![]() |
Quote:
|
Ma sii, finiremo per venderci tutto! Anche le spiaggie!
|
sembra che l'abbiano comprata i cinesi invece..
http://www.repubblica.it/2005/i/moto...sibenelli.html :mad: :mad: :mad: |
Merda, era meglio il russo... almeno aveva un minimo di cultura nel settore motori, questi invece fanno solo scatole per sardine.
|
I Cinesi sono furbi, non si comprano le moto con il marchio "Shiangon" ma vendile con il marchio benelli ed il gioco è fatto, spiace per gli operai di Pesaro, i cinesi non credo che terrano lo stabilimento, ma come fatto nel settore auto lo smantellano e ricostruiscono in CINA.....
La cosa che più mi turba, e che i Cinesi sono gli unici ad avere i dollari in questa fase economica, e potrebbero trasformarsi in predatori di marchi e davvero invaderanno il mercato. In pratica stanno vincendo la 3^ Guerra Mondiale. :mad: :mad: :mad: |
mi sa che c'hai ragione...altro che ventilatorini e magliette...ie stanno a da giù de brutto...in fondo però l'abbiamo voluto noi!!! :mad: :confused:
|
Quote:
Questa in pratica è la quarta guerra mondiale, si gioca con le stesse regole (più o meno)della terza e, come dici tu, la vinceranno i cinesi, purtroppo per noi! |
mafiosi di merda!!!!!!!!!!!!!!!
|
dov'è che ho letto che i cinesi si sono fottuti anche i disegni dei vecchi 50cc benelli ?
I cinesi (forse) apriranno una fabbrica di auto economiche (4000€) a Pesaro. Ma come faranno a produrle a quella cifra se : - il costo dell'energia è alto - i sindacati rompono i cojoni - salari e stipendi non sono quelli 'cinesi' |
mafiosi chi i russi :-)))))
meglio uno russo che il solito italiano....coppola e canotta bucata :-)))) |
ed io che stavo mettendo da parte i soldi per una tnt ! Ho le lacrime aglio occhi...
|
la solita figura di merda dell'imprenditoria italiana.
sono sorpreso dai merloni che credevo gente piu' corretta. un azienda di 50 persone nel complessivo del loro gruppo e' una cosa veramente piccola. andava secondo me salvata comunque anche a costi alti . molto meglio che perdere la faccia con un quasi fallimento. |
ma forse è quello che cercavano di fare dall'inizio...
però darla proprio ai cinesi no ! |
Si vende tutto quello che non è "cresciuto" in famigilia.
I PIRLONI hanno venduto...peggio per noi sicuramente! Se non scrivo cazzate la moglie del fondatore dell'Abarth ha avuto molte proproste serie dai giapponesi, ma col cacchio che vende il nome!!!!! Si dovrebbe vietare per legge, la vendita totale di un marchio Italiano è una grave perdita per tutti. A proposito, ma la Guzzi non era già passata agli USA? |
La Benelli non e' fallita su' ha solo cambiato proprieta'.......purtroppo se gli Italiani non sono capaci di GESTIRE .....che fare !!!
Benelli: si riparte con i Cinesi L’azienda pesarese ha trovato un accordo con il China Qianjiang Group, azienda ledare nella produzione di motori e motoveicoli. Sarà salvaguardata l’occupazione e riprenderà la produzione delle 3 cilindri e degli scooter Proprio in queste ore si sta concretizzando il definitivo passaggio di proprietà della Benelli, dalla famiglia Merloni al China Qianjiang Group, azienda cinese leader nella produzione di motori, motocicli, scooter, atv e altri prodotti che utilizzano piccoli motori stazionari, da quelli per il giardinaggio ai compressori ai generatori portatili. Nata nel 1994, questa azienda produce circa 2 milioni di motori e un milione di motoveicoli all’anno con 12.000 dipendenti ed esporta il 40% dei suoi manufatti. Certificata ISO 9001 sin dal 1997, è dotata di macchinari di origine europea (CAD, sistemi a gestione numerica, ecc.) estremamente moderni. La Benelli Adiva è stato uno degli scooter più interessanti e innovativi degli ultimi anni: è un progetto che potrebbe certamente essere ripreso La scelta di acquisire un’azienda italiana è nata dalla necessità di trovare una testa di ponte produttiva in Europa, che consentisse di orientare la produzione - come standard ergonometrici, stile e tipologia - su livelli occidentali, utilizzando la tecnologia e la capacità produttiva già disponibili. La scelta di Benelli è invece derivata dal riconoscimento del know how, del design e della validità degli scooter ma - soprattutto - delle moto progettate e costruite a Pesaro che, sulla spinta di Andra Merloni, ha portato a modelli di assoluta validità come la naked TNT 1150. La Benelli TNT 1150 (qui in versione Titanium) con la nuova proprietà tornerà certamente in produzione Il progetto prevede che sia salvaguardata integralmente la manodopera attualmente impiegata nello stabilimento Benelli (circa 60 unità) e che venga ripresa e sviluppata la produzione dell’attuale gamma spinta dai motori a 3 cilindri. Ma dovrebbe riprendere anche la produzione di scooter, probabilmente utilizzando propulsori made in China. Infatti, nella gamma Quinjang sono già disponibili motori per scooter a 4tempi e di cilindrata fino a 250 cc, oltre che motori per motocicli , sempre a 4 tempi, fino a 250 cc sia in versione monocilindrica e sia in versione V-twin. |
speriamo che finisca... Bene-lli
|
Si aspetta che i cinesi parlino con i sindacalisti nostrani, poi ci risentiamo :mad: :mad: :mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©