![]() |
Tanto ci sono officine che fanno la revisione senza toccare il mezzo....
|
Revisione?
via la targa, uso esclusivo in pista, niente più bollo, né assicurazione, né... revisione! inx#l@ti tutti quanti in un colpo solo. Battute a parte, è drammatico che nessuno si occupi degli ostacoli in mezzo alla strada quali gli spartitraffico rilevati, o di quelli a bordo strada quali i marciapiedi delle piste ciclabili, i pali dei segnali e quelli dei semafori, ecc... ecc... oppure che le assicurazioni non pagano più certi danni fisici (mal di testa ricorrenti, disagi all'ATM) solo perché troppo frequenti o volutamente ignorati. Non è vita questa per chi vuol godere della strada facendone uso in moto. |
Ma per piacere, nemmeno si accorgono se uno momta lo xeno ad es., che cosa vuoi che serva se non a far durare meno macchine e moto!?
|
il problema non è la periodicità, alla fine ci potrebbe stare anche annuale, il problema è il balzello/rapina assolutamente esagerato che viene imposto... dovrebbe essere max 12/15 euri!!! altro che 60:mad:
|
...come sempre...se si arriva al fatto che ...qualcuno debba pensare al tuo posto per la tua sicurezza.....allora ci siamo giocati anni ed anni di evoluzione tecnica.....
....come diceva Isa...in giro ci sono dei mezzi a 2, 4 e più ruote, che assomigliano più a delle mine vaganti che a dei mezzi meccanici.....e questi "mezzi" sono pericolosi per loro e per gli altri.... ben vengano le regole a costi accettabili..... peccato che a vanificarle....ci sia sempre di mezzo...lo zampino dei soliti noti.... ...mantenere un mezzo efficiente dovrebbe essere una cosa basilare ed automatica per tutti.............purtroppo......non per tutti è così....... |
Quote:
|
Per curiosita' in germania quanto costa la revisione? Ricordo fu aumentata molto dal governo Prodi ( il mortadella )
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Grazie Europa!
|
Diventa un pò come la patente.
Per le moto storiche .... si farà ... ogni mese ?:-p:-p:-p:-p:-p |
Quote:
Ho un centro revisioni! Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2 |
Quoto chi dice che spesso basta portare il libretto e chi afferma che inquina più una euro 5 di una euro 2 (o uno).
Inoltre spesso le auto con i tamburi al posteriore hanno la frenata sbilanciata già nelle concessionarie. Se facessero le revisioni regolari non passerebbe un buon 50% dei mezzi. Confermo che è' tutta una buffonata. |
la revisione dovrebbero farla alle strade per come sono tenute
|
Quote:
mi piacerebbe proprio saperlo come hanno fatto....... sono decenni che lavoro negli studi di ingegneria e "qualche" perizia l'ho vista se non fosse che a volte c'è un morto alcune di queste perizie sono meglio delle barzellette sui carabinieri, anche perché spesso dipende dal fine ultimo (lucro ;)) che si tenta di affermare sarà un caso ma negli ultimi 20 anni non ricordo di un amico, parente, conoscente che sia morto o gravemente ferito a causa di un guasto tecnico mentre faceva un normale uso del proprio mezzo a 4 ruote (parlo di auto perché in moto basta una cazzata per cadere) che so.....freni rotti....perdere una ruota...rottura dello sterzo....cambio che s'inchioda..... e comunque anche di fronte ad un forte sospetto di guasto c'è sempre di mezzo un ".....si presume...." per carità, non dico che non possa capitare, ma stabilire inequivocabilmente che 1200 morti sono a causa di guasti tecnici mi sembra un dato volutamente "forzato" |
per guasti tecnici loro calcolano anche un cedimento strutturale
e ne ho viste tipo una classe C nuova di pacca ferma in strada con gli air bag esplosi ma senza aver urtato niente! un kangoo con il braccio di sterzo spezzato o visto solo foto (telai , cerchi etc etc) però son tutte cose che in revisione nessuno potrebbe vedere.. |
Su 10.000 iscritti CHI È STATO RICONTATTATTATO DAI TECNICI DELLA MOTORIZZAZIONE PER VERIFICARE LA CORRISPONDENZA DEI DATI RILEVATI AL MOMENTO DELLA REVISIONE?
Io dico nessuno. No perchè sarebbe previsto. Eppure ancora certi mezzi passano la revisione per indulgenza plenaria. |
Quote:
Quote:
Non ho mai visto un morto col cuore non in arresto. Non è che hanno visto i mezzi dopo l'incidente? |
Siete sempre i soliti lamentoni.
