Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Rottura cardano (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=366160)

Panzerkampfwagen 14-08-2012 22:54

è il principio della Salerno-Rc .
Un cantiere continuo è molto meglio di un opera finita e duratura.
Ancora una volta il modello itagliano è vincente nel mondo. Vacheroba.


Sent from here using Ciapatalk on my IFogn. Tzè.

andreaalbertin 14-08-2012 23:19

Assurdo... Credo che si potrebbe aprire un 3D che conta quanti hanno avuto problemi alla trasmissione finale .... E dire che dovrebbe essere un punto di forza .....

Marvel 15-08-2012 08:14

anchi sono curioso di sapere di preciso cosa si è rotto del cardano di preciso.... e come mai devi cambiare il mono braccio??? se te lo hanno rimontato cosi non va bene??

bradipo75 15-08-2012 10:22

si è aperta la crociera vicino al cambio lo scatolato lo hanno rimontato per farmi tornare a casa perché non era disponibile dovevo aspettare quasi una settimana e dovevo perforza rientrare entro il 14

bmwer71 15-08-2012 13:39

Quando sono passato alla mia prima bmw...provenivo da una honda 130cv trasmissione a catena (ovvio) e mi sono detto, ma a che serve tutto quell'accrocchio ruba cavalli e inzuppato di olio che manco ha un vero tappo di scarico e carico? Il meccanico mi ha detto ..quello e' il differenziale!!! Lo guardo attonito e dico: ma che la mia moto e' un 4x4 ? Lui va via con aria di compatimento.... Bene leggendo di quanti rompono il cardano-differenziale oggi ho capito a cosa ed a chi serve...
Solidarieta' per i tuoi 900 eurini ...spesi ..mi spiace..! Purtroppo Panzer ha ragione, ho sempre avuto moto che ho venduto oltre i 100mila km tenute minimo 5 / 6 anni e tagliandate ..da me! Mai restato a piedi , ho imparato a cambiare olio motore candele filtri e basta, questo serviva per fare 100000km in moto sino a 10aa fa...poi come per le auto anche le moto devono dare tutto. Subito quindi rompersi.

Thefaster 16-08-2012 14:02

E pensare che ora la concorrenza monta il cardano anche sulle prorie moto.

Il cardano in effetti ha una certa attrattiva, un mio amico con una vecchia Yamaha non fa altro che ripetermi che me lo invidia.

Francamente ho acquistato una BMW per l'affidabilità e la sicurezza, ma è anche vero che sono un perfetto profano della moto in genere. Concordo con chi ha proposto di aprire un thread apposito, perchè forse è meglio ragionare sulla percentuale di cardani rotti. Mica si romperanno tutti questi cardani?

In ogni caso da una moto simile, che nel mio caso ho pagato 17k, non è che mi aspetto l'integrità totale e senza tempo. Almeno però che non si spacchi nelle componenti fondamentali, quello SI.

gigi70 16-08-2012 16:07

Capisco che un guasto del genere faccia girare le palle ma, e ve lo dice uno che gli si è rotto in autostrada ai 170 km/h il 5/9/2010 a 37.000 km (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) e solo Gesù sà veramente perchè sono al pc a scrivere, ma se consideriamo i numeri di vendita della serie 1200, leggere in questo forum di 50/100 casi probabilmente rientra nella "normale tolleranza guasti" di una casa madre.
Badate bene, con ciò non volgio dire che sia giusto così, ma se su (ipotizziamo ehhhh) 100.000 GS 1200 venduti nel mondo si rompono l'1% dei cardani non è una cosa "apocalittica" per una casa madre..........
E ripeto che a me si è spappolata la crociera anteriore ai 170 orari!!!!!!
Probabilmente sulle Jap sentiamo meno "voci" di rotture proprio perchè hanno un volume di vendite di molto inferiore a BMW, esempio, non ho mai sentito parlare di cardani rotti sul ST 1200 Yamaha, chissà perchè!!!!

Un saluto, Luigi.

ruopo 16-08-2012 16:26

voglio spararare una caxxata anche io......................

ma se mamma bmw, invece delle crociere avesse usato dei giunti omocinetici tipo quelli dei semiassi automobilistici ??????????

