Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   sensori penumatici (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363738)

Superteso 19-07-2012 12:31

Bon concordo
Infatti RDC non vanno presi alla lettera. Fa testo il manometro e devo anche dire che dopo 2 anni e 3 mesi miei sono allineati al manometro o almeno variazioni di 0.1. Penso che se hanno variazioni molto elevate qualche cosa non va nei RDC.


using ToPa.talk...

robertag 19-07-2012 12:39

... grazie, superteso....
o.t. ogni volta che leggo il tuo nick ... mi vengo in mente...:mad::lol::lol:

Superteso 19-07-2012 12:51

Eheheheh
Sino ad ora è così.... e senza ausilii chimici....


using ToPa.talk...

ikes 19-07-2012 16:22

la mia segna 2.4 ant e 2.8 posteriore ma nella guida mi sembra che siano un pò durette le gomme.. Misurato con manometro mi indica 2.7 ant e 3.2 post.
Avrà mica ragione il manomentro???

mario fiorentino 19-07-2012 18:51

Grazie a tutti per i chiarimenti, siete stati più che esaustivi, ora farò un controllo con il manometro a freddo, credo sia la cosa più saggia da fare...

GCarlo_PV 22-07-2012 11:07

Io mi fiderei di più del manometro, a meno che non sia una cinesata comprata al mercato delle pulci..!!! :)
Io ne ho comprato uno in ferramenta uno un pò più preciso dei soliti in dotazione ai compressori, insomma simile a quello che usano i gommisti, e fino ad ora più o meno coincidono i valori dell'RDC con questo, uno scarto tra i 2 di qualche decimo di atm è accettabilissimo....;)
In genere controllo le gomme di tutti i miei mezzi di casa ogni 15 giorni, o nel caso della moto anche prima di giri abbastanza lunghi per partire più tranquillo.
Sicuramente i controlli si fanno a freddo a temperatura ambiente e l'aria all'interno delle gomme si scalda con l'uso dei pneumatici.
A fare i sofistici come qualche smanettone che non capisce un c....o ma ha soldi da buttare, si potrebbe utilizzare l'azoto perché l'aria secca contiene il 78% circa di azoto circa il 21% di ossigeno più gli altri gas rari come argon elio ecc fino ad arrivare al 100%. Poi nel compressore comprimendo l'aria si condensa anche un poco di umidità quindi nelle gomme immettiamo aria umida che scalda la gomma in modo, in teoria, non uniforme e la presenza di ossigeno ed umidità possono fare invecchiare prima la gomma....
Pure seghe mentali che non servono a nulla a noi utenti normali della strada ma solo a buttare soldi e forse neanche in Moto GP o SBK o in Formula 1 usano più l'azoto per gonfiare le gomme, almeno non ne sono sicuro, però lì potrebbe servire ad avere la massima prestazione dalla gomma ed a scaldare il sistema in modo uniforme....;)

EagleBBG 22-07-2012 11:41

D'accordo con te sul fatto di fidarmi del manometro.

Tuttavia, uno scarto di qualche decimo significa la differenza tra gonfiare l'anteriore, ad esempio, a 2,3 piuttosto che 2,5. Dato che la mia moto si comporta in modo del tutto differente nelle due situazioni non lo ritengo uno scarto del tutto accettabile.

robertag 22-07-2012 21:57

vero quanto afferma EagleBBG a patto che il manometro sia serio. di tipo professionale altrimenti i decimi di bar vanno random.
io ad esempio mi sono procurato uno strumento di qualità marchiato michelin tal quale a quello del mio gommarolo; è un po caro ma in compenso sei sicuro sulla sua lettura...

zangi 22-07-2012 22:34

Ne sei veramente sicuro?
Prova a fare una misurazione con 30°.
Poi mettilo in frigo per un po`e rifai la misura.
Per i sensori della moto fate quel che volete,per me e` utilissimo per molte cose .
E uno strumento come tale va`letto e conosciuto.

robertag 22-07-2012 23:41

che vuol dire?.. anche un calibro o un micrometro, specialmente se molto precisi, se li metti in frigo misureranno in maniera diversa... anzi più sono precisi e più variano al variare della temperatura essendo più sensibili.
ad ogni buon conto una variazione di 10-15° ambiente non credo che determini un errore così grande da inficiare la misurazione di un buon manometro... IMHO

maxriccio 23-07-2012 00:53

Nel frattempo mi inchino alla sensibilità culica di chi salendo in moto si accorge alle prime curve di un paio di decimi +o- di pressione.....:-o