Spendere "solo" 65 Euro (circa) perche' un tecnico qualificato effetti coscienziosamente tutti i seguenti controlli previsti dalla legge, mi pare un prezzo piu' che onesto Veicoli di cui all'art. 80, comma 4 del codice (revisione annuale): 1. Dispositivi di frenatura 1.1. Freno di servizio 1.1.1. Stato meccanico 1.1.2. Efficienza 1.1.3. Equilibratura 1.1.4. Pompa a vuoto e compressore 1.2. Freno di soccorso 1.2.1. Stato meccanico 1.2.2. Efficienza 1.2.3. Equilibratura 1.3. Freno a mano 1.3.1. Stato meccanico 1.3.2. Efficienza 1.4. Freno di rimorchio o di semirimorchio 1.4.1. Stato meccanico - frenatura automatica 1.4.2. Efficienza 2. Sterzo e volante 2.1. Stato meccanico 2.2. Volante dello sterzo 2.3. Gioco dello sterzo 3. Visibilità 3.1. Campo di visibilità 3.2. Vetri 3.3. Retrovisore 3.4. Tergicristallo 3.5. Lavavetro 4. Luci, riflettori e circuito elettrico 4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti 4.1.1. Stato e funzionamento 4.1.2. Orientamento 4.1.3. Commutazione 4.1.4. Efficacia visiva 4.2. Luci di posizione e luci d'ingombro 4.2.1. Stato e funzionamento 4.2.2. Colore ed efficacia visiva 4.3. Luci di arresto 4.3.1. Stato e funzionamento 4.3.2. Colore ed efficacia visiva 4.4. Indicatori luminosi di direzione 4.4.1. Stato e funzionamento 4.4.2. Colore ed efficacia visiva 4.4.3. Commutazione 4.4.4. Frequenza di lampeggiamento 4.5. Proiettori fendinebbia anteriori e posteriori 4.5.1. Posizione 4.5.2. Stato e funzionamento 4.5.3. Colore ed efficacia visiva 4.6. Proiettori di retromarcia 4.6.1. Stato e funzionamento 4.6.2. Colore ed efficacia visiva 4.7. Dispositivo di illuminazione della targa posteriore 4.8. Catarifrangenti - Stato e colore 4.9. Spie 4.10. Collegamenti elettrici tra il veicolo trainante e il rimorchio o il semirimorchio 4.11. Circuito elettrico 5. Assi, ruote, pneumatici e sospensioni 5.1. Assi 5.2. Ruote e pneumatici 5.3. Sospensioni 6. Telaio ed elementi fissati al telaio 6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio 6.1.1. Stato generale 6.1.2. Tubi di scappamento 6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante 6.1.4. Caratteristiche geometriche e stato del dispositivo posteriore di protezione autocarri 6.1.5. Supporto della ruota di scorta 6.1.6. Dispositivo di accoppiamento dei veicoli trainanti, dei rimorchi, dei semirimorchi 6.2. Cabina e carrozzeria 6.2.1. Stato generale 6.2.2. Fissaggio 6.2.3. Porte e serrature 6.2.4. Pavimento 6.2.5. Sedile del conducente 6.2.6. Predellini 7. Altri equipaggiamenti 7.1. Cinture di sicurezza 7.2. Estintori 7.3. Serrature e dispositivi antifurto 7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso 7.5. Triangolo di segnalazione 7.6. Cassetta di pronto soccorso 7.7. Pannelli flurorifrangenti posteriori 7.8. Cuneo (i) fermaruota 7.9. Avvisatore acustico 7.10. Tachimetro 7.11. Tachigrafo (presenza e sigillatura) 8. Effetti nocivi 8.1. Rumori 8.2. Gas di scappamento 8.3. Eliminazione dei disturbi radio 9. Controlli supplementari per i veicoli adibiti al trasporto pubblico di persone 9.1. Uscita(e) di sicurezza (compresi i martelli per infrangere i cristalli), targhette indicatrici della(e) uscita(e) di sicurezza 9.2. Riscaldamento 9.3. Sistema di aerazione 9.4. Disposizione dei sedili 9.5. Illuminazione interna 10. Identificazione del veicolo 10.1. Targa d'immatricolazione 10.2. Numero del telaio Veicoli di cui all'art. 80, comma 3 del codice (revisione 4 anni da immatr. e poi 2 anni) 1. Dispositivi di frenatura 1.1. Freno di servizio 1.1.1. Stato meccanico 1.1.2. Efficienza 1.1.3. Equilibratura 1.2. Freno a mano 1.2.1. Stato meccanico 1.2.2. Efficienza 2.1. Stato meccanico 2.2. Gioco dello sterzo 2.3. Fissaggio del sistema di sterzo 2.4. Cuscinetti della ruota 3. Visibilità 3.1. Campo di visibilità 3.2. Vetri 3.3. Retrovisore 3.4. Tergicristallo 3.5. Lavavetro 4. Luci, riflettori e circuito elettrico 4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti 4.1.1. Stato e funzionamento 4.1.2. Orientamento 4.1.3. Commutazione 4.2. Stato e funzionamento, stato dei vetri protettivi, colore ed efficacia visiva 4.2.1. Luci di posizione 4.2.2. Luci di arresto 4.2.3. Indicatori luminosi di direzione 4.2.4. Proiettori di retromarcia 4.2.5. Proiettori fendinebbia 4.2.6. Dispositivo illuminazione targa 4.2.7. Catarifrangenti 4.2.8. Luci di segnalazione veicolo fermo 5.1. Assi 5.2. Ruote e pneumatici 5.3. Sospensioni 6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio 6.1.1. Stato generale 6.1.2. Tubi di scappamento 6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante 6.1.4. Supporto della ruota di scorta 6.1.5. Sicurezza del dispositivo di accoppiamento (se del caso) 6.2. Carrozzeria 6.2.1. Stato strutturale 6.2.2. Porte e serrature 7. Altri equipaggiamenti 7.1. Fissaggio del sedile del conducente 7.2. Fissaggio della batteria 7.3. Avvisatore acustico 7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso 7.5. Triangolo di segnalazione 7.6. Cinture di sicurezza 7.6.1. Sicurezza di montaggio 7.6.2. Stato delle cinture 7.6.3. Funzionamento 8.1. Rumori 8.2. Gas di scappamento 10.1. Targa d'immatricolazione 10.2. Numero del telaio Adesso non venite a dirmi che a voi magari non hanno eseguito tutti i controlli elencati ... non ci credo!!! :lol: A proposito: che caspita e' quello al punto 7.4? Mi hanno controllato qualcosa che manco sapevo di avere? |
Il mio in 5 minuti è riuscito a fare tutto questo? :rolleyes:
|
Trattasi di seri professionisti a cui affidiamo "serenamente" la nostra ed altrui sicurezza !!!
Mica bau bau micio micio :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©