![]() |
Gorianz,puoi spedire gli ammo a Rinaldi,poi nn è detto che debbano essere rettificati....
Da quello che so,da un amico,cambia la meccanica interna,se vuoi anche la molla,olio....puoi dettargli il tipo di comportamento che vorresti che di restituisca l'ammo,lui lo riprodurrà variando i materiali. certo l'esa non aiuta a spaccare il pelo nel settaggio,ma è una grande comodità... Se hai intenzione di modofocare l'assetto della tua RR,tipo manubrio basso ed altro...beh allora il primo passo è quello di abolire l'Esa. (peccato però :) ) |
Quote:
Dici che le Ohlins non sono personalizzate,ma se parli con loro ti forniscono una molla con un K specifico,e credi che cambino solo la molla senza modificare le regolazioni idrauliche? E aggiungi che per fare questa richiesta bisogna avere le idee chiare,che tipo di idee? Invece a Matris e Bitubo hanno Mandrake perchè basta indicargli il peso (senza avere idee chiare) che loro pensano a tutto? Cioè ti costruiscono la molla su misura al grammo,e assemblano i sistemi di taratura interni dell'idraulica a ogniuno dei clienti con componenti diversi? E quanto te le fanno pagare queste sospensioni dopo una personalizzazione dedicata al singolo cliente? |
In effetti non si è capita tanto bene......comunque in fatto di ammo,se non si hanno mai avuto esperienze con vari ammo ,non si può dare direttive di personalizzazione....ci si deve affidare un pò al culo.
Il pilota esperto legge/percepisce le sfumature e le sa spiegare/commissionare a chi gli preparerà un componente così importante per una moto. Il motociclista della domenica potrebbe anche subire un effetto placebo e sentire il comportamento di un ammo Showa con molla riverniciata di giallo pari a quello di un Ohlins. |
io ero nella tua condizione, r del 2008 km 60000, ammortizzatori ormai degradati , ma con esa, che reputo molto pratico e a cui mi dispiaceva rinunciare, la faccio breve ho motato i Wilbers con assetto personalizzato e la differenza si sente, certo che quando li revisiono li faccio un pò più duri, mantenendo l'esa e migliorando la precisione, certo non ho potuto valutare altre soluzioni tipo ohlins, ho privilegiato le poliedricità di questa moto senza etremizzarla in senso sportivo,
|
Mi spiego meglio, l'idraulica, preliminarmente, non te la cambia nessuno, a meno che tu non sia un pilota seguito da Andreani o dalle altre case, come assistenza al box
La cosa che puoi personalizzare e' la durezza della molla, nel caso di Matris/bitubo e forse qualcun'altro che non ricordo, lo fanno loro in base la tuo peso, nel senso che non ti fanno una personalizzazione al grammo, ma ti danno una delle 4/5 molle che hanno e che vanno appunto, in base al peso del pilota, tipo: fino a 60kg, da 60 a 70 kg e così via Con ohlins sei tu a chiedere quale molla vuoi e non il contrario, poi vista la disponibilità dell'importatore, puoi chiedere una sua consulenza che per sua scelta, non ti fa pagare e alla fine il risultato e' il medesimo anche se la situazione e' diversa Non so se mi sono spiegato, poi, as usual, ognuno la pensa come gli pare, io volevo dare solo qualche info in + Per finire io opterei per i wilbers e non rinuncerei all'ESA Hasta |
Quote:
Ho ordinato un mono Wilbers da Motorglobe per la vecchietta in firma, con la regolazione del precarico senza manettino e senza alcuna regolazione idraulica. Oltre a specificare il peso che volevo sopportasse ho anche detto il tipo di guida che avrei tenuto e la taratura idraulica è stata fatta di conseguenza. Non so gli altri produttori ma Wilbers lo fa e nel form d'ordine è ben evidenziato. Aggiungo che AFAIR anche i revisionatori (di scuro quelli di cui si parla, Rinaldi e Sauro) possono variare l'impostazione dell'idraulica. Ora non riesco ma ci sono alcuni 3D molto esplicativi al riguardo. Termino appoggiando il tuo pensiero: volendo esagerare terrei l'ESA e monterei i Wilbers WESA. |
ok, meglio così, ma credo che la taratura idraulica che possono variare siano gli ugelli (o come si chiamano), in quanto dubito che vogliano variare le lamelle, le camere e gli altri passaggi interni, per ogni cliente (ma magari mi sbaglio io) se invece fosse così tanto meglio, cmq a me con le ohlins non l'hanno fatto :-(
|
Quote:
|
