![]() |
Se è grosso non lo so, so che la magica risposta di google alla domanda WP è stata Euro Racing.
|
Però messa cosi e cioè molla più debole fine problemi,ha ragione NumberOne,non è logico che se uno monta una molla molto più dura del consentito per motivi suoi, nascano problemi al cambio e al cardano.Semmai sul confort di marcia si,ma non alla meccanica!Se è cosi,vuol dire che le crocere del cardano lavorano con un'angolazione superiore al consentito e quindi sotto sforzo anomalo.Ma l'apertura massima del cardano,cosi come la chiusura, è vincolata al fine corsa di apertura e di chiusura dell'amm.e quindi se a "tutto aperto"sforza,non può dipendere che dal mono troppo lungo.Chiaro che con molla più morbida,a parità di carico la moto stà più bassa e il difetto al momento sparisce,ma sarebbe interessante provare a fare una staccata violenta scaricando il posteriore e contemporaneamente provare a azionare il cambio per vedere se si indurisce ancora.
|
Giacomo, sono intervenuto a questa discussione per un problema di vibrazioni e rumori provenienti dalla scatola cambio/pedane, solo in frenata energica con freno anteriore, viaggiando solo. Il rumore si percepisce bene premendo la frizione.
Questo mi accade con una coppia di ohlins e non posso trarre conclusioni non avendo provato l'adv con sospensioni originali. Sicuramente ho un problema alla frizione/cambio, e questo lo accerterò presto. Ma il fatto che non si presenti se viaggio in due o se freno con il posteriore, è effettivamente strano e fa pensare all'angolo di lavoro delle crociere. Ho però messo la moto sul cavalletto, e ho fatto girare la trasmissione (a motore accesso e marcia inserita) con la sospensione completamente distesa, quindo al suo interasse massimo, se non maggiore (aumentato dal peso della coppia cardano/ruota). Nessun rumore. Anche se le ohlins mantengono un assetto dinamico diverso dalle sospensioni originali, avendo lo stesso interasse non dovrebbero creare problemi al cardano! Se peso 40kg, a questo punto anche con il mono originale dovrei avere problemi, stando alle leggende (per me) che si sentono a riguardo. Mi verrebbe voglia di provare una molla più corta piuttosto di una molla con un K minore se è vero che le ohlins sull'adv aumentano il sag statico di 1cm... |
Io proverei a inserire uno spessore di......5mm all'interno del mono in modo di fermare prima l'apertura e poi provare il tutto a parità di condizioni.Ovviamente se il pezzo è dotato di interasse variabile in primis và messo questo sulla posizione più bassa.
|
Non ha l'interasse variabile, per le prove mi limitai solo a regolare l'idraulica rispettando quello che è il sag giusto....
Purtroppo non ho idea di come procedere, non saprei dove mettere lo spessore e comunque non penso di essere in grado di aprire il mono (anche se per l'anteriore, scaricando completamente la molla, e facile lavorare)... |
Come avrete capito non è il mio mestiere e di conseguenza non me ne intendo, l'unica cosa che mi sembra chiara, è che quando salgo sulla moto, la stessa non si abbassa o comunque molto poco, e credo (correggetemi che mi fa solo piacere) che la moto non sia progettata per girare diciamo.....senza conducente.
Mi ricordo con le trasmissioni a catena, che la tensione si regolava tenendo conto del fatto che poi il peso del conducente avrebbe influito sulla stessa. .........non c'ho capito nulla vero? Ah Giacomo, ti confermo che frenando (all'anteriore) con una certa intensità, la vibrazione si fa più pronunciata. |
Scommetterei una birra contro 100 € che ce l'hai lungo.....l'ammortizzatore nè!
|
:lol::lol::lol: ........domani lo smonto, anche se quando li ho fatti montare, sono stati "visivamente" confrontati e sembravano proprio uguali uguali
quindi Giacomo dici che il fatto che la moto non si abbassi quando salgo, non dovrebbe essere causa del problema che lamento? |
A mio avviso no.Ripeto,la meccanica (trasmissione in questo caso)non è influenzata dal K della molla.Tieni presente che 1 mm di interasse del mono corrispondono a circa 2,5-3 mm di corsa ruota,quindi 2-3 mm di interasse,difficilmente rilevabili a occhio,corrispondono a 10-15 gradi di apertura cardano (non prendere alla lettera questi dati,sono per dare l'idea) che sono comunque tanti.Più o meno la tolleranza che si lascia nelle fresate di lavorazione dei noccioli dei giunti.
