![]() |
Che carini !! :-) :-) Potete dare qualche consiglio anche a me su come fare per i graffietti sulla mia motinaaaaa ???
A giugno mi sono leggermente catapultato a terra tipo otto volte in Islanda e ora non ci dormo la notte http://img.tapatalk.com/d/12/09/06/8are9yde.jpg Ronin GS1200 '08 "Ombromanto" Roma |
Io ho montato i Twalcom, proteggono cilindri e serbatoio, e sono compatibili con il parà testate originali Bmw quelli neri in plastica!!!
Non mi è caduta ma ad occhio sembra che offrano una buona protezione :) |
ho comprato la mia mucca nuda e cruda.....BELLISSIMA....ma su insistenza di un amico ho comprato i paratesta originali in plastica sul mercatino per stare piu' tranquilli.Il giorno che mi sono arrivati per posta alle 10 di mattina esco un attimo in moto prima di montarli e in un parcheggio entro dalla parte sbagliata mentre esce una auto pinzo il freno mi sbilancio e appoggio a sx la mucca....RISULTATO TESTA CILINDRO SX GRAFFIATA CON IL COPRI CANDELA DISTRUTTO PARAMANI E SPECCHIETTO SEGNATI. Fatta rifare la testa sx da un carrozziere specializzato ricomprato copricandela sx e specchietto sx spendendo qualche centinaio di euri.......a quel punto comprato in blocco offerta paramotore paraserbatoio e parateste della mb components di ANCONA(presente su ebay....) il tutto a 350,00euri.
da allora a giugno2011 sulle dolomiti in fase di rimessa in garage del hotel moto carica si sbilancia e mi si appoggia a dx......RISULTATO PICCOLO SEGNO SUL PARAMOTORE E SULLO SPIGOLO DELLA VALIGIA DX. A giugno2012 sotto campo imperatore moto carica di valige top case e zainetto(moglie..!!!!) mi fermo ad un incrocio brecciolino a terra mi scivola in appoggio il piede sx.....e riappoggio la moto a sx......RISULTATO PICCOLO SEGNO SUL PARAMOTORE. MORALE......almeno il paramotore e' da mettere sulla mucca......punto!!!!! |
Ragazzi,
Io purtroppo l'ho testato in un tornate sul Gran Sasso...ruota anteriore un po' sgonfia, moto carica, in discesa, motore giù di giri...mi è partita davanti e booom...è scivolata per circa 5 o 10 metri. Il paramotore del GS (originale BMW) si è piegato un po' in dietro ma la testa è rimasta immacolata. Danni all'attivo: coperchio valigia dx, paramani (qualcosa, ma poco), paramotore piegato e limato a dx, ...fine dei danni alla moto; naturalmente danni all'abbigliamento.. Io dico che serve e protegge egregiamente, salvo non cadere contro a un gradino o a un cordolo di un marciapiede. saluti a tutti |
Quote:
|
sulla mia mukka ho montato il paratestate originali bmw in materiale sintetico (per capirci quelli neri che sembrano di plastica) secondo voi posso montare un paramotore della touratech senza avere problemi grazie e lamps a iosa
|
Ho montato il paramotore originale BMW, acciaio satinato (come il manubrio) e protezioni coperchi in resina nera, originali BMW..
non l'ho ancora appoggiata, ma meglio prevenire che curare.... |
Quote:
quoto il paracilindri della touratech, ha fatto il suo sporco lavoro...ed è anche più bello :thumbup: |
concordo sull'utilità difatti ne sto acquistando uno da montare sul mio Triple...
Però sul mio std del 2008 avevo inizialmente montato solo i copricoperchi originali in resina che ho collaudato in un appoggio da fermo, dove hanno svolto il loro compito...Il fatto è che quando li ho smontati per sostituirli ho avuto la bella sorpresa di trovare i coperchi valvole "macchiati" indelebilmente dalla gommina interna alle protezioni! E non solo dal lato sul quale l'avevo appoggiata! A qualcuno è successo? |
[...]
....c'ho dato un occhio....nessuna macchia sui coperchi valvole....!! ....strano !!! |
Io monto i copriteste in resina nera originali bmw e nessuna macchia. In abbinata ho il paramotore tubolare della SW. Nella testa di SX il tubo appoggia e spinge sul copritesta. Ma nulla di preoccupante. Io l'ho lasciato così...