Non chiedo che la mia r1200r faccia chissà cosa solo avere un assetto costante similare a quello che avevo sul superduke, considerando i 220kg della moto + i 95 kg miei, per non parlare dell'assetto da viaggio con borse e passeggero. Wilbers (motorglobe) già mi ha detto che avrebbe tenuto conto di tutte queste specifiche, però io stavo considerando gli ohlins rinunciando all'esa il costo sarebbe quasi similare ed anche perchè faccio un lungo viaggio con borse si e no 1 volta l'anno, mi diverto più piegando tra le curve, anche se in inverno mi piace andare qualche week-end a zonzo in solitaria. Alla fine troverò una soluzione che sicuramente sarà migliorativa rispetto alla situazione attuale ;)
|
comunque rinunciare all'ESA è una scelta importante, anche perchè penso che tu non parti sempre incarognito ad inanellare le curve, ma a volte si va a fare una girata anche in maniera disimpegnata (tipo quando si va in pantaloncini corti) e poi le condizioni del manto stradale sono tutt'altro che lisce e qui l'Esa si gode molto, poi quando vuoi chiudi l'idraulica e dai il gasss, monta i Wilbers WESA, ascolta a chi li ha già, costo ragionevole mantieni tutta la tua elettronica, pensa puoi scegliere anche il colore delle molle... nella mia R antracite quelle arancio sono belle un bel pò.....
|
Quote:
Ti garantisco che già cosi sono tarate bene.Per i miei gusti l'anteriore era un pò morbido,ho aumentato un paio di giri il precarico e chiuso un paio di click il freno in estensione,e cosi mi piace parecchio di più. Il mono posteriore invece mi è andato bene cosi com'era,anche perchè la molla standard Ohlins è decisamente più dura di quella del mono originale e l'idraulica è molto più "frenata",e quando si viaggia in coppia sostiene molto di più del mono originale (ovviamente modificando il precarico e qualche click dell'idraulica) Poi c'è da dire che la R1200R non è una moto da corsa,sinceramente penso che già le sospensioni originali sono buone per farci un pò di tutto,le Ohlins vanno bene anche per fare lo scemo nel misto,più corri più ti accorgi della differenza con gli originali,ma non è tanto un discorso di qualità (anche se la differenza comunque c'è),quanto di scelte,le Ohlins sono sospensioni molto più votate all'uso sportivo rispetto a quelle originali,che invece prediligono il comfort. Dipende sempre da cosa si cerca,e penso che lo stesso valga per Wilbers,Bitubo ecc. |
Dugongo non ha tutti i torti nel soffermarsi solo sulla molla personalizzata. Questo è sicuramente un componente che varia a richiesta.
Mi pare peraltro improbabile che Ohlins (o similari) si mettano ad assemblare ammortizzatori con idrauliche personalizzate per l'utente normale. Sono infatti ammo pluriregolabili: la personalizzazione te la fai tu regolandoti l'idraulica sulla base delle tue esigenze tramite gli appositi registri. IMHO naturalmente... Che poi Wilbers venda un ammo pretarato in quanto non regolabile...beh ha un senso proprio per l'impossibilità di interventi successivi. Diverso il discorso sugli ammo revisionati: qui sì che c'è possibilità di personalizzare. Montando componenti compatibili ma diversi (pompanti, lamelle, passaggi, olio, ecc.) si può modificare nettamente il comportamento dell'idraulica. A maggior ragione su un prodotto di qualità non eccelsa come quello di serie. Dando ovviamente anche indicazioni su che tipo di moto si vuole e che tipo di guida si adotti. |
A quanto i Wilbers Wesa?
Io volevo solo far modificare/migliorare il comportamento dei miei Showa con ESA,ma quasi quasi... |
Quote:
Riguardo al prezzo mi aveva parlato di un migliaio di euro, ma non ricordo se con o senza manodopera, quindi i 1200 dell'utente QdE che si è servito da Motorglobe è assolutamente veritiero. Poi se altri preparatori di sospensioni possono revisionare gli originali magari mettendo delle molle piu' performanti e adatte all'uso che se ne vuole fare, ben vengano, e se applicano un prezzo concorrenziale meglio, ma a parer mio se la moto è dotata di Esa è un peccato toglierlo, io lo uso moltissimo: se mi si chiude la vena..ovviamente sport, se sono in autostrada normal, e se sono in citta' confort. |
Quote:
|
Esatto...Io uso l'ESA ,e molto pure...da solo,con mia moglie,a fare la spesa,fra le curve(Normal+ casco e valigia).
