Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1100GS '95,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Blu Super, V Power e battiti...e blablabla (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=36387)

GStefano 29-07-2005 23:46

Quote:

Originariamente inviata da green
forse intendevano carburazione troppo magra?


In tal caso 95 o 98 ottani...non cambia una cippa!!!

ipotenus 30-07-2005 01:07

Quote:

Originariamente inviata da geppo
Te la faccio breve. Questa è la seconda RT che ho, con tutte e due circa 130.000 Km sempre a V-Power (fino a 2000 km fa), problemi 0 seghettamenti e battiti 0. Circa un mese e mezzo fa in autostrada a 160, calo di potenza e fumata bianca tipo F1. Moto dal conce dove è sempre stata tagliandata, cilindro dx come slabbrato sulla circonferenza in due punti diametralmente opposti. Non sappiamo PER CERTO se dare la colpa alla V-Power, ma dato che il conce ha già avuto 2 casi di GS con valvole bruciate, ed entrambi andavano a V-Power abbiamo deciso di tornare alla verde normale.

Temo che la banzina non c'èntri. Ho visto recentemente una RT1150 che aveva avuto praticamente il vostro stesso problema (fumata bianca in autostrada) ed andava a benzina normale.
Devo dire che poche volte ho messo una benzina ad alto numero di ottani sulla mia vecchia RT1150, ma quando l'ho fatto, la differenza era abbastanza evidente.
Adesso ho l'RT1200 e con il nuovo boxer, BMW garantisce il raggiungimento le prestazioni dichiaratele, solo utilizzando benzine di questo tipo.

dario.in 30-07-2005 10:27

Che fortuna... sono entrato nel forum proprio per postare la mia esperienza con la Blu Super e cosa vedo....un post già bello e pronto.

Un mese fà circa ho fatto il pieno con l'additivo ufficiale BMW (quello della ERC) per la pulizia delle camere di combustione. Subito dopo ho notato degli evidenti cambiamenti sulla situazione battiti. Successivamente, dopo circa 4 5 pieni, notavo però che il 6 (ma anche in 5) tra i 4000 ed i 5000 iniziavano a sentirsi nuovamente. Prima di rifare il trattamento con l'altra metà del flacone, ho voluto provare la blu Super. Già dal primo pieno ho notato che i battiti sono quasi spariti, malgrado il caldo di questa settimana, e la carburazione è più regolare con un conseguente rendimento superiore.
Quando parlo di rendimento mi riferisco anche alla grandezza fisica (quindi meno consumo)
Secondo me le attuali benzine sono state studiate mettendo il primo piano la salvaguardia dell'ambiente; mentre i motori (specialmente quelli più datati, comunque fino a pochi anni fà) sono stati progettati per essere alimentati con carburanti più prestanti.
Magari un'automobile, che lavora a reggimi più bassi, non soffre più di tanto; ma un motore che spinge fino a 6000 giri e che si raffredda ad aria forse è più delicato ed ha bisogno del giusto carburante.
Penso che spendere qualcosa in più per un pieno e non sentire quel fastidioso rumore (a parte i danni che comporta) ne valga la pena.

caky 30-07-2005 16:29

battiti
 
scusate l'ignoranza ho da pochissimo una r1150r
e quando sono in sesta ed accellero tutto sento come dei rumori metallici provenire dalla testata destra
sembra che ci siano delle palline di ferro dei sassolini...
ma posso camminarci????
ciaoooooooooooo
please rispondetemi

wilbe 01-08-2005 10:28

magra
 
per non dilungarmi

per benzina magra si intende con una percentuale aria/benzina sbilanciata verso l'aria

conseguenza maggior rendimento, visto che risulta più potente ma anche con una sviluppo di calore mostruoso dato che la benzina " raffredda" la camera di
combustione

un campanellino di allarme sono gli scoppi in rilascio indice di benzina magra

per grassa è l'opposto fumo allo scarico, odore di non combustione scarico quasi umido non chiaro

Kabir 01-08-2005 10:40

Quote:

