Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Freni surriscaldati (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363574)

Bassman 13-07-2012 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Ramstein (Messaggio 6830012)
io intendevo comunque che il disco posteriore, essendo di diametro di solito inferiore rispetto a quello anteriore, in teoria, a parità di frizione dovrebbe scaldarsi di più ...
Quando mi successe anni fa col posteriore, pensavo ad una bolla d'aria...

Il disco posteriore è più piccolo, ma è giusto così, perché a causa del trasferimento di carico durante la frenata, il peso della moto va a gravare quasi tutto sull'anteriore. Se il disco avesse un diametro maggiore o una pinza più potente, la ruota si bloccherebbe molto facilmente; in uso off road questo succede volutamente per provocare derapate del posteriore, ma in uso stradale sarebbe dannoso. Sul fatto che il disco si scaldi di più, sono piuttosto scettico, proprio perché il calore è proporzionale allo sforzo: freno meno, mi scaldo meno...

Riguardo al malfunzionamento che ti è successo anni fa, non penso che il problema dipendesse da una bolla nel circuito, perché, se si forma una bolla di vapore (olio surriscaldato) o d'aria (infiltrazione per cattiva tenuta), il freno non frena e la leva o il pedale diventano elastici-gommosi e i pistoncini della pinza non possono spingere le pastiglie sul disco. ;)

Animal 13-07-2012 18:16

http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni

...giusto per fare un po' di chiarezza......su cosa è meglio o peggio da usare....


...i fluidi da competizione (come gli oli motore) li lascerei usare a quelli che fanno le competizioni......che poi li sostituiscono ogni volta.....

noi restiamo su buoni prodotti...ma ad uso comune.. ;-)

francesco77 13-07-2012 19:15

Giusto, parole sante!

madmax66 15-07-2012 23:05

Ma io mi chiedo e domando, possibile che qualsiasi cosa succeda ad un GS si tiri sempre e solo in ballo il prezzo di acquisto ? :mad: Ma cos'é hanno aperto un emporio della moto non marcata BMW dove "le altre" le regalano e per di più sono esenti da vizi... dei proprietari :lol::lol::lol: ;)

Zaga78 16-08-2018 07:23

Ciao a tutti Ragazzi :) ieri dopo tragitto con uno sterrato tranquillo circa 3km in pendenza e altri 4 /5 km di discesa un po più impegnativa x raggiungere la pianura il freno posteriore e andato a vuoto......:rolleyes: :rolleyes:
Mi son fermato x verifica era incandescente cosi son ripartito senza toccarlo x un po' e dopo circa 10 minuti di andatura lenta senza utilizzarlo x farlo raffreddare un pochino a ripreso a dare segni di vita :cool:
Visto che mi sembra più spugnoso cambiero sicuramente olio con un dot 4 :-o ma secondo voi e il caso d sostituire pure le pastiglie......? Originali con 8.000 km All'attivo............:confused:
Grazie a chi a voglia di dire la sua........:cool:

Zaga78 16-08-2018 07:24

Ps aggiungo che eravamo in due.....:-o

robiledda 16-08-2018 10:41

Zaga, BMW prescrive la sostituzione completa del fluido freni almeno ogni 2 anni, l'hai sempre fatto?
E comunque magari senza accorgerti hai tenuto il piede sul pedale del freno, cosa che ha provocato un surriscaldamento del disco mandando in ebollizione il liquido freni.
Guarda sulle specifiche del tuo modello il tipo di fluido freni da usare e fallo sostituire tutto, se per caso hai l'ABS anche quello che passa nel modulatore

er-minio 16-08-2018 10:52

Oltre a quello che dice robi, controlla anche che le pasticche non trascinino (pinza sporca/bloccata) sul disco.

Sul GS 2007 a me è successo un paio di volte.

Zaga78 16-08-2018 12:20

Grazie Ragazzi come al solito siete preziosi....:)
Comunque si l'olio l'ho sostituito io un anno e mezzo fa,la mia senza Abs :-o
Oggi pomeriggio comunque smonto la pinza posteriore controllo pastiglie e pinza.....:brushtee:
Poi vi faro sapere, un dubbio e che magari l'olio anche se nel suo flacone originale e con tappo ben chiuso sia ancora buono :confused: visto che è aperto da due anni... E un olio dot 4 eni
Ps x le pastiglie voi cosa pensate saranno da sostituire....?

maurodami 16-08-2018 13:58

Se il fluido freni è chiuso ermeticamente lo puoi utilizzare. Trattandosi di un liquido igroscopico, ti accorgi che l'umidità assorbita lo rende di colore giallognolo (color the, birra, ecc) mentre in origine è trasparente e quasi incolore.
Indipendetemente da quanto prescritto nei manuali di officina lo sostituisco (freni e frizione R1150GS) ogni anno e noto sempre un leggero ingiallimento nell'arco di questo tempo.
Ovvio che con fluido nuovo l'effetto fading si ha a temperature più elevate di un fluido carico di acqua.
Quanto sopra riferito al DOT 4 prescritto per la mia R1150GS.

