Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [R 1200 GS 2004-2009] Gioco valvole: Spessimetro, Registro, Valvola (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363766)

Bassman 17-07-2012 11:25

Raga, scusate la franchezza...
Regolare le valvole, concettualmente, non è difficile, ma ci vuole un po' di pratica.
Se si hanno dubbi su come determinare il PMS o addirittura su quale cilindro lavorare, è meglio farselo spiegare da persona competente, possibilmente mentre sta facendo il lavoro. Una valvola con gioco troppo abbondante fa rumore e peggiora il rendimento, ma una valvola puntata (ovvero che non chiude completamente quando dovrebbe) SI BRUCIA, con quello che ne consegue...

ankorags 17-07-2012 15:11

Quote:

Originariamente inviata da emmeuno (Messaggio 6835705)
...verifica con il tampone nella fessura che c'è dietro il cilindro dx.....?
Mi spieghi please.....?

leggi la vaq n° 125.....
http://vaqdellelica.altervista.org/

nio974 17-07-2012 17:05

Io certe cose neanche le penso!!!:confused::confused::confused:

;)

emmeuno 18-07-2012 15:43

Ciao a tuii ragazzi. Giusto per informarvi sull'esito del mio primo intervento "invasivo " su un boxer :)

Pare sia andato tutto bene....e la moto è decisamente meno rumorosa. Sembra anche un pò più regolare come erogazione (ma mi chiedo....anzi, vi chiedo, se la regolazione valvole incida in maniera evidenta sull'erogazione...)

Solo che ho un paio di domanda ancora........

E' normale sentire ancora tintinnare il boxer anche dopo aver messo le valvole a registro........?

Accostando l'orecchio al lato SX del motore sento un tintinnio abbastanza pronunciato.....ma il fatto è che mi sembra che arriva dal corpo farfallato più che dalla testa cilindro. E' possibile......? C'entra qualcosa il fatto che non ho sincronizzato i corpi farfallati dopo la registrazione delle valvole.......?

Sinceramente credo che all'ultimo tagliando (270€ per i 40k km, fatto presso la bmw a capua....motoshop2000.....dove credo di essere stato trattato in maniera davvero poco professionale e con serietà e disponibilità pari quasi a zero.....) i corpi farfallati non siano stati minimamente toccati. Eppure è un lavoro che da manuale era da fare.

emmeuno 18-07-2012 15:44

Quote:

Originariamente inviata da ankorags (Messaggio 6836293)
leggi la vaq n° 125.....
http://vaqdellelica.altervista.org/

Ankorags grazie mille, questa sezione è stupenda e me l'ero persa.....!!!

:)

farlec 18-07-2012 17:10

Quote:

Originariamente inviata da emmeuno (Messaggio 6838511)
Ciao a tuii ragazzi. Giusto per informarvi sull'esito del mio primo intervento "invasivo " su un boxer :)

Pare sia andato tutto bene....e la moto è decisamente meno rumorosa. Sembra anche un pò più regolare come erogazione (ma mi chiedo....anzi, vi chiedo, se la regolazione valvole incida in maniera evidenta sull'erogazione...)

Solo che ho un paio di domanda ancora........

E' normale sentire ancora tintinnare il boxer anche dopo aver messo le valvole a registro........?

Accostando l'orecchio al lato SX del motore sento un tintinnio abbastanza pronunciato.....ma il fatto è che mi sembra che arriva dal corpo farfallato più che dalla testa cilindro. E' possibile......? C'entra qualcosa il fatto che non ho sincronizzato i corpi farfallati dopo la registrazione delle valvole.......?

Sinceramente credo che all'ultimo tagliando (270€ per i 40k km, fatto presso la bmw a capua....motoshop2000.....dove credo di essere stato trattato in maniera davvero poco professionale e con serietà e disponibilità pari quasi a zero.....) i corpi farfallati non siano stati minimamente toccati. Eppure è un lavoro che da manuale era da fare.

Il tintinnio che senti è l'iniettore che lavora.

emmeuno 18-07-2012 17:33

Capito.....

Solo che decisamente sbilanciato (il tintinnio) a sinistra.....

