![]() |
Quote:
|
La parola erogazione si usa ormai spesso a sproposito, specialmente nelle riviste motociclistiche.
La Yamaha con R1 ha voluto ottenere un big bang, ossia per scaricare la potenza sull'asfalto, quando è troppa, è preferibile avere degli scoppi ravvicinati, in modo che la gomma abbia lo spazio per riprendere aderenza, si parla di qualche mm in più. Un 4 in linea normale, ha gli scoppi equidistanti, un 4 a V è normalmente Big Bang. L'effetto è comunque quello dell'R1, anche se con la metà dei cavalli se ne poteva fare a meno. Il rumore ci guadagnerà in grinta. |
http://www.moto.it/news/massimo-clar...ilindrici.html
In un bicilindrico a 360°, l'equilibratore usato da BMW elimina totalmente le vibrazioni di primo ordine, ma solo parzialmente quelle di secondo ordine. In un bicilindrico a 270° le vibrazioni di secondo ordine sono inesistenti, e quelle di primo ordine sono ridotte (cosa che permetterà di ridurre la massa dell'equilibratore). Compariranno però le vibrazioni da rollio (date dal fatto che i due pistoni, per parte della loro corsa, si muovono in direzioni opposte, mentre un pistone tende a “tirare su” un lato del motore, l’altro “spinge verso il basso” il lato opposto). http://www.kerobe.com/configurazioni...ni/bic_tdm.gif DogW |
Quote:
|
A livello estetico con l'800 han fatto vedere che si possono ancora disegnare moto bellissime senza dover "correr dietro" a nessuno! Brava bmw.
|
Quote:
Al di là della trattazione matematica le forze di secondo ordine sono quelle dovute all'inclinazione della biella e non mi pare che siano cosi equilibrate, ma non nè sono sicuro. Comunque anche fosse il fatto che queste forze non giacciono sullo stesso piano mi pare complichi un pò l'equlibratura. Credo che l'unico vantaggio, oltre al rumore diverso, alla fine rimane la possibilità di usare masse volaniche più piccole. Mi rendo conto che stò parlando di piccolezze e che alla fine di tutte ste differenze neanche ce se ne accorgerà, ma sono argomenti che mi piacciono. |
A leggere l'unica novità degna di nota riguarda il reparto sospensioni (sistema Eta disponibile come optional)
Non male anche la sostituzione dei comandi al manubrio |
Quote:
DogW |
A me me pias :cool: (Cit)
|
Ma alla fine vibra di meno o no ??? :confused::confused::confused::confused::confused: :lol::lol::lol::lol:
|
Quote:
PS, io sapevo che in un V90, quindi una cosa un pò diversa da un parallelo mancando i momenti, il 1° ordine è equilibrato, dal contrappeso all'albero motore, mentre il 2° no. |
Quote:
|
Quote:
Ineccepibile. Se non sbaglio, la soluzione a 270° è anche utilizzata da Yamaha per la Supertenere. Da vagliare se la mutata fasatura riserverà dei miglioramenti tangibili. Dovrebbe quanto meno migliorare il sound del modello attuale :confused::confused: Dpelago CrossTourer 1200 |
Quote:
Queste sono le vibrazioni di un monocilindrico / bicilindrico a 360° (in rosso quelle di secondo ordine) http://www.dinamoto.it/dinamoto/8_on...tors/para0.gif Notare (oltre alla maggiore ampiezza delle forze di primo ordine), come i picchi delle vibrazioni di secondo ordine siano in corrispondenza dei punti morti, e a 90° rispetto a questi (velocità doppia rispetto a quella di rotazione). Il secondo cilindro, con gomito a 90°, le avrà in perfetta controfase. Quote:
Più si stringe la V, più le sue vibrazioni assomiglieranno a quelle di un mono / bicilindrico a 360°. DogW |
hanno copiato la TDM850 seconda serie del 1997 (per la cronaca la 900 e la 1200ST sono così)
e la spacciano per: contraddistinto dalla soluzione che lo rende quantomeno unico sul panorama mondiale. Fasato a 270° per avere più personalità in termini di erogazione e voce di scarico, fa ricorso ad una terza biella “folle” al centro dell’albero motore per riequilibrare il propulsore ed azzerare completamente le vibrazioni. che poi in pratica gira come un V90°. sulla terza biella meglio stendere un velo pietoso. però cambiare nome da 650 a 700 è un'evoluzione mica da poco. |
Quote:
Non solo: anche i perni di banco sono maggiormente stressati proprio perché il motore è in un certo senso "irregolare". |
Quote:
La fasatura dei cilindri è a 270° invece dei tradizionali 180°, è stata adottata da Yamaha già con la Tdm 900 nel 2002 , con l'intento didonare una sonorità di scarico particolare ed accentuare il carattere sportivo del motore. E' una soluzione che risulta ottimale con i bicilindrici frontemarcia (come la Tdm, appunto, la GS 800 e la Supertenerè) Non è stato inventato nulla di nuovo.... |
Quote:
Come già detto, per eliminare totalmente le vibrazioni da un bicilindrico frontemarcia fasato a 270°, di contralberi, ne occorrerebbero due. Ma, per toglierle totalmente da un bicilindrico frontemarcia fasato a 360°, ne occorrerebbero quattro, e con massa maggiore. DogW |
Cmq già quello di adesso ha un bel suono allo scarico.
Forse la modifica che tutti aspettavano sarebbe stata quella all'idraulica delle forcelle....o no?? poi coi tempi che corrono togliere magari una milletta al listino non avrebbe fatto male. |
Quote:
E.... soprattutto: poichè un motore non può essere concepito con quattro contralberi ( se non in linea teorica ) , che cosa comporta allontanarsi dalla situazione ottimale? Grazie Dpelago CrossTourer 1200 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©