Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   piú leggo..o sento.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363209)

chuckbird 10-07-2012 11:52

Quote:

Originariamente inviata da GHIAIA (Messaggio 6822487)
...ma se il mercato è cambiato forse non c'è più da camparci.

Il mercato non è cambiato... si è drasticamente ridotto e in innumerevoli casi annullato.

Un tempo i ragazzini avevano il sogno della moto, oggi non più.
Se non ci sono i giovani a muovere un mercato esso sarà inesorabilmente destinato a soccombere o a diventare sempre più di nicchia fino ad essere dimenticato.

Gioxx 10-07-2012 11:59

Come tu ben sai Diavoletto, ci sono delle linee editoriali da seguire.. e purtroppo a volte l'appassionato informato le trova banali, ma non dimentichiamoci che il cliente da aggredire è proprio quello che ne sa meno.
Vedi anche qui dentro quanti facciano domande che a te sembrano demenziali...e per qui dentro intendo in un forum specifico.

chuckbird 10-07-2012 12:03

Sono queste le cose di Nico Cereghini che è piacevole leggere:

http://www.moto.it/news/nico-cereghi...-passione.html

Diavoletto 10-07-2012 12:07

sará a me sta legge di mercato Utenza beota= programmi beota= interventi beota non mi é chiara.
Lo posso capire su programmi di intrattenimento/decerebramento tipo grande fratello , i pacchi, forum, amici etcetc...dove é palese che chi li guarda ha sicuramente delle aspettative X.

Un programma che parla di mondiale moto o uno slot di 4 minuti in cui si prova una moto o un blog tipo moto .it dove Cereghini "editorializza", dovrebbere essere in grado di mantenere un certo livello tale per cui gli appassionati non scappino a fronte di interventi superficiali o interviste al limite dell assurdo.

tornando al paragone del ristorante : il gestore si sceglie anche la clientela in base alla cucina che propone.

Ovvio anche che lavori per guadagnare e quindi bisogna adeguarsi, ma qui mi sembra che l adeguamento sia fatto anche per avere una semplificazione della propria vita professionale e per un po´ di pigrizia.

Nel senso che ovviamente é semplice fare un programma a bassao contenuto nascondendosi dietro al fatto che " il pubblico di oggi lo chiede"...

Trinity 10-07-2012 12:10

Mmitticco Cereghini "Kazuto Sakata,cazuto di nome e di fatto..." durante il commento anni fa ad una prova di una moto :lol:

pulcius 10-07-2012 12:12

credo che il problema sia che è praticamente impossibile dire cose sempre interessanti, stimolanti e approfondite se si deve rispettare una scaletta imposta dalle uscite delle riviste, degli editoriali web, delle puntate televisive, etc.

Intendo dire: se uno deve scrivere un libro, ed ha il tempo di raccogliere materiale, approfondire, leggere e correggere e affinare il "prodotto", e se ha le carte in regola per scrivere di quell'argomento, molto probbilmente il risultato sarà interessante.
Se invece bisogna riempire le pagine di un giornale che tanto uscirà il giorno dopo, allora è molto probabile che il prodotto sia banale.

Noto lo stesso fenomeno leggendo il mensile "Auto": alla fine c'è sempre il blog di Siegfried Stohr, che ha fondato la scuola Guidare e Pilotare.
Mese dopo mese ci sono scritte banalità sempre più insignificanti, purtroppo, perché quella pagina va comunque riempita per contratto...

Animal 10-07-2012 12:16

Quote:

tornando al paragone del ristorante : il gestore si sceglie anche la clientela in base alla cucina che propone
...esatto...ma è una scelta mirata ed oculata......per qualche centinaio di persone....

...dietro la TV o ai media in generale...il numero di "utenti" è ben più grande....ed il tutto è vincolato dall'eterno presente.....fattore economico!

...non a caso....il paragone con il GF....calza a pennello.....

...sarà brutto....ma.......... d'altronde è così!! ;-)

Diavoletto 10-07-2012 13:07

ok la pagina va riempita costamtemente....un problema visto che ad un certo punto le idee cominciano a scarseggiare e ci sta per la caritá...
ma.....
non puo´ essere che a fronte di stimoli del tuo ambiente (vedi moto gp....sbk...uscite nuovi modelli) si continui a tenere una condotta editoriale come se fossi al 23 dicembre con alle spalle tre mesi di assoluta astinenza da stimoli....