(il vantaggio sarebbe quello, che in caso di rottura, non andrebbe fuori linea come invece fanno le crociere, fracassando lo scatolato in alluminio del braccio oscillante)

il problema delle crociere secondo me deriva dalla loro piccola dimensione e dal fatto che non sono ingrassabili.
tutti i mezzi pesanti,camion,trattori,e fuoristrada vari, hanno delle crociere sugli alberi di trasmissione e non si rompono quasi mai,solo per pessima manutenzione o se non ingrassate , ma le dimensioni non sono certo da paragonare alle nostre.
bisogna anche ricordare che le nostre sopportano un centinaio di cavalli e proprio per questo credo che siano un po sottodimensionate..........

gigi70 16-08-2012 17:03

Ruopo,
sai che leggendo per benino quel che hai scritto mica hai scritto una caxxata!!!!!!!!!!!! ;)

Un saluto, Luigi.

coonba 16-08-2012 17:09

C'è modo di ingrassare queste crociere?

ruopo 16-08-2012 20:44

grazie gigi ;)

@coonba
purtroppo no

anche smontando tutto fino ad arrivare alle crociere,puoi solo ricoprirle di grasso ma all'interno non vi arriverà mai perchè non hanno il sistema di ingrassaggio, ovvero i canali interni per veicolare il grasso fino ai cuscinetti ad aghi che a sua volta fanno capo alla testina di ingrassaggio.


esempi di crociera con testine per ingrassaggio
http://img209.imageshack.us/img209/9...so20americ.jpg

Uploaded with ImageShack.us
http://img826.imageshack.us/img826/452/crociera25.jpg

Uploaded with ImageShack.us

in questa foto sono visibili i 4 cuscinetti ad aghi
http://img211.imageshack.us/img211/4541/crociera13.jpg

Uploaded with ImageShack.us

ruopo 16-08-2012 20:47

dimenticavo...................
le nostre crociere sono addirittura sigillate,i cuscinetti ad aghi non si possono smontare quindi non c'è alcun modo di poterli ingrassare.......

tomax 16-08-2012 22:25

se il mio gs 1200 mi molla per un guasto del genere come e' arrivata in garage se ne va,io non ho soldi da regalare a bmw per pezzi economici o non testati bene,spero che un guasto del genere non mi capiti mai o devo ritornare alle jap.:rolleyes:

Panzerkampfwagen 16-08-2012 23:03

Non se.
Quando.

Thefaster 17-08-2012 09:33

Quote:

Originariamente inviata da ruopo (Messaggio 6891922)
voglio spararare una caxxata anche io......................

ma se mamma bmw, invece delle crociere avesse usato dei giunti omocinetici tipo quelli dei semiassi automobilistici ??????????

..........

Visto che non si può intervenire con una manutenzione appropriata mi fai pensare che ad un certo punto, tot km ad esempio, sarebbe opportuno verificare lo stato della crociera e nel caso sostituirla, oppure sostituirla a prescindere. Un po' come avviene con la distribuzione delle auto.

saveriomaraia 17-08-2012 09:39

Panzer.......Sgraaaaattt.

E' chiaro che dal post qua sopra in poi ogni rottura di cardano saranno improperi e maledizioni verso di te.

Da grande volevi fsre l'agnello sacrificale?


Aifonn e palpalatappa.

frankie 17-08-2012 09:40

Ciao "collega" ecco quello che è successo a me: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=365169

Brutta sensazione, da paura:mad::mad:

Thefaster 17-08-2012 09:46

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 6892701)
Panzer.......Sgraaaaattt.

...

Dici che ho esagerato?

Ritiro tutto. :lol:

Thefaster 17-08-2012 09:52

Quote:

Originariamente inviata da gigi70 (Messaggio 6891891)
Capisco che un guasto del genere faccia girare le palle ma, e ve lo dice uno che gli si è rotto in autostrada ai 170 km/h il 5/9/2010 ....

Sono d'accordo. Ragionare anche sui volumi di vendita mi sembra più sensato.

Resta il fatto, e tu ne sei la prova, che una rottura del cardano in movimento è difficile ragionarla in termini meramente statistici.

Spitfire 17-08-2012 10:00

Ma capita sempre in autostrada? Bene cercherò di evitarla e se proprio.... massimo 130 (come da limiti tra l'altro)


Inviato con BoroTalk 3


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©