![]() |
magari sembra chissachè
il mecca mi ha detto che i primi cardani equipaggiati nel gs100 avevano problemi poi hanno apportato delle modifiche su quelle successive. Nuova generazione non intendo certo dire che li hanno appena congegnati mi farò dare maggiori delucidazioni in merito |
non ha senso comprare una moto obsoleta metterci tanti soldi e poi rivenderla subito...
ha senso se l'avessi pagata 1000 euro quasi rottame e ce ne avessi messi 2000 per restauri... e venduta a 5000.... come fanno alcuni con le G/S... |
ma quando raggiungono i 20 anni non diventano moto d'epoca?
nel gennaio del 2009 ne avrà 20 |
esatto... quindi tienila...
|
Quote:
ai fini assicurativi solo se iscritte a FMI o meglio, ASI! |
che cosa comporta l'iscrizione, perchè uno non dovrebbe farla se ne conseguono delle agevolazioni?
|
3000.... :brushtee:
|
Quote:
Tale certificato attesta che il veicolo si trova nelle condizioni richieste per essere considerato d'epoca. Quasi tutte le assicurazioni richiedono tale attestato per poter sottoscrivere polizze agevolete (dai 40 agli 80 € annui per una moto, giusto per avere una idea). Diverso è il discorso (e ben più complicato ) per il bollo o tassa di possesso dei veicoli con più di 20 anni ma meno di 30: tale legge è regionale e va vertificata (www.finanze.it) . Infine se il mezzo ha più di 30 anni la tassa diventa di circolazione (ergo si paga solo se la si usa e va esibito il contrassegno in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine) ed è di 10,33 (vecchie 20000 lire) per le moto e di 25.82 (vecchie 50000 lire) per le auto . |
grazie.......
|
Quote:
tientela ben stretta e trattala bene!!! |
Scusate ma il discorso " il prezzo delle riparazioni non aggiunge valore alla moto"?????
Chi se la compra in base a quell'argomento sarà un esperto di mercato, ma di meccanica un po meno...specialmente nel campo delle "affidabilissime" obsolete. |
Quote:
Cerco di spiegarmi meglio: immaginiamo una moto che da quotazione Motociclismo d'epoca o simili vale, chesso' 5000€ in ordine con documenti e tutto. la stessa moto, ma in non buone condizioni si può magari recuperare a 3000€ se non meno. In eccellenti condizioni difficilmente si riesce a vendere a 6000€, e ciò indipendentemente dalle spese sostenute per farla diventare "eccellente" ;) In pratica voglio dire che la differenza di quotazione tra un mezzo eccellente ed uno buono è molto minore rispetto alla differenza di quotazione tra un mezzo buono ed uno non buono!!! :rolleyes: PS Hai ragione, non sono un genio della meccanica!! :( PPS Parere personale: noi motociclisti siamo tra le categorie più "inchiappetabili" sul mercarto causa scarsa resistenza a :arrow: |
Dopo una buona birra so spiegarmi meglio...
|
Quote:
faccio un esempio... compro una GS80 a 5000 euro e di colpo scopro che devo cambiare cardano, frizione e cambio... secondo te questa moto poi vale 7000 euro????.. non direi... ne vale sempre 5000... perchè quello è il valore di mercato della moto in buone condizioni... diverso il discorso se compri la stessa moto a 3000 euro e poi la metti a posto perfettamente... infatti i veri appassionati vanno a cercarsi i ricambi usati spendendo una cavolata proprio per mantenere il valore dell'usato... ma questo vale per moto d'epoca... e non per tutte le moto... se compri un K100LT e ci spendi 3000 euro di riparazioni... vale sempre carta straccia... è il mercato che fa il prezzo... |
-Voglio comprare il 100 GS di Lucealta:
-So che il problema recente per quale ha speso non pochi soldi è arci-noto, come altri in furo (alternatore/avviamento). -Logicamente lo pago di + che un altro. O allora compro l'obsoleta perchè in questo momento fà molto trendy, vuoi mettere, delle Bmw affidabili cosi non ne fanno più, la uso per circa 1500km all'anno tra il Bar des Sportifs e il ristorante Au rendez-vous des Chasseurs, il 15 agosto faccio il giro della Grande Corniche, in tal caso i rischi sono pochi. |
x luigi
la faccenda è che comprare un usato di tanti anni da un privato è sempre un rischio... lo è anche per le moto dell'anno scorso.... un amico con un GS800 giunto ai 90.000 ha dovuto cambiare cardano... frizione... sospensione... alternatore... quella moto l'ha pagata 8 milioni... non è che adesso di colpo ne vale 11!!! diciamo che se la vende potrà dire che ha cambiato tutte quelle cose e quindi l'usato sarà preferibile ad altri... |
Lo so, hai preso l'esempio dell'amico che rompe il cardano, appunto... Dunque vale la pena (in campo obsolete) pagare di + una moto con i soliti pezzi a rischio sostituiti.
Quando presi la 80 ST, la pagai 1700€ (prezzo non basso per la Francia), un vero cesso, cmq aveva frizione, cardano nuovi, lavori cambio/ponte recenti, alternatore/regolatore/avviamento non vecchi. Dal punto di vista estitico avrei trovato sicuramente meglio, tra 1000/1500€, ma prima o poi la lista dei ricambi sopra arrivava, anche senza manodopera il prezzo sale alle stelle. Per la verniciatura completa ho speso meno di 250€, un alternatore vale 600€. Sostanza o apparenza? |
io sto seguendo il mercato dei GS BASIC in germania che stanno tutti tra i 5000-6000 euro di moto con 30.000 km circa... è tanto ma sempre meno dei prezzi assurdi che girano da noi...
:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: |
mmmh, quella dei 10anni/30 000km mi sembra che ce ne siano un po troppe...3000 annui, capita ogni tanto di trovarne una ma è rarità, non norma.
Altro problema ben conosciuto di quelle "indistruttibili" moto: il conta km ko. Cmq se è vero, il prezzo è "giusto" nel senso che: Trovare come me una base sui 1500€, spendere oltre 1000€ di ricambi, sospensioni/verniciatura inclusa, siamo a circa 3000, se avessi dovuto pagarmi la manodopera beh.... |
x luigi
in germania molti come in italia hanno comprato il BASIC per farci pochissimi km e tenerla... ma da loro i prezzi sono molto più bassi... d'altronde basta dare una occhiata ai prezzi dei due valvole che girano da loro... sono la metà dei nostri.. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©