Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Paura vera (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=366869)

GHIAIA 29-08-2012 11:00

Secondo me è un qualcosa di squisitamente meccanico, nel senso che la manopola magari torna, ma il filo del gas magari si incastra sotto e rimane tirato... mi spiego:
Con il 1100S mi capitò che la moto andava ad 1 perchè in prossimità della "Y al contrario" ovvero quando il cavo del gass si sdoppia per andare a destra e a sinistra si era sfilacciato.
Ovviamente alla manopola non sentivo niente di tutto questo perchè dallo snodo in su era tutto sano.

Secondo me, a sensazione non è un problema di elettronica. Tu stesso dici che se la riaccendi rimane accelerata fin quando non ri-giochi con la manopola. Non ho idea di come sia fatto sul 1200S ma non credo cambi molto

Si risolve presto, spero :!:

Giada

caronte 29-08-2012 11:40

Ma è la 1200 di roma con le borse?
Mai acquistare una moto per corrispondenza...
Secondo me è un problema di elettronica che ti auguro di risolvere al più presto perchè in quelle condizioni non si può andare in giro

Plo 29-08-2012 11:47

..io darei un'occhio anche nella "scatolina" dove confiusce il cavo accelleratore ed escono i bowden (anche la carrucolina che c'è all'interno forse si blocca..) e seguendo le guaine per eventuali piegature innaturali..

dugongo64 29-08-2012 11:50

oppure basta evitare quella galleria:lol:
serio on
potrebbe essere anche la chiocciola che si trova sotto il serbatoio dove arrivano i due cavi del gas, qnd ho montato il gas rapido (cambi appunto detto rinvio a forma tonda) ho notato che si muoveva sull'asse ruotando, magari potrebbe partire da lì il malfunzionamento saltuario
ops Plo, mi ha preceduto

daniele52 29-08-2012 11:57

ne abbiamo parlato qui da poco
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=367128

non sei per caso vicino al triangolo delle bermuda?
scherzi a parte non trascurare il problema,è molto pericoloso

lerrybig 29-08-2012 12:08


Mi incuriosisce molto questo argomento. A me non è mai successo, sono Trentino e di montagna ne faccio molta, escluderei l'ipotesi del cambio di pressione (dovrebbe fare l'effetto contrario e cioè un calo di rendimento, ma con l'iniezione non deve succedere),ma è veramente da panico solo sentire che possa capitare una cosa simile.
Fammi sapere come si risolve :mad:

Munch 29-08-2012 12:12

Caronte: sì è la 1200 con le borse di Roma. Anche se fossi andato a vederla e a provarla non l avrei nè tirata oltre i duecento nè smontata per vedere se i cavetti sono in ordine. L ho pagata poco e il rischio, comprando una cosa usata, c'è e lo sapevo

GHIAIA 29-08-2012 12:15

Sì ma poi sinceramente non credo che ci sia alcun vizio occulto. Cose che possono capitare se si tratta di cavi.
Se invece è un problema di centralina dovrebbe bastare portarla in un conce e avviare la diagnostica suppongo....

Munch 29-08-2012 12:30

L ho rimessa in ordine menandolo alla manopola dell acceleratore, credo che sia un problema meccanico.
O/T: è un vero piacere essere qua su questo forum, ho ricevuto un sacco di indicazioni in poco tempo, grazie a tutti

daniele52 29-08-2012 13:17

escluderei la centralina,non può agire sui corpi farfallati bensi il contrario,se il motore gira regolare è un problema al cavo principale o alla scatola di derivazione,un cavo secondario darebbe uno squilibrio anomalo che avresti notato subito

Munch 29-08-2012 16:14

Questa discussione penso che rispecchi un pò la mia situazione, solo che non si parla di soluzioni.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=313587

bdade 31-08-2012 10:20

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6904468)
Hai urlato?

F.

Questo post l'avevo già letto qualche giorno fa, la battuta l'ho capita adesso :lol::lol::lol::lol::lol:

Idolo! :D

simonetof 02-09-2012 17:29

L'ho capita anch'io!!!!
Fava!

capostaz 02-09-2012 18:30

azz.... da paura proprio

mpescatori 11-09-2012 15:49

Un paio di considerazioni:
- io ho un R1200ST e leggo dappertutto che ho il "fly by wire" cioè accelleratore con comando elettrico.
- non ho trovato alcun accenno a possibile ovalizzazione delle sedi degli alberini dei corpi farfallati.

SE MI SBAGLIO IO e le R1200 hanno un cavo che arriva fino a non so dove, chiedo venia.
IN ALTERNATIVA, il cavo elettrico non va su e giù ma si limita a far venire il fiatone agli elettroni.
PERO' andrebbero controllati i corpi sFarfallati

Ai tempi del mio vecchio Guzzi con carburatori a ghigliottina (Dell'Orto PBH se ricordo), c'erano le volte che lo facevo andare all'1% con olio 2T per lubrificare le ghigliottine che altrimenti si inceppavano aperte, specie passando da WOT a tutto chiuso in staccata.

Lamps !!!

er-minio 11-09-2012 15:56

A me 'sta cosa del gas bloccato a manetta mi é successa tanti anni fa con la mia vecchia Golf GL 1.3 4 marce del 1983.

Me ne sono accorto dopo una 50ina di km circa.

Marcone 11-09-2012 15:58

Quote:

Originariamente inviata da bdade (Messaggio 6917564)
Questo post l'avevo già letto qualche giorno fa, la battuta l'ho capita adesso :lol::lol::lol::lol::lol:

Idolo! :D

io ci sto ancora pensando

gecione76 11-09-2012 16:41

mi trovo nella tua stessa situazione marcone.
Non avevo il coraggio di dirlo: ci vuole sempre qualcuno che rompa il ghiaccio per primo

simonetof 11-09-2012 16:43

Beh, non è facile, la battuta del buon Franz è legata al nick del forumista........

Andymulti 12-09-2012 19:11

A me è successa una cosa simile ma fortunatamente non ero ancora in marcia e quindi non ci son state conseguenze.
In pratica è successo che avevo da pochi minuti sostituito la lampada anabbagliante (1200s) e quindi il dubbio mi ha spinto a verificare i cablaggi in quella zona. Ho scoperto che il cavo dell'acceleratore (mai toccato, originale) passava vicino al cannotto di sterzo rimanendo a volte bloccato...!
Poi ho anche scoperto che questo era già accaduto altre volte perchè il cavo di acciaio interno alla guaina si era rovinato proprio in quel punto.
Ho sostituito il cavo nella parte superiore (65€ alla BMW, non proprio gratis) e quando l'ho rimontato l'ho fascettato lontano dalla zona incriminata.

Quindi proverei a verificare l'integrità del cavo di acciaio, che probabilmente non scorre bene e quindi tu deceleri e lui rimane bloccato.

Spero che tu possa risolvere il problema senza dover andare in giro col pollice sull'interruttore di spegnimento...:mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©