![]() |
si va beh.... stiam tirando fuori moto di serie che pesano oltre 200 kg con economie di scala da industriale, messe a confronto con prodotti realizzati in garage da un artigiano.
|
Vero Hedonism,
in questo momento l'artigianato non paga ma il punto è che a ben vedere, questa moto non offre niente di più di una moto di progettazione industriale e anzi mancano proprio quei particolari che giustificano un prezzo a mio vedere esagerato. Che poi costruire un prodotto in garage come dici tu, abbia dei costi molto elevati, è indubbiamente vero ma ci si dovrebbe chiedere se poi questi sforzi produttivi siano alla portata dei clienti; non si produce solo per la gloria, bisogna anche vendere. |
questo non è proprio vero....se vai su moto.it Borile in persona risponde ai commenti degli utenti che sono dello stesso tono di questo thread dicendo in sostanza che proprio perché non hanno economie di scala pagano tutto al massimo prezzo e che pertanto scelgono di usare componenti di prim'ordine. tipo mozzi ricavati dal pieno e tanta altra roba....
anche io sono dell'idea che costa troppo. punto. veramente mi compro una norton o una hp2 enduro usata. |
ebano81, il Sigor Borile avrà sicuramente ragione, ma a meno che uno non sia una aficionados delle sue moto, spendere quella cifra per quella realizzazione mi sembra inopportuno.
Ripeto, il problema è proprio quella realizzazione che, almeno a me non infonde alcun tipo di "esoteriticità" relativa ad un prodotto di quel genere. |
Comunque non mi preoccuperei molto.
Penso infatti che la capacità produttiva della Borile sia limitatissima. Dunque se in un anno riuscissero a vendere in tutto il mondo una quarantina di quelle moto, con tutto quello che buscano (i margini sono elevatissimi) sarebbe già un successo. Ma quanti dipendenti ha la Borile? |
tutto vero, però si potrebbe obbiettare che se uno vuole comprare un vaso, puo' rivolgersi all'ikea o ad Impruneta...
così come sfido chiunque a smentirmi sul fatto che un GS base, non sia del tutto sovrapponibile ad un V-Strom che costa la metà. Borile produce mezzi per appassionati o meglio amatori, del concetto che lo stesso Borile ha per le moto, per sua stessa ammissione non intende fare concorrenza alle grandi case, se il confronto non lo fa lui, no vedo perche' lo si debba fare noi. qualcuno ha citato la V7, beh... non me ne vogliano gli amici che ne hanno una in garage, ma sarebbe come confrontare una sportiva jap, con una Bimota, la prima costerà meno, andrà piu' forte e trovi sempre qualcuno che la ripara e che la compra, ma la Bimota e' un'altra cosa, per un altro pubblico |
Purtroppo tra i tanti mezzi per appassionati ed amatori per i quali i miei occhi luccicano di meraviglia, Borile, ed in particolare quella motocicletta, non sono tra questi :lol:
P.S.: Bimota per esempio, visto che l'hai citata, è una di quelle motociclette che, imho, farei un torto con la T maiuscola alla casa riminese a paragonare alla Borile... |
per quanto possa essere appassionato di mezzi essenziali, in questa Borile non ci vedo un motivo per spendere 12.700€
poi a livello estetico quel cilindro rivolto al contrario non mi piace proprio, trovo che sia un elemento che condiziona tutta la linea |
|
Quote:
L'aspirazione sul davanti e lo scarico in dietro. E' la stessa filosofia presente sul motore della Yamaha YZ450 (una moto bellissima). http://imageshack.us/a/img16/7066/19202362.png Non è il cilindro inclinato indietro il problema, è proprio quel cilindro che fa cagare :lol: anche se fosse inclinato in avanti... :lol: Il cilindro della mia tagliaerba Briggs & Stratton è meglio lavorato :lol: |
Quote:
anche questa ha il cilindro "al contrario" :lol: :lol:, però sarà per le sovrastrutture, sarà perché è un mezzo tecnicamente particolare e moderno ma questa Ossa esteticamente mi piace invece nella Borile, che si rifà chiaramente alle scrambler anni 60-70, quel cilindro lo trovo un pugno nell'occhio nel contesto estetico di tutta la moto |
il cilindro e' quello del bicilindrico Ducati....
e comunque per un 4T che non richiede camera di espansione, bensì condotti di scarico i lpiu' rettilinei possibile, e' la soluzione migliore, fronte marcia aspirazione sfruttando l'immsione di aria naturale e scarico dritto |
Che fa cagare infatti...
P.S.: Non hanno ereditato solo la testa desmodromica? |
12000 fischioni....ahahahahah, ormai sono tutti pazzi, giusto per il mercato di nicchia asiatico e americano!
|
Per inciso, anch'io non la acquisterei , però mi piace.
Certamente ci sono moto che mi piacciono di più. Concordo come qualcuno ha detto ; che una moto può essere bella anche se vende pochissimo. |
e' un cancello costruito da un fabbro
senza tecnologia, perche' dovrebbe avere fascino? se ti piacciono i mono, con la meta' ti prendi una DUKE che di fascino ne ha a iosa... se vuoi fare il figo di prendi una VUN.... e pensare che io ho buttato via i soldi in un paio di bimota, ed in tante bmw quando costavano assai, ma non butterei mai via i soldi in un cancello poi uno e' libero di fare quello che vuole con i propi soldi, ma per favore una minima capacita' di discernere tra l'oro e la tolla, diamine...... ciao bim |
Quote:
questa è da segnare...... |
Caruccia!!
|
Questo è un pezzo di "tolla" da me personalmente fotografato in quel di Vo' nella sede della Borile ........
I commenti li lascio a voi :( Fabio http://imageshack.us/scaled/landing/600/borile003.jpg |
Sul particolare non ho dubbi: cose mai viste!
Ma perchè allora l'aspetto generale ( dalle foto beninteso) sembra così chinise? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©