Originariamente inviata da wilbe

un campanellino di allarme sono gli scoppi in rilascio indice di benzina magra

La mia R scoppietta parecchio, ma dubito che sia una questione di benzina magra (ho provato a cambiare marca di benzina e non cambia alcunchè).
Non creiamo falsi allarmismi! (questo topic mi pare tutto un falso allarmismo!). :lol:

area62 01-08-2005 11:21

Quote:

Originariamente inviata da wilbe

per benzina magra si intende con una percentuale aria/benzina sbilanciata verso l'aria



...rapporto stechiometrico .... :-o

wilbe 01-08-2005 11:32

Intendevo solo dare una definizione sintetica della definizione magra/grassa

certamente il fatto che scoppietta in rilascio non e normale e non credo sia dovuto alla benzina ma più semplicemente ad una aspirasione anomala

tipo tappino in gomma mancante o rotto

viti del collettore lente

tappi in prossimità delle viti del minimo mancanti o non in sede (sono due per corpo larfallato uno infila all'altro sulla linea della vite piccoli circa 6mm di diametro )

sulla mia se era spostato andava una me..a.

sonda lambda guasta

ecc. ecc.

di una cosa sono certo non è normale

wilbe 01-08-2005 11:36

Dimenticavo
errata chiusura farfalla dx
il sensore posizione si trova solo sulla sx se la dx rimane parzialmente aperto aspira troppa aria in rilascio

controlla che il fine corsa accelleratore vada a sbattere sul fermo

mi è capitato anche quello!


oppure cori farfalla sporchi molto sporchi

Kabir 01-08-2005 11:42

Però, sei una bibbia :lol: , ci darò un occhio, grazie, resta che la benza non c'entra.

vittorio 01-08-2005 23:52

il conce mi ha detto che l'unico sistema per togliere i battiti è la sostituzione della centralina "eprom" o qualcosa del genere.
Costo per ora eccessivo
può essere vero?
ciao

GStefano 02-08-2005 09:07

Quote:

Originariamente inviata da vittorio
il conce mi ha detto che l'unico sistema per togliere i battiti è la sostituzione della centralina "eprom" o qualcosa del genere.
Costo per ora eccessivo
può essere vero?

Per le tasche del concessionario senz'altro... :|

STEVE 02-08-2005 12:27

Quote:

Originariamente inviata da vittorio
il conce mi ha detto che l'unico sistema per togliere i battiti è la sostituzione della centralina "eprom" o qualcosa del genere.
Costo per ora eccessivo
può essere vero?
ciao


Io l'ho cambiata ma con la benza 95 i battiti diminuiscono ma non scompaiono. Scmpaiono completamente con la Blu super+Eprom.

vittorio 02-08-2005 19:59

ancora un chiarimento
in ripresa a marce basse e pochi giri il rumore stan-stan è il battito in testa.
ma in 4°, 5° o 6° dai 3500 ai 5000 giri il rumore di chiodi i ghiaia è ancora il battito o quello che qualcuno ha definito il seghettamento (o qualcosa del genere)?
il problema è lo stesso?
thanks

Boro 03-08-2005 08:23

Quote:

Originariamente inviata da vittorio
ancora un chiarimento
in ripresa a marce basse e pochi giri il rumore stan-stan è il battito in testa.
ma in 4°, 5° o 6° dai 3500 ai 5000 giri il rumore di chiodi i ghiaia è ancora il battito o quello che qualcuno ha definito il seghettamento (o qualcosa del genere)?
il problema è lo stesso?
thanks


Si purtroppo, ed è il peggiore, perchè causato da preaccensione spontanea ad alto regime.
La mia ha sempre e solo battuto fra 3500 e 5000. Se ad esempio spalanco il 4° da 2500 giri comincia a battere solo dopo il 3500/4000, anche con bluesuper.
Devono essere quelle fottute incrostazioni.