Ottima indi comunque, non sapevo fosse quello

Thanks

:)

cato 30-03-2014 21:34

oggi mi sono cimentato per la prima volta nella registrazione valvole del mio gs std09. ho seguito la procedura del VAQ n125 (passi illustrati da foto).
Registrate senza problemi quelle del cilindro dx trovando PMS tramite freccia su rocchetto distribuzione. Temo però di non aver correttamente individuato il PMS per il cilindro sx. io ho semplicemente girato la ruota finche sempre sul rocchetto lato dx si è allineato orizzontalmente il pezzo in plastica (quello chiamato 'lug' nella descrizione e illustrato nella prima foto della pagina 12 della VAQ). Infatti in quella posizione le valvole del cil sx effettivamente lasciavano passare gli spessori corretti. Non capisco però perchè la guida dice invece che in quella posizione dovrei vedere liberi i bilanceri del cil dx. quelli devono essere liberi all'allineamento della freccia del rocchetto, non dell'inserto in plastica. Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato e chiarire cio che si dice nella VAQ esattamente rispetto all'allineamento sul rocchetto di questo 'lug'?

Sinceramente se potessi evitare di rismontare tutto ( considerando che con il paramotore non è banale) sarei piu contento.



Sent from my iPad using Tapatalk

Lucasubmw 14-01-2015 23:01

Per registrare le valvole va scaricato l'olio?
 
Sono tornato a rompere le scatole, per la gioia di Roberto40 :lol:
(se mi metto a spulciare il forum ci metto una vita :()
Come da oggetto, ho appena sostituito olio e filtri ma devo fare una visitina dal meccanico, magari con l'occasione appunto faccio mettere a puntino le valvolette...
???

roberto40 14-01-2015 23:47

Che bello, grazie.:cool:

Devi scaricare tutto l'olio per registrare le valvole, inoltre smontare la coppia conica e la gomma anteriore.
Solo la gomma, non il cerchio perchè quello serve a stabilizzare il baricentro con la moto sul cavalletto.
Poi se non hai voglia di fare tutte queste operazioni segui questa guida nelle vaq che ti spiega come fare in modo alternativo.

Buon lavoro.:)

daniele52 15-01-2015 08:16

e io che smontavo la posteriore..............grazie, illuminante

Lucasubmw 15-01-2015 22:05

Utilissima sta guida! Grazie Roberto! :)
A questo punto mi sono fatto il piano di manutenzione per risparmiare qualcosa con i tagliandi.
Quindi le valvole non le faccio e vado avanti per altri 10.000 km, le avevo fatte 10.000 km fa.

Mi sono segnato tutte le cose da fare e non fare per i prossimi 30.000 km ma avrei un ultima domanda, da sdatto ovviamente :lol::
per cambiare le candele devo togliere l'olio? :scratch:
Abbiate pietà!!!
Secondo me no, cambiavo la candela alla Vespa, allo sputer, allo ciao, alla falciatrice ecc... ma non l'ho mai cambiate alla moto!
Non ci capisco niente in quelle 2 protuberanze! :lol:

(altri tipi di protuberanze le capisco meglio :lol:)

Lucasubmw 15-01-2015 22:10

Cazxo!
2 sono sotto!

Lasciatemi perdere...
:lol:

StiloJ 15-01-2015 22:38

Luca, non occorre togliere l'olio per il cambio candele, nemmeno per quelle sotto.. Per la registrazione delle valvole.....nemmeno! Certo smontando le teste uscirà un po' di olio , l'equivalente di una tazzina da caffè al massimo, ma non occorre di certo scaricare tutto l'olio motore..


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

Lucasubmw 15-01-2015 22:56

Non so di chi fidarmi però a sto punto...
:crybaby:

roberto40 16-01-2015 01:02

Fidati di StiloJ, mi sembra una persona seria.;)

Sulle valvole ogni 20000 fai attenzione, se iniziano a fare rumore eccessivo registrale prima.

Lucasubmw 16-01-2015 08:05

Allora il risparmio aumenta ancora! Che bello!
Ci starò attento alle valvolelle :)

romargi 16-01-2015 08:58

Le valvole CONTROLLALE ogni 10k, fidati. Poi non è detto che siano da registrare ma il controllo va fatto ogni 10k.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

gs1964 16-01-2015 19:34

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 8382170)
Le valvole CONTROLLALE ogni 10k, fidati. Poi non è detto che siano da registrare ma il controllo va fatto ogni 10k.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Va bene,la qualtá éun po calata,ma 10000km le valvole..? Allora é vero che non le fan più in germania ma in india:rolleyes:

Lucasubmw 16-01-2015 20:09

Anche secondo me sarebbe meglio Romargi ma per varie cose, impegni, meccanico non molto disponibile ecc... per il momento tengo questa linea ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©