|
ok, chiarissimo....domani misuro, grazie ancora
|
Quote:
Premesso che sono un semplice appassionato e non un tecnico, nel mio caso il problema era proprio quello che dici, crociere del cardano che sforzava no a causa dell'angolo eccessivo a cui lavoravano. Successivamente anche un preparatore mi aveva confermato che quel problema lo aveva avuto anche lui preparando delle moto per delle competizioni proprio per BMW. Se oltre al K ci fosse anche una diversa lunghezza della molla non te lo so dire. |
Posso dire che in occasione della revisione degli ammo originali fatta proprio da Rinaldi, ho fatto montare al post una molla più dura, 160, nessun problema di quelli menzionati qui.
using ToPa.talk... |
Smontato....e come volevasi dimostrare Giacomo...........è un bel WP per adventure!!!!!
Ti devo una birra. Misurato interasse, 390 come da specifiche che mi hai indicato, quindi 1 cm più lungo dello standard. Signori se qualcuno è interessato ad un WP posteriore con regolazione compressione ed estensione, oltre chiaramente al precarico, per adventure 1150, ce n'è uno qui che vi aspetta. ...'speta che metto l'annuncio su mercatino prima che mi frustino..... |
E dopo la bella scoperta (grazie a Rinaldi) che gli ammortizzatori sotto la mia gs standard, hanno interasse dell'adventure, mi è stato consigliato senza mezzi termini che se voglio l'assetto standard, basta ridurre l'interasse delle sospensioni in mio possesso, semplicemente accorciando l'ammortizzatore in fase di revisione (senza alcun costo aggiuntivo), questa sarà solo una scelta personale, in quanto a detta del tecnico di wp, la standard può senza alcun dubbio montare le sospensioni della sorella maggiore.
Tutto questo accompagnato dal cambio della molla che sempre a suo dire, per il mio peso, l'attuale è troppo dura ed è senza eccezioni la causa del problema da me lamentato. Che ne dite? |
Mi sembra un ottimo servizio post-vendita, non c'é che dire...
Io farei entrambe le modifiche, riduzione interasse e molla giusta. Mi fa piacere che tu riesca a risolvere senza rimetterci un mucchio di soldi. Comunque questo post mi ha dato la possibilità di conoscere (anche se non di persona) una persona gentile e competente come Giacomo, lo terrò presente. Ciao |
Veramente mi risulta che anche il corpo dell'amm. sia di lunghezza diversa nei due modelli citati e come già detto,la lunghezza del corpo stabilisce il punto massimo di chiusura del mono e quindi del cardano,mentre l'interasse lo fà sull'apertura.Quindi anche questa misura è da verificare attentamente.
|
Qui la cosa si fa per me sempre più incasinata.........quindi Giacomo, mi sembra di capire che a tuo avviso, l'amm. dell' adventure non è compatibile con la standard.
|
è normale che senti i rumorini dal cardano, con i WP cambia leggermente l'inclinazione del cardano che lavorando in un punto diverso tende a trascinare,
me lo disse anche BMW all'epoca in cui li montai, avevo 26mila km... poi dopo anni cambiai per gli Ohlins e stessa storia, ora ho superato i 100.000 e non ho mai rotto il cardano nonostante l'off ;) quindi stai sereno. p.s. stessa storia sul GS di mio fratello. |
Quote:
Per ZINCO: non è normale che trascini e il fatto che non si sia mai rotto il cardano o il cambio significa solo che sei stato fortunato.Si fosse rotto,il concessionario avrebbe addossato tutta la colpa al mono.Credimi sulla parola! |
ok Giacomo, allora cerco uno showa del curucucù (ne ho trovato uno con 25000 km) e te lo mando a revisionare.
Secondo te è un'operazione fattibile con buoni risultati o consigli l'investimento su altro amm. sempre da farti revisionare? Tengo a precisare che il mio utilizzo è quotidiano casa/lavoro e turistico, quindi niente off od altro. Ho messo in vendita il mio, ma sinceramente non so quale potrebbe essere una richiesta adeguata, considerato che l'unico problema (credo solamente estetico) è il mollone bianco che presenta qualche segno del tempo. Per gli aspetti economici del lavoro da commissionarti ed un consiglio su quanto richiedere del mio, ti contatto in mp? Grazie ancora per la pazienza che mi dimostri. Antonio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©