![]() |
Quote:
è quello che volevo dire da due giorni, solo che non volevo fare il fastidioso. |
...ma un livello con cosa si misura?.......livellometro?:scratch:
|
..con questa... il problema è che dopo averla inserita nel serbatoio mi riesce molto difficile toglierla...:lol:
http://img201.imageshack.us/img201/2...edilivello.jpg |
lavarla, asciugarla e passare i prodotti che la proteggono...........
non ha prezzo.......... |
Anche per me lavaggio rigorosamente a mano.
Tra l'altro è l'occasione per controllare a vista eventuali perdite di olio, etc. Alex :) |
Il controllo accurato lo si fa al tagliando... che è molto più frequente del lavaggio, peraltro... :lol:
|
più o meno. Ma se avessi un lavaggio comodo azzarderei qualche cosa di più
|
sostituita striscia capacitiva indicatore carburante !!!
due ore di manodopera + striscia € 220,00 adesso funziona ...... lo sapevo!!!!! |
Mi ero ripromesso di non intervenire, ma ogni volta che questa discussione torna in alto e rileggo il titolo mi crea fastidio leggere "manometro benzina".
Datemi pure del fighetto rompiglioni, ma il manometro è lo strumento per misurare la pressione di un recipiente chiuso, come gomme, bombole,ecc.(il barometro misura invece la pressione atmosferica). Il nostro oggetto può essere chiamato indicatore benzina, strumento indicatore del livello della benzina, o come cavolo vogliamo, ma manometro fa proprio inorridire non perché siamo in un sito di fighetti, ma per un minimo di appropriatezza tecnica. Adesso cominciate pure a lapidarmi, ma lo volevo proprio scrivere..........................è stato più forte di me |
Invece ti quoto al 100%
|
beh, invece irritava un pochettino anche me...
|
Proporrei di chiamarlo benzinometro,cosa ne dite?
Comunque amche la mia mucca i giorni scorsi faceva le bizze.Mi sono accorto che dopo aver fatto il pieno e percorso circa 60 km,il compiuter mi segnava ancora 510km,quindi ho pensato o non consuma niente o c'è un problema. Riusata la moto il giorno dopo,controllo e mi da ancora 508km,ma dopo un pò di strada si è abbassata la soglia,come pure il benzinometro.Ricontrollato oggi sembra tutto ok.Cosa pensare? |
Che il computer della moto come al solito prevede i consumi a cavolo. Anche a me ogni tanto escono 520 Km di autonomia dopo il pieno, lo fa quando ho consumato in precedenza particolarmente poco, come ad esempio lunghi tratti di autostrada a bassa velocita'. Il metodo di calcolo si fa ingannare dagli ultimi consumi e si producono questi valori improbabili.
|
... credo anche che dipenda da come stai usando la moto al momento della lettura...
|
ohhh mucchisti doc ho modificato il post cosi adesso sarete tutti contenti !!!!!!!!
e grazie lo stesso dell'aiuto che mi avete dato ...... era da tempo che ve lo volevo dire!!! |
DANKE!:!::!:
:lol: |
Claudio sarei curioso di sapere come si comporta il nuovo film che ti hanno messo,se la taratura ti soddisfa o se con 2 tacche ti da 200 km di autonomia.Io ci ho rinunciato e mi regolo con il parziale,ho sostituito il film solo per non vedere quel triangolo arancione acceso. :lol:
|
Quote:
|
No caro! il "livellostato" , se esistesse, servirebbe a mantenere costante un livello ! E' il "livellometro" quello che fa al caso nostro. Che poi sarebbe meglio dire misuratore di livello.......
|
...quindi il "livellostatore" è colui che usa il "livellostato"... se non vado errato...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©