![]() |
Ok....uno spiedino di gamberetti non te lo leva nessuno!!!!!! :lol:
Quello che non riesco a capire è, perche se riesco a parlare in stereo con una persona, non posso farlo con altre due? Mi sa tanto di blocco fatto in casa.....non penso sia una cosa così difficile riuscire a far dialogare 4 centraline invece di sole due....:mad: Per quanto riguarda l'idea di una centralina unica mi sa che esista già qualcosa, spetta che vado a vedere... |
Ho trovato questo, ma non so se è il mio pc che non mi apre le pagine, non dice grandi cose....da quel che leggo mi sa che non parlo più col passeggero in contemporanea...e che ce ne vuole uno per ogni centralina?
http://interphone.cellularline.com/i...cazione/tribe/ "L’ultima frontiera delle telecomunicazioni di gruppo passa da TRIBE, l’innovativo dispositivo ricetrasmittente che non richiede connessioni cablate ed è utilizzabile con qualsiasi auricolare Bluetooth®. TRIBE funziona a mani libere, con attivazione vocale: nessun tasto da premere che possa distogliere l’attenzione dalla guida! TRIBE non ha nessun limite di utilizzo, funziona con uno o più gruppi di motociclisti dotati di un qualunque dispositivo audio Bluetooth® da casco coi quali TRIBE è totalmente compatibile. Abbinato ad un Interphone F4/F3 è possibile la gestione simultanea di un cellulare Bluetooth® e un navigatore GPS. TRIBE resiste all’acqua, alla polvere, è leggerissimo e compatto e in più utilizza una batteria al litio ultralight per una lunga autonomia di carica. TRIBE è progettato, prodotto e garantito da Cellular Line®, primo produttore europeo di accessori per la telefonia mobile. FUNZIONI - Ricetrasmittente PMR 446 - Tecnologia Bluetooth V2.0/V2.1 - Resistente a polvere ed acqua - Durata batteria fino a 20 ore CARATTERISTICHE - Canali: 8 - Frequenza operativa: 446 Mhz - Toni CTCSS per canale: 38 - Toni CTCSS per canale: 83 - Output Power: fino a 500 mW - VOX: 3 livelli - Blocco tasti - Display multifunzionale - Doppia potenza di trasmissione selezionabile - Presa per auricolare/microfono - Batterie: fino a 20 ore - Standby 90% - TX 5% - RX 5% Dal sito cellularline 1) Tribe è un sistema RADIO PMR 446 che consente la comunicazione di gruppo parlando uno per volta e con il miglior livello qualitativo consentito dalla tecnologia radio. 2) Se non avete già utilizzato apparati radio