Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   occhiale bifocali e moto..info (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=364982)

Bassman 31-07-2012 11:28

Al momento sono a +4,50 diottrie. Uso lenti progressive Transition ultrasottili fotocromatiche (diventano scure al sole) e mi trovo benissimo, sia da lontano che da vicino. Gli occhiali completi pesano 12 grammi; due anni fa li ho pagati 550 euro.
Soldi spesi benissimo... ;)

iw6bff 31-07-2012 11:46

Quote:

Originariamente inviata da rudeby (Messaggio 6862440)
credo che progressive non esistano,o vedi bene da vicino o viceversa

Esistono, esistono, anche astigmatiche!!

mariob 31-07-2012 12:11

Quote:

Originariamente inviata da whiteflag (Messaggio 6862560)
lenti progressive con elevata messa a fuoco laterale.

questa avrei bisogno che me la spiegassi...:confused:

iw6bff 31-07-2012 12:35

Quote:

Originariamente inviata da augusto (Messaggio 6862680)
Non in tutti i centri commerciali trovi solo ragazzini di primo pelo con contratti a cottimo.
Già che ci sei, fai un pensierino anche alle Transition, ormai che spendi un capitale...
Lascia stare le lenti a contatto multifocali per la moto. La corretta definizione del dettaglio è troppo importante alla guida.

E perchè no in moto? il problema quale sarebbe? come dicevo oltre che portarli, in moto, in auto, in volo, montagna, a ravanar per boschi ecc. li vendo anche, fatti salvo i loro limiti in certe posture particolari, non vedo quale sia il problema per la guida con la moto.

augusto 31-07-2012 12:43

Sto parlando di lenti a contatto. Anche tu?

Vara Dero 31-07-2012 12:46

Ormai da due anni.......
uso quotidianamente gli occhiali con lenti bifocali fotocromatiche antigraffio.......
pagati una follia ma ancora perfetti.

c.p.2 31-07-2012 13:34

Per vedere gli strumenti della moto e per guardare bene la televisione uso occhiali con diotrie inferiori a quelle che mi mancano ... in pratica, leggo bene e vedo bene il monitor del computer con occhiali da 2,5 diotrie, vedo bene gli strumenti della moto con occhiali da 1,5 diotrie

dr.Sauer 31-07-2012 14:05

Sono anch'io nel gruppo dei Diversamente Giovani ed uso gli occhiali con lenti progressive da anni.

Nessun problema.

Vanno bene, anzi, dato che me li ha fatti il nostro collega UTO , vanno MOLTO bene.

Bassman 31-07-2012 14:15

lenti progressive con elevata messa a fuoco laterale.

Quote:

Originariamente inviata da mariob (Messaggio 6863392)
questa avrei bisogno che me la spiegassi...:confused:

Te la spiego io...

Le lenti progressive non mettono a fuoco su tutta la superficie, ovvero, mettono a fuoco in verticale dall'alto in basso, ma non completamente da dx a sx.
In parole povere, se vuoi guardare all'estrema dx o sx senza girare la testa, osservando attraverso il bordo laterale della lente, non vedrai bene a fuoco.
Nell'uso normale non te ne accorgi nemmeno, perché si è soliti girare leggermente la testa verso quello che si osserva.

iw6bff 31-07-2012 15:05

Ai ragione, mi era sfuggito, comunque adesso sono uscite delle lenti a contatto multifocali, ( diverse da quelle che c' erano già ) che stanno promettendo molto bene, io le sto già applicando ed i primi clienti già me le hanno riordinate.

augusto 31-07-2012 17:21

Marca e modello (anche in mp)?
E' da questa primavera che sto pensando di farmi, per la moto, un paio di vere lenti bifocali (di quelle con la lunetta) per ovviare alle distorsioni laterali delle progressive che uso dal 2005. Mi capita, a volte, quando si tiene un passo un po' sostenuto tra le curve, di non sentirmi sicuro come vorrei.
Cosa ne pensano gli utilizzatori di progressive?

iw6bff 31-07-2012 18:17

Quote:

Originariamente inviata da augusto (Messaggio 6864213)
Marca e modello (anche in mp)?
E' da questa primavera che sto pensando di farmi, per la moto, un paio di vere lenti bifocali (di quelle con la lunetta) per ovviare alle distorsioni laterali delle progressive che uso dal 2005. Mi capita, a volte, quando si tiene un passo un po' sostenuto tra le curve, di non sentirmi sicuro come vorrei.
Cosa ne pensano gli utilizzatori di progressive?

Umm, da come dici i problemi posso essere due: o sono montati male, o la qualità delle lenti è bassa, ma propenderei più per la prima ipotesi.

BUGS 31-07-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da augusto (Messaggio 6864213)
, per la moto, un paio di vere lenti bifocali (di quelle con la lunetta) per i.

nel caso specifica all'ottico che li userai in moto.
la distanza di lettura del gps o del cruscotto e maggiore di quella normalmente usata per la lettura.








a meno che ti metti tutto giù in carena :lol:

Bert 31-07-2012 18:48

@enzino62
lenti progressive da 3 anni (ne ho 57)
'no spettacolo , ma caro...altro che centro commerciale... vai da 700€ in avanti

se prendi lenti farlocche non solo fai fatica ad abituarti (o nn ti abitui)
ma poi non trovi il pomello x regolare i fari...

le progressive sono affare delicato
se hai bisogno , a Treviso , ho buoni contatti

ciao Bert

augusto 31-07-2012 19:04

Uff, meno male che ero in incognito.
Sai sennò che figura...

mariob 31-07-2012 19:17

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 6863737)
Te la spiego io...

Bassman, so bene cos'è un canale, e so che a seconda del loro disegno le lenti progressive posso averlo più o meno ampio, così come la zona di transizione può essere più o meno "lunga"...ma stiamo sempre parlando di una zona dove la visione è distorta...puoi dirmi che è ridotta, ma i termini usati facevano sembrare un "molto vantaggioso" ciò che in realtà, al massimo, è "poco difettoso". ;)

Enzofi 31-07-2012 22:15

lenti progressive fotocromatiche. Si risparmia pure gli occhiali da sole.
Riesco a leggere "tranquillamente" navigatore e strumentazione.
Tutto il resto è pura divinazione. Basta correre di meno e si risolve anche questo

Fado 01-08-2012 00:57

le uso da alcuni anni, fortuna che esistono, se no sarei sempre a cambiar lenti. per abituarmi ci ho messo un giorno.

alexpel69 26-05-2019 12:41

Riesumo questa discussione... se possibile. Qualcuno sa consigliarmi un ottico competente in zona Brescia/Lago di Garda per farmi fare dei progressivi?
Grazie!

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Balù 26-05-2019 12:48

Progressivi ok, li uso da anni. Ocio alle lenti polarizzate... li fai fatica a vedere i dati su pannelli gps e digitali moto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©