EagleBBG 23-07-2012 08:45

Nella mia, all'anteriore è la differenza che passa tra metterla in piega e far la curva su un binario o dover premere sul manubrio per tutta la percorrenza. ;)

GATTOFELIX 23-07-2012 10:19

L'anno scorso avendo mezz'oretta da perdere, ho fatto una prova:
mi sono fatto 5 stazioni di servizio per misurare la pressione dei pneumatici :rolleyes: risultato? 5 controlli eseguiti con 5 misurazioni diverse l'una dall'altra :rolleyes:

zerbio61 23-07-2012 11:11

quindi alla fine non esiste una misura corretta di cui fidarsi, ma solo la sensibilita' nel guidare la moto e tenerela pressone di conseguenza, qualunque sia l'indicazione

Superteso 23-07-2012 11:22

Se facevi 5 misurazioni alla stessa area di sevizio ottenevi uguale valori diversi...
Poi mi piacerebbe conoscere chi con la guida riesce a percepire variazioni di 0.2/0.3 atm...


using ToPa.talk...

zangi 23-07-2012 12:25

Quote:

Originariamente inviata da EagleBBG (Messaggio 6846751)
Nella mia, all'anteriore è la differenza che passa tra metterla in piega e far la curva su un binario o dover premere sul manubrio per tutta la percorrenza. ;)

Eagle....per come ti conosco sul forum...
Se tu avessi questi sensori sulla moto,li apprezzeresti;).
Comunque le critiche van sempre fatte,giustamente.
Ma se a criticare e`chi non li ha...scusate tanto.
Io li uso sempre,praticamente la mia videata nel fid e sempre sulla pressione gomme.tanto quando ci si ferma passa in automatico al controllo olio...quindi doppio servizio comodo.
In base ai dati ed eventuali variazioni durante l'uso ci si abitua a sapere (tramite l'info costante dei sensori)se all'utilizzo successivo della moto son da correggere o meno.
Informazioni comode,pronte ed affidabili.
L'unico reale difetto che presentano ,e rappresentato da un accotezza maggiore al montaggio e smontaggio pneumatici(lo stallonatore potrebbe romperli se uno non lo sa),
E l'equilibratura degli stessi,presentando 60gr di squilibrio gia`in partenza.
Per il resto solo pregi,oltretutto ad un prezzo iniziale ridicolo se si considera l'intero servizio del BC.
Qui.di tanto per capirci chi ha esa ne esalta comodita`quant'altro...su una base di prezzo di min 700-800euro di montaggio iniziale,mentre delle info del bc se ne contestano la precisione(tutto da vedere!!)per un accessorio completo di info da 200 euro?

Enzino62 23-07-2012 13:36

la migliore e precisa misurazione pressione pneumatici o la fai presso un gommista o nel tuo garage con tuo compressore e tuo manometro che finito non lo sbatti per terra,come invece fanno nei benzinai la maggior parte dei cretini starando lo strumento ecco perche'nei distributori sono poco affidabili e te lo dicono anche i titolari che conoscono questo metodo di riporre il manometro da parte degli inbecilli.
il controllo pressione pneumatici di bordo ormai è in dotazione anche a diverse nuove macchine proprio perche'è diventato un'accessorio quasi indispensabile,come l'abs,per la sicurezza,se poi parliamo di moto la cosa è ancora piu'importante,parlare di soldi buttati via per un'acquisto di un'accessorio che completa la sicurezza in moto e poi comprarsi l'ultimo gps da 700 euri o lo scarico figo mi sembra poco ragionevole....

EagleBBG 23-07-2012 14:59

Non vorrei essere stato frainteso, non critico i sensori, per carità. Li ritengo anche utili purché abbiano una sufficiente precisione, anche se penso che un repentino abbassamento di pressione (situazione pericolosa) sia avvertita prima col fondo schiena che dalla lettura dello strumento. ;)

Io la pressione la misuro col mio manometro, che tengo con cura, perciò una volta stabilita la pressione ideale per il mio stile di guida e la mia sensibilità, mi basta mantenere costante la pressione al valore che ho stabilito sperimentalmente essere corretto per quel modello di pneumatici. Utilizzando sempre lo stesso manometro mi interessa poco se sballa rispetto ad altri, è sufficiente che mantenga una certa stabilità nel tempo.
Per inciso ne tengo due (uno analogico e uno digitale) e li controllo reciprocamente... adesso datemi del drogato. :lol::lol::lol:

Enzino62 23-07-2012 15:03

drogato!!!!!

zangi 23-07-2012 15:44

Eagle....
Seconda parte del tuo ultimo post.
Esattamente il servizio che ti danno i sensori


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©