Bello talpatalc, peccato per il nome... |
Ciao a tutti... mi inserisco.
Anche io ho preso il GS nudo, ed onestamente sul paramotore/cilindri sono stato un pò snob per via dell'estetica. Ora l'ho preso usato, originale, dietro 1001 consigli di amici ... non ho tuttavia le istruzioni per montarlo... qualcuno mi sa aiutare o devo andare dal meccanico. Saluti.. |
Paracilindri r 1200 alluminio
Buonasera vorrei montare i paracilindri in alluminio quelli classici bmw satinati originali ,che vengono montati di solito sulle GS per intenderci perchè mi piacciono molto di piu come linea rispeto a quelli che girano in rete e inoltre mi sembrano anche piu protettivi. Mi sono informato nel conc bmw ma costano uno sproposito.Chiedo quindi se qualcuno conosce qualche produttore anche in germania che li fa simili.
Io possiedo una r 1200 s del 2007 ma so che sono compatibili.Girando in rete mi sono imbattuto nel sito Aliexpress cinesi che vendono la copia di innumerevoli articoli .facendo cerca con parateste bmw r 1200 mi sono comparsi i paracilindri in alluminio impressionanti per quanto identici ma non so se fidarmi sulla qualità. |
Ti unisco ad una discussione già aperta sull'argomento.
|
Perdonatemi, ma quanto scritto in precedenza non mi ha chiarito le cose e per quanto se ne sia parlato, credo che la mia domanda sia più specifica, per esigenze e per anno della moto.
Desidero acquistare 'sta ferraglia. Cerco: protettività e robustezza (ovvio!); sufficiente spazio per manutenzione sulle valvole senza dover smontare il paramotore; sufficiente distanza dal telelever. Qualcuno sa dirmi quale maggiormente risponde tra Sw-motech, Wunderlich (Hepco & Becker), Touratech e Motorbike Components? Ho visto anche quello di Motea (BS-motorparts). Non ditemi "nessuno". Escludo l'originale e quello della Heed perchè non mi piacciono. Grassie! |
Ho trovato pure questo paramotore TN689 della GIVI che è poco ingombrante, risponde ai requisiti sopraindicati e sembra ben fatto...
|
quello della GIVI mi da l'idea che protegga poco la parte inferiore-posteriore delle teste, come quello originale BMW (esperienza personale).
Il più bello (imho) e protettivo è il Touratech. Il mio H&B/Wunderlich (l'hai già visto montato sulla mia) ha protetto bene le teste da un paio di cadute fatte quasi da fermo su sterrato e da fermo su asfalto, in più come mi pare di aver già scritto è facile da ripristinare visto che è verniciato, manutenzione valvole si fà senza smontare nulla |
Sulla mia ho il Touratech e posso dirti che non è stato necessario smontarlo né per il controllo gioco valvole né per la sostituzione della cinghia alternatore.
Lo dico con certezza perchè ero accanto alla moto mentre il meccanico (ufficiale BMW) ci lavorava. La mia è un my2010 e il paramotore ci va a pennello, mai un problema con il telelever. |
Si Robi, sapevo la risposta che mi avresti dato e ho bene in mente la tua configurazione.
Forse è perchè mi sembrano tutti abbastanza sullo stesso piano che sto anche valutando l'aspetto esteriore (a mio parere tutti quelli che ho citato abbruttiscono la linea). Son d'accordo su H&B, ma quelle grandi curve (o corna) non le vedo molto bene con il tutto. Il GIVI mi sembrava meno ingombrante e forse mi da l'illusione di proteggere con un paramotore meno imponente. Sulla stessa linea il paramotore di Motea (BS motorparts). Anche il Touratech mi sembra più "filante", ma costa decisamente di più. Pur vero che è fatto in inox (e non è un vantaggio nel ripristino). Che casino.... :mad::mad::mad: |
La notte deve aver portato consiglio. Quasi ci sono....
Portate pazienza, son fatto così e mi faccio troppe domande! Tra un po' comunque decido, così mi tolgo dai piedi con queste seghe mentali.;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©