Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   alluminio, acciaio, carbonio.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=367975)

chuckbird 06-09-2012 11:13

Sempre in ambito di MTB, un altro esempio di versatilità offerta dall'alluminio è apprezzabile su alcuni telai di un produttore tedesco molto di nicchia: Nicolai.

http://www.nicolai.net/16-1-Rahmen.html

In particolare i telai nucleon:

http://img210.imageshack.us/img210/3788/immaginejcd.png

caratteristici per poter ospitare nel telaio il carterino lavorato CNC che contiene il Roholoff che è un sistema di trasmissione innovativo che permette cambiate fulminee con la catena sotto sforzo a anche senza pedalare (nei normali montaggi prende il posto del mozzo posteriore)

http://www.rohloff.de/en/products/speedhub/

[YT]http://www.youtube.com/watch?v=S5a5DPsac2Q&feature=player_embedded#![/YT]

Da notare gli enormi fazzoletti di rinforzo per compensare ai tubi in alluminio di sezione ridotta.

aspes 06-09-2012 11:36

le analogie tra bici e moto comunque sono molte, anche nelle moto chi ha memoria ricordera' che nell'inizio anni 80 ci frono delle 50 e 125 da gp con telaio scatolato in alluminio (o lamiera sottile di acciaio, non ricordo), erano le bultaco e forse le garelli.
Comunque se devo dire una differenza importante tra moto e bici e' che le bici di pregio vengono prodotte in numero limitato di esemplari e questo spinge la ricerca all'esoterico oltre ogni immaginazione, si possono normalmente comprare bici che sono realmente piu' sofisticate sui materiali delle moto gp e perlomeno pari a una formula 1 se non superiori. Nelle moto conta molto anche l'economia di produzione, e inutile dirlo.....come ormai noto in qualunque ambito industriale, una volta costava il materiale e non costava la mano d'opera. Oggi e' il contrario, per cui l'essenziale e'...fare poche saldature e poca preparazione alle saldature.
da questo punto di vista i travi stile deltabox, che sfruttano piastre laterali e zona cannotto di sterzo ricavate da fusioni e poi fanno 2 -3 saldature perlopiu' dritte,costano molto meno che un traliccio di tubi saldati e preparati uno a uno. Il tutto a prescindere dalle doti funzionali che e' altro discorso. Ma in fase di produzione conta certamente il risparmio , nelle bici di alta gamma molto meno.
Poi non neghiamolo, il fattore moda c'e' sempre. Io mi sono interessato molto di bici a inizio anni 90, il proliferare di schemi per la sospensione dietro era paragonabile ad analogo fenomeno 10 anni prima per le moto, contava piu' essere diversi e stupire che non avere un buon funzionamento.

marcomart 06-09-2012 13:34

Interessante discussione la seguo con attenzione e condivido le vostre considerazioni

branchen 06-09-2012 15:15

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6931297)
Pat, e' un discorso teorico, ma reale. L'alluminio se sollecitato un numero di cicli "sufficiente" si rompe a fatica. QQUesto numero non e' infinito come per l'acciaio se la solecitazione e' SOTTO un certo livello.

Il succo è che i salti di Cadwell Park è meglio andarli a fare con la Fazer 1000, il "vecchio" telaiotto coi tubi di acciaio non tradisce :eek:
:)

pacpeter 06-09-2012 16:19

davvero interessante.

ma portando il discorso sulla famosa flangia che si cricca, un'idea del perché succeda?

Mad Mat 06-09-2012 16:21

...butto benzina...
se per la flangia fosse una rottura a fatica dovuta alla sollecitazione pulsante dell'ABS?
Ora vado a rivedere com'è fatto il pezzo

aspes 06-09-2012 16:26

per me la flangia cede a fatica, c'e' poco da fare. QUando freni quei 5 bulloni trasmettono la coppia frenante alla ruota, quindi un certo sforzo lo fanno. La ruota prende i colpi della strada oltre il peso della moto e quindi pure i suoi bulloni un certo sforzo lo fanno. Ovviamente tutto dovrebbe essere dimensionato per fregarsene altamente per i millenni, evidentemente non e' cosi'.

pacpeter 06-09-2012 16:28

le viti che stringono sono in acciaio........ sono inox ????????

ossido? o solo rottura da fatica?

