![]() |
vero a metà......se il precedente proprietario ha venduto il mezzo alla concessionaria per mezzo del cdp alla scadenza della tassa il concessionario inserirà il mezzo negli esenti tassa fino a quando non lo venderà,spetta al nuovo proprietario pagare la tassa dal giorno di acquisto del mezzo
|
prego notare, però, che alcune leggi regionali sul bollo riportano significative differenze dalla norma:
la guida recita "Nel caso in cui un autoveicolo venga venduto nel periodo compreso fra la data di scadenza della tassa automobilistica ed il termine ultimo per il rinnovo di pagamento, obbligato al versamento della tassa è l'acquirente." ma la Legge Regionale n. 10 del 14/07/2003 (Lombardia) dice: "In Lombardia è tenuto al pagamento il soggetto che risulta essere proprietario del veicolo il primo giorno di ogni periodo d’imposta." il titolo di proprietà decorre dal giorno della firma dal notaio e non dal giorno di trascrizione al PRA. il nostro risiede a Pavia e il periodo d'imposta di quel bollo va dal 1/10/12 al 30/9/13. a termini di legge non spetta a lui pagarlo, poi che spetti al precedente proprietario o al concessionario, a rigore non è un problema suo. per dirla tutta, IO lo pagherei per sentirmi tranquilla... |
Pagalo tu.
|
"In Lombardia è tenuto al pagamento il soggetto che
risulta essere proprietario del veicolo il primo giorno di ogni periodo d’imposta." (quindi il 1° di ottobre nel caso specifico) Infatti Isabella, il vecchio proprietario era tenuto al pagamento. Sono comunque cavoli suoi qualora, anche a distanza di anni, emerga che non l'aveva pagato... Capisco che, moralmente parlando, pagare un'annualità per il possesso di pochi giorni è una cavolata... ma tant'è... (personalmente lo avrei pagato e basta). Essendo una tassa di possesso, dal momento in cui andre182 è diventato proprietario del mezzo, credo sia tenuto al pagamento, indipendentemente dal fatto di come si è comportato il precedente prop. All'ACI sapranno come e da quando far decorrere l'annualità. ;) |
Il pagamento del bollo in questione non spetta ad andre182 e mi sembra plausibile (se non scontato) che il conce abbia calcolato anche la relativa cifretta in trattativa ... non è proprio una condotta esemplare :(
Al di là del fatto che possa trattarsi di una questione non eccessivamente onerosa, una tassa si paga per dovere e questo dovere non sta in capo al nostro amico, sia pure per poco. Non essendo (si capisce) un esattore, andre182 non può pretendere il pagamento da parte del precedente proprietario (o conce) ma potrà avere ufficialmente conferma dall'ACI di chi riceverà la cartella di pagamento maggiorata di spese interessi etc. e così mettersi tranquillo. Se poi per buon senso qualcuno mi vuole pagare l'IMU non opporrò resistenza :lol::lol::lol: |
Quote:
"in merito alla Sua richiesta, Le comunichiamo che per la Regione Lombardia, in ottemperanza a quanto stabilito dalle L.R. n. 10 del 14/07/2003, è tenuto al pagamento della tassa automobilistica, per l'intero periodo tributario previsto, colui che risulti proprietario di un veicolo il primo giorno utile di pagamento (per esempio il 1° ottobre in caso di periodicità della tassa ottobre /settembre). Al fine di rendere possibili le verifiche in archivio e fornirLe informazioni in merito, La invitiamo a specificare la targa e gli estremi anagrafici completi dell’intestatario del veicolo. In attesa di un Suo riscontro, Le inviamo cordiali saluti Centro Assistenza Tasse Automobilistiche ACI - Regione Lombardia" Mi sembra chiara che non aspetti me pagare.... |
Quote:
|
:wav::wav::wav:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©