![]() |
Quote:
Un manico sul 600 non passa un manico sul 1200. Un manico sul 600 al 1200 guidato da una ceppa ci sta: Non lo dico io, lo dicono le tabelle dei tempi (quelle che trovavo affisse a fine turno sul motorhome). Nelle open ci trovi sempre qualche 600 non bombardato. Magari al Mugello meno, magari a rijeka di piu' |
Trovato: dai un'occhiata qui
Apri le classifiche, che sono amatoriali e nelle open ci trovi 1000 e 600. Io un confronto lo intendo solo pista, dei fenomeni da circo stradali non saprei :-o |
il manico è la chiave di tutto, solo che in giro è pieno di gente poco sincera con se stessa convinta che vada piano per colpa del mezzo e continuano a investire in super parti o in super moto scoprendo frustrati che il risultato non cambia. un pilota medio normale di sicuro va più veloce con un 600 che con un mille come sulla terra andrà più forte con un 250 che con un 450 (è questione di facilità di gestione)un manico...... che ve lo dico a fare.
ps non per niente oggi fanno dei gran 1000/1200 con con 200cv che poi ci pensano i controlli di trazione quando serve a farli diventare dei 600 spompati.... però ci fai le penne in 4 (a be allora:mad:) |
appunto........ ma sono io che mi spiego male ???!!!
|
Mio nonno col tram ha dato la paga ad Agostini....
Agostini era a piedi...... |
Ciao Gioxx: Imho
Un manico sul 600 non passa un manico sul 1200. bon allora fate finta di non capire...ma arrivate da ddg? |
Quote:
potrei capire nel forum dei cinquantini con i ragazzini che credono alla candela magica o all'olio 2T che non grippa mai.........tutti noi abbiamo avuto 14 anni........ |
Il succo del discorso è che ci vuole un pelo irto e setoloso per tirare il collo a un 1000.
Mentre invece il motore del 600 da meno problemi,oltre che la moto in se pesa meno,e 20 kg in pista se sentono eccome. Poi dipende sempre da che pista. Se giriamo a castelletto o a Monza di acqua ne passa. Poi invece se giro io col Morini con attaccato un'aratro dietro sai che tempi.... :D |
Che 3D del cazzo :lol:
|
Se Cazzi in 3D..
|
Quote:
è come se in un forum di Sci qualcuno faccia notare che non serve avere i migliori sci da slalom se poi scendi a spazzaneve......è la stessa cosa questo topic dovrebbe parlare del confronto Bmw-Ducati p.s. la Panigale pesa praticamente come un 600cc.... |
Quote:
|
Quote:
Sono entrambe moto eccezzionali. MA: Sono entrambe moto da pista, non da strada...poi chi se le può permettere ci fa quel che vuole... Il 90% di chi se la può permettere non le sfrutterebbe neanche al 70% (e poche balle)...quindi chi le compra sappia che una vale l'altra, tanto non la sfrutti... Alla fine scegli quella che ti piace di più di estetica (cosa assolutamente SOGGETTIVA) o perchè sei legato ad un marchio (cosa assolutamente PERSONALE) PS: qualcuno mi può spiegare come si fa a paragonare una moto che costa 16.850 euri con una che ne costa 23.990 euri? Cavoli,in mezzo ci balla un Fazer 600... |
in questo caso sono i cavalli e i tempi sul giro che contano, non gli euri per comprarla...
|
Quote:
però alla Ducati va dato il merito di avere un listino "coerente" 17000€ per un concentrato di tecnologia come la S1000RR è un buon prezzo considerando anche gli inevitabili grossi investimenti che sono stati fatti, ma a questo punto i 15000€ per il GS1200 Std fanno sorridere....... e non entriamo nel merito delle varie Hp2 :lol: :lol: in Ducati invece trovo che fra il prezzo della Multi 1200 (che ha un grande corredo tecnologico) e la Panigale c'è più coerenza...... |
L'HP2 e' come una scultura di Michelangelo, mica la valuti euro kilo come il marmo per i pavimenti....
|
Guardatevi la Panigale dal vero, sembra un 125cc. E' un capolavoro di moto. Ma tra quelli che la compreranno la sfrutteranno al 100% in 10 persone al massimo senza schiantarsi dopo, troppo veloce per usi umani.
|
Baylis dixit "La Panigale è una moto che neanche piloti professionisti (parlava di se stesso) possono sfruttare a pieno"
http://www.youtube.com/watch?v=_4VX-5P1_FQ Comparativa Panigale guidata da uno naormale (on board) e a 2 minuti arriva da dietro Bayliss. |
Letto tutti i post. Non entro in merito al 600 guidato da un manico.
Intendendo a parità di esperienza dei piloti, quasi ovviamente vince la moto più forte, non dovrebbero esserci discussioni. Ma, riportando il discorso sulla terra, a noi: Un bel gruppo di appassionati che vantano livelli di esperienza molto vari e differenti tra loro, si potrebbe anche supporre che un 600 (guidato da un alto livello) batta su pista un 1000 (guidato da un basso livello). C'è da dire però, che è molto più semplice crearsi un esperienza (e mantenersela) con un 600, in quanto più maneggevole, agile, e motoristicamente meno estremo di un mille, che non appunto, un mille. Motocicletta ostica, da competenti, non solo di moto e di pilotaggio, ma soprattutto di pista. Persone che spesso hanno dei trascorsi agonistici, o che non temono la fine prematura della moto. Ecco, questo dovrebbe essere l'utilizzatore ideale di una Panigale o di una S1000RR. Quanti ce ne stanno? Senza queste premesse, un "mediamente esperto" come se la crea l'esperienza con una moto che in 400 metri arriva a 245 chilometri all'ora? Ma soprattutto dove te la crei, escludendo i circuiti? Col 600 (per quanto facciano paura) il discorso cambia. Se sei incosciente, giovane ed appassionato, diciamo che puoi fare un esercizio continuo quasi al limite ad ogni tua uscita domenicale. Alla fine conoscerai bene la moto e, se ti va sempre bene, manico lo diventi. Col mille proprio no. Lo devi già essere. Se poi non ci vai in pista, a furia di fare il prudente te lo dimentichi pure, come si guida al limite. (Speriamo di non avere fatto incacchiare nessuno). |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©