SKITO 06-09-2012 16:36

amo il doppia culla a tubi tondi di acciaio ..... il resto (per me) son tutte seghe mentali ((insieme ai materiali .... (fa pure rima rotfl!)

TommyGS 06-09-2012 16:40

http://img543.imageshack.us/img543/5...0902175100.jpg

questa è una rottura da fatica, per via della cricca, può essere sia dovuta al carico pulsante che magari a una difettosità di lavorazione imho....
per tornare in 3d: aspes mi hai fatto tornare gli incubi di quando preparavo metallurgia!!!
Grazie-.-

:)

aspes 06-09-2012 16:44

difettosita' di lavorazione per tutte le flange nello stesso punto? e' che li' ci manca un po' di ciccia altro che storie.

sartandrea 06-09-2012 16:49

la flangia??

un errore di progettazione alla fatica

quindi avevano due possibilità,
riprogettare la flangia per aumentarne la sezione resistente o aumentare la resistenza a parità di sezione, ovvero acciaio

se il problema fosse dovuto solo al trattamento non penso che cambiavano il materiale

gldicle 06-09-2012 16:59

A proposito dei telai in alluminio ricordo un fatto a cui ho assistito personalmente quando lavoravo nel settore motociclistico. Ero in una officina ed un cliente nonché amico del meccanico e mio entra con la sua nuova ZXR purtroppo incidentata, caduto da solo ... chiede al meccanico di fare un preventivo e lui, notando un bozzetto sul trave del telaio in alluminio, gli consiglia di far sparire la moto. Da lì si è innescata una discussione. Il meccanico sosteneva che la botta presa sul trave laterale lo ha "abbozzato" (rendendolo concavo quindi) all'esterno ma all'interno potrebbe facilmente essersi creata una frattura sulla "rientranza" convessa proprio a causa della rigidità dell'alluminio e del sottilissimo spessore della parete del trave. Questa frattura è chiaramente invisibile in quanto trovasi all'interno di un scatolato ma facilmente si propagherà fino a provocare la rottura del trave. E ce lo ha dimostrato dando una martellata su un profilato di alluminio che aveva in officina. Bè, dopo la martellata lo abbiamo aperto e dentro c'era la crepa.

sartandrea 06-09-2012 17:10

poi vorrei aggiungere una considerazione in parte già fatta nel topic della flangia

bisognerebbe evitare come la peste collegamenti "strutturali" filettati su alluminio quando ci sono serie possibilità che vengano gestiti da "cani e porci" come le viti delle ruote
se uno esagera con la coppia di serraggio (cani e porci chiudono sempre troppo, mai poco...) di una candela o del tappo olio, rovini il filetto tiri giù cristi e santi ma nessuno si fa del male

ma con le viti delle ruote (collegamento strutturale) su Alu la cosa potrebbe diventare anche pericolosa


la Piaggio non a caso sul tamburo in Alu del PX ha previsto i prigionieri in Acc. per il cerchio gomma anche se "economicamente" poteva lasciare il foro filettato in Alu e prevedere 5 viti invece di 5 dadi .....;)

PATERNATALIS 06-09-2012 17:12

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6932854)
difettosita' di lavorazione per tutte le flange nello stesso punto? e' che li' ci manca un po' di ciccia altro che storie.

In effetti ieri mi e' venuto in mano ( ......) il tamburo freno della PX. Per carita' altra lega indubbiamente. Pero' per un affare che pesa meno di un terzo e fa 1\4 della velocita' , per non parlare di coppia e potenza, mi sembra cosi' a occhio che la BMW sia un po' risicata. Magari non capisco na sega, ma se ci aggiungo tutti quegli spigoli e quei fori .......:mad::mad:

Roberbero 06-09-2012 18:55

Il tamburo freno, quello della PX non lo conosco, si scalda molto è lì, l'alluminio è indicatissimo per le sue superiori caratteristiche di smaltire il calore.

Secondo mè quando un pezzo è piccolo e deve fare grandi sforzi, l'acciaio è il materiale più indicato e sicuro.

evo_angel 07-09-2012 14:32

ma poi (non trovo più il thread) com'era andata a finire la storia di quell'utente a cui si era spaccata la fusione del monobraccio?
Anche quello è in alluminio! ed è capitato anche ad altri mi sembra.
Roba da far venire i brividi :rolleyes:

Io non me ne intendo, ma è possibile che siano un po scadenti ste fusioni di mamma bmw??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©