vertical 16-08-2018 14:06

Quote:

Originariamente inviata da Zaga78 (Messaggio 9869318)
un dubbio e che magari l'olio anche se nel suo flacone originale e con tappo ben chiuso sia ancora buono :confused: visto che è aperto da due anni..

vendono confezioni anche piccole, per quello che lo pagherai per me non vale la pena utillare quello che ti è avanzato....
è buona norma non agitare il flacone prima della sostituzione del fluido per non creare bolle d'aria, l'ideale è lasciarlo riposare almeno un giorno dopo il trasporto post acquisto :)

Zaga78 16-08-2018 15:13

Se trovo aperto vicino casa lo prendo nuovo....:)
Vi faccio sapere :-o
X ora grazie :cool:

maurodami 16-08-2018 18:02

A parte che spesso lo trovi anche nei benzinai, verifica se quello che hai già non si ancora ingiallito e nel caso usalo.

Zaga78 16-08-2018 19:13

Negozio ricambi chiuso e benzinaio vicino casa idem.....:brushtee:
Smontato ruota, pinza e pastiglie ( telate x bene,sono a meta vita ).
Riscontrato disco color viola,telato anche lui....:-o eseguito cambio olio con quello che avevo,vistosamente ingiallito rispetto a quello nella bottiglia.
eseguito accurata pulizia con wd40 x freni su tutta la pinza,fatto prova a vuoto pistoncini x verificare lo scorrimento degli stessi ok x fortuna....:smile:
Rimontato il tutto fatto prova nel piazzale giu' da me direi che sembra ritornato tutto ok.....:D

Ps....non mi era mai successo di provare cosa significa effetto Vapor lock...:rolleyes: non vi nascondo che ieri ci ho dato col freno posteriore sicuramente,ma x pochi km alla fine e non me l'ho aspettavo mi son :pottytra: :pottytra: :pottytra:
Comunque c staro più attento sicuramente in futuro e andata bene..:angel4:

Vi ringrazio x i consigli se avremo modo di vederci avete pagata.....:partyman:

aspes 16-08-2018 19:42

a me era successo col bandit 1200 e pure col gs, quando vado forte uso il freno dietro per chiudere le curve e fare un po' di controllo di trazione. Paradossalmente mi succede in salita e non in discesa dove lo uso meno. Io sostanzialmente non lo uso per frenare, ma come ausilio alla guida se ci do dentro.
Mi e' successo 10 giorni fa ancora.
Ho smontato la pinza dietro e uno dei pistoncini era meno scorrevole dell'altro, inoltre la "flottanza" era un po' ruvida. Pulito e lubrificato tutto. Ora vedremo.
Prima di rimettersi a funzionare nel mio caso c'e' voluto un buon 15 minuti andando senza usarlo.
Zaga, verifica che la pinza "flotti" bene. Il primo indizio e' trovare una pastiglia molto piu' usurata dell'altra

vertical 16-08-2018 19:45

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9869732)
e la "flottanza" era un po' ruvida. Pulito e lubrificato tutto.

lubrificato? occhio a lubrificare intorno a pasticche e disco freno, non è igienico

Zaga78 16-08-2018 21:27

Aspes ti riferisci ai perni sul porta pinza......?
Si si contrllati effettivamente la pastiglia lato marmitta era un pochino più bassa indice di buon lavoro.....:confused:

robiledda 16-08-2018 21:53

La frenata combinata... infatti da nuove le pastiglie dx e sx hanno spessori diversi
Per lo meno le mie visto che ho l'ABS

aspes 18-08-2018 13:29

Quote:

Originariamente inviata da Zaga78 (Messaggio 9869817)
Aspes ti riferisci ai perni sul porta pinza......?
Si si contrllati effettivamente la pastiglia lato marmitta era un pochino più bassa indice di buon lavoro.....:confused:

il tuo gs dovrebbe avere una pinza dietro come il mio. Se molli i due bulloni e ti resta tutto in mano, vedrai che la parte in pressofusione di alluminio con forma "simile alla liguria", e' fissata alla pinza con due perni coperti da soffietti di gomma. Verifica pinza alla mano che scorra abbastanza libera la pinza, e che i soffietti si chiudano e si aprano. Viceversa , tira vigorosamente a separare le due parti, con le mani. Vedrai che si separano. A quel punto pulisci e lubrifichi i perni con grasso. Poco. E reinfili tutto, curando che i soffietti vadano a sigillare bene.

aspes 18-08-2018 13:31

Quote:

Originariamente inviata da robiledda (Messaggio 9869841)
La frenata combinata... infatti da nuove le pastiglie dx e sx hanno spessori diversi
Per lo meno le mie visto che ho l'ABS

io uso nissin, che vanno bene come le originali e durano tantissimo. Pero' sono entrambe spesse da nuove 4 mm.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©