei preciso... a saperlo stamattina venivo da te... :)
|
Quote:
Io porto gli occhiali anche per guidare da almeno dieci anni, e piuttosto che mettermi in testa un "coso" fatto in due pezzi smetto di andare in moto. Sempre usato caschi integrali; dato che ne va della mia sicurezza scelgo la montatura degli occhiali in funzione del casco piuttosto che fare il contrario. Per esperienza evito le montature in metallo troppo esili dato che le astine metalliche tendono a rompersi con facilità entrando e uscendo dal casco. Per contro, le montature in celluloide hanno il problema opposto e spesso premono fastidiosamente sulla testa quando si indossa il casco. L'ideale sono occhiali con montatura in metallo un po'più consistente (quelli che uso abitualmente per guidare la moto sono in piattina di alluminio alta un paio di millimetri), o in celluloide ma non troppo grossi: ottimi ad occhio certi modelli RayBan, ma eviterei il classico Wayfarer in stile Blues Brothers; pessimi i miei stupendi Persol color tartaruga, ma pazienza: sono talmente belli che ad usarli per andare in moto li rovinerei e mi dispiacerebbe. Ci sono arrivato solo da un anno, ma i Persol sono gli occhiali costruttivamente più belli che ho mai avuto. Ho visto meravigliosi occhiali in titanio firmati Starck e addirittura occhiali da vista in fibra di carbonio (non quelli di Lapo...), ma si parla di costi tripli... In definitiva, se ti piace la celluloide vedrei bene un Persol con astine non troppo pesanti, mentre se preferisci il metallo farei molta attenzione alla consistenza della montatura. E non è vero niente che l'unico casco per chi usa gli occhiali è il modulare, fidati: piuttosto ti consiglierei di portartelo dietro quando vai a scegliere l'occhiale... ;) |
vedrai a 50 che ti si muove...hihihiih
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©