Il seghettamento e semplicemente un fenome di erogazione discontinua che si avverte parzializzando il gas ai medi regimi, il motore e come se facesse continui e leggeri apri e chiudi.

vittorio 03-08-2005 19:46

grazie
anche la mia se apro a 2000 giri non batte e i chiodi si presentano verso i 4000
con la v-pwer molto meno, ma dopo quanto si è detto non mi fido più
ciao

sensei 17-05-2006 17:22

Battito in testa
 
A qualcuno capita sulla R 1100 S Replika 04 di sentire in partenza (con benza verde 95) del buon battito in testa ? Ovviamente non mi succede con la W Power .....
Grazie
Lamps a tutti

jjerman 18-05-2006 07:52

un po' di chiarezza


dalle FAQ



I seghettamenti, fastidioso fenomeno tipico di tutti i bicilindrici boxer,

sono una condizione di aumento e diminuzione di potenza del motore
che varia ciclicamente quando la manopola del gas è mantenuta ad un
regime di giri fisso (es. 3000 giri).
In questa situazione il sistema di controllo elettronico Motronic oscilla
su e giù per trovare il corretto rapporto aria/benzina, e il motore non risponde
all'input dell'acceleratore ma ai sensori elettronici. Il fenomeno
avviene ad un'apertura molto piccola della farfalla, perciò dobbiamo essere
sicuri che la taratura iniziale del TPS sia corretta.

In pratica, quando giri per il centro della tua città per andare a prendere
l'aperitivo (:lol: ), con un filo di gas per farti guardare dalle fighette,
la moto non gira regolare, sussultando e di fatto costringendoti ad aumentare il n° di giri (e la fighetta inesorabilmente si allontana velocemente..)


I battiti in testa sono fenomeni di pre-accensione congeniti dei motori
con alti rapporti di compressione. Sono stati accentuati dalla eliminazione del piombo dalle benzine, che aveva appunto funzione di antidetonante.
Un'ulteriore incremento del fenomeno è dovuto alla formazione di depositi sulla testa del cilindro e sul cielo della camera di combustione.
Una periodica pulizia (diciamo ogni 30.000 km) aiuta moltissimo a ridurre
questo fastidiosissimo effetto.






Alessandro S 18-05-2006 09:37

Occhio che il problema del seghettamento è creato dal ciclo lambda.
Quando il motore marcia ad un regime costante e entro un certo range di giri il controllo della carburazione è affidato al sensore lambda posto nello scarico. La "finestra" di funzionamento della sonda lambda ( a gradino) determina continui micro arricchimenti e micro smagrimenti. Sono questi che generano i seghettamenti.
La cosa poi si accentua se l'equilibratura flussimetrica delle farfalle ai regimi accelerati non è simmetrica. Avremo un cilindro che gira con una carburazione leggermente diversa dall'altro e questo comporterà escursioni della regolazione lambda ancora maggiori, che si tradurranno in seghettamenti maggiori.
Questo è il motivo per il quale la nuova serir R1200xx ha 2 sonde lambda separate per l'analisi del gas di scarico proveniente da ogni singolo cilindro.

Tornando al discorso anche la regolazione del gioco valvole può influenzare il fenomeno. Una valvola con un gioco di punteria eccessivo avrà un alzata minore rispetto ad una regolata correttamente, e questo creerà una lieve differenza di portata, contribuendo a dissimetrizzare il quantitativo d'aria che entra nel cilindro, e di conseguenza ad accentuare il fenomeno.
Ciao

Psycho 18-05-2006 10:01

Scusate io dico la mia.

43.000 kilometri usata in tutte le condizioni anche nella prova peggiore che un bipede su una due ruote raffreddata ad aria vorrebbe a tutti i costi evitare...

LUNGOTEVERE INTASATO A MEZZOGIORNO.

Le tacche temperatura olio tutte accese tranne le ultime 2.

Sempre usata vpower (e dico SEMPRE).

MAI UN BATTITO IN TESTA.

E ripeto ancora una volta: Franco (Co.Mo.) smontate le vitarelline per il minimo al tagliando mi ha chiesto che benzina usavo...erano pulitissime ed ha aggiunto "ecco perchè la tua non batte!!!":D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©