Oggi leggevo l editoriale su motopuntoit, ovvero la moto & la bici e blablabla......ma mi sono reso conto che é fiacco, moscio, il niente.
ho letto la storia delle moto negli anni 70....idem
mi guardo il dopo gara....un delirio del nulla
guardo le "prove moto" ....contenuti :nulli


ora capisco che si possano avere appiattimenti sui contenuti dovuti a varie fasi, ma se questo viene protratto per anni incomincio a pensare che ci sia del dolo....

forse la ragione effettivamente é quella della comoditá, chi me lo fa fare di sforzarmi se comunque la scusa del "pubblico chiede questo " e´ ormai la panacea di tutti i mali?


dietro questo dito posso vivere tranquillo....quindi lo faccio.

Diavoletto 10-07-2012 13:09

ps : e il bello che che lo faccio anche credere al "pubblico" che sta chiedendo "questo"

nico62 10-07-2012 13:21

quando scrive/scriverà qualcosa di interessante, cioè sulla CT, mi avvisate? cosi posso dar un giudizio :lol::lol::lol::lol:


grazie :arrow:

Diavoletto 10-07-2012 13:31

tranquillo non cadrá cosí in basso da trovare qualche cosa di interessante da dire su quella transenna
AHAHAHAHAHAHA

(spero)

nico62 10-07-2012 13:34

Hahahahaha.....potrebbe essere la svolta di stile....hahaha...hai che dolor hahaha

romargi 10-07-2012 13:50

Anch'io negli anni ottanta attendevo con ansia Il termine di Grand Prix per la prova di Nico!
Ho la risposta alla tua domanda: sono cambiati i tempi ed eravamo noi disinformati (parlo per me).
Considera che non c'era internet e la mia fonte di informazione principale erano le riviste di settore. Quindi le quattro banalità che Cereghini diceva e la prova dinamica su strada per me era un'ulteriore fonte informativa da considerare.
Oggi non è più così: c'è internet, ci sono forum tematici, c'è Pacifico che ci delizia con le sue perle di saggezza, etc.
Pertanto se sei appassionato hai giá tutti i mezzi per informarti autonomamente.
Chiaro che quando ascolti Nico sai giá quasi tutto!

Nel 1988 quando acquistai la mia prima moto seria (AF1 125, una merda!) acquistai tutte le riviste di settore per mesi per scegliere al meglio e analizzavo attentamente ogni grado di inclinazione nelle foto dei tester in piega! Ma io ero malato... ;-)

Pacifico 10-07-2012 13:54

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 6822750)
.....Ma io ero malato... ;-)

eri? :confused:

Diavoletto 10-07-2012 13:58

....mi chiedo anche perche´ il 90% delle risposte sono tendenti a giustificare un simil andazzo....
mha

"il pubblico vuole questo"

auguzt 10-07-2012 14:00

Quoto in toto ciò che ha espresso diavoletto tranne...
Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 6822645)
...a fronte di stimoli del tuo ambiente (vedi moto gp....sbk...uscite nuovi modelli)

Sinceramente i nuovi modelli non mi sembrano dispensatori di questi grandi stimoli (e poi ultimamente le sue prove sono quasi tutte di sputeroni:(), la MotoGp è forse in crisi quanto il mercato stesso e ultimamente sono le dichiarazioni dei piloti a creare più spunti piuttosto che le loro gesta in circuito.
Per quanto riguarda la Sbk il buon Nico ne parlerà il prossimo anno, sperando che non mantenga questa "linea" monotona che proprio non gli si addice (nè a lui e nè alla Sbk).;)

Youzanuvole 10-07-2012 14:00

Non sono daccordo con la frase "l'utente medio e' più scadente": e' un po' generalista.

Imho perché 20 anni fa non esistevano così tante riviste, pubblicazioni, trasmissioni, forum e siti come ora. Solo per rimanere sul vago puoi addurre che uno "legge" e di conseguenza lascia perdere una moto sedendosi comodamente sul pensiero di qualcun altro.

Ma sempre 20 anni fa "l'utente medio" aveva la possibilità di eseguire in test drive su una qualunque moto in qualunque parte d'Italia?

Imho Cereghini 20 anni fa c'era ed era un pilota sbarcato al commento: una novità. Ora no: lo sai tu e probabilmente lo sente anche lui.

chuckbird 10-07-2012 14:01

Imho non è una giustificazione è la constatazione di un dato di fatto...

P.S.: Anche quello che dice youzanuvole è vero...

Youzanuvole 10-07-2012 14:03

Magari mi dici che su Eurosport sono in gamba ed allora ritiro tutto:lol:

pulcius 10-07-2012 14:09

è un po' come vedere le telecronache di sport sulla rai e su sky....

in rai sono ancora convinti che lo stile Pizzul/Martellini/Valenti (che al loro tempo erano unici per tanti motivi) sia ancora quello giusto...
c'è chi si evolve e chinò


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©