Chiederò di revisionarli cambiando molle e ugelli/parti interne. |
Questo è un copia incolla del preventivo che mi ha fatto motorglobe per i Wilbers:
Buonasera sig. Graziani, in seguito alla richiesta ricevuta tramite il nostro portale sono a confermarle che ci sono i Wilbers anche per la sua moto, di seguito le riporto quindi costi e modalità di acquisto e montaggio. MOTO IN OGGETO: BMW R 1200 R - 2008 - ESA Ammortizzatore Anteriore Wilbers - cod. 630 WESA - Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato; - Diametro corpo ammortizzatore 36mm; - Pre-carico molla e estensione regolabili con ESA originale BMW. - Colore molla: Arancione; - Rigenerabile; - Consegna (10/15 giorni). Prezzo: € 449,00 Optional: Assemblaggio Espresso (3/8gg lavorativi): € 50,00 Altro colore molla: € 30,00 Ammortizzatore Posteriore Wilbers - cod. 640 WESA - Ammortizzatore ad emulsione (gas-olio) pressurizzato; - Diametro corpo ammortizzatore 46mm; - Pre-carico molla e estensione regolabili con ESA originale BMW. - Colore molla: Arancione; - Rigenerabile; - Consegna (10/15 giorni). Prezzo: € 479,00 Optional: Assemblaggio Espresso (3/8gg lavorativi): € 50,00 Altro colore molla: € 30,00 Assemblaggio ammortizzatori Wilbers con meccanismo ESA originale: € 45,00 x ammortizzatore - Smontaggio e montaggio dalla moto - € 170,00 Prima di procedere con l'eventuale ordine, verrà inviato un modulo pre-compilato con i dati da lei forniti (peso conducente/passeggero/valige, tipo di guida, colore molla) da completare e firmare, per poter poi costruire l'ammortizzare personalizzato, il che non consiste nella semplice scelta del coefficente elastico della molla ma al momento dell'assemblaggio dell'ammortizzatore vengono scelti i componenti interni idonei alle sue caratterstiche. Tali scelte sono date da test effettuati direttamente dalla ditta su ogni tipo di moto. N.B. Il sistema WESA funziona con il controllo elettronico ESA originale BMW, quindi la gestione rimane invariata ma viene cambiato completamente il corpo ammortizzatore e la molla mentre i motorini e le connessioni BMW rimangono inalterate, senza danneggiare alcun componente originale, potendo quindi tornare in un futuro alla configurazione di serie. Al momento, dato il fatto che stiamo riorganizzando la rete vendita e assistenza, l'assemblaggio degli ammortizzatori Wilbers con i componenti originali possiamo farlo soltanto all'interno della nostra officina per garantire il corretto funzionamento del sistema ESA, quindi nel caso che la distanza si eccessiva per venire direttamente con la sua moto presso la nostra sede, può far smontare gli ammortizzatori dal suo meccanico di fiducia e spedirceli tramite corriere espresso e entro la giornata successiva li ri-spediamo indietro. Ovviamente è necessario ordinare in precedenza gli ammortizzatori Wilbers, per far si che la moto rimanga ferma soltanto 3/4 giorni. Nel caso fosse interessato, sostituendo gli ammortizzatori è anche possibile ribassare la moto di 40mm. Si utilizza sempre lo stesso tipo di kit che interagisce con l'esa, ma gli ammortizzatori vengono costruiti più corti. I prezzi sopra riportati sono comprensivi di Iva al 21% in linea con il listino Wilbers Europa. Acconto richiesto all'ordine 20%. Prodotti con garanzia Wilbers 5 Anni certificati TUV. A disposizione per qualsiasi chiarimento. Cordiali saluti |
Quote:
|
Quote:
Ma allora come mai improvvisamente tutti fanno degli amm. che sfruttano i comandi originali? E come mai tutti ribadiscono che i loro sono revisionabili? forse sono talmente mal informati da pensare che gli Showa o i WP originali non lo sono? La cosa sarebbe grave se cosi fosse,ma lo sarebbe ancora di più se fossero in malafede.Sbaglio? |
salve,scusate una domanda al sig. RINALDI :mi si è rotto l'amm. post. internamente dell' r850r comfort,lo hanno revisionato ma non è più regolabile,(hanno fatto una ca.........ta? o hanno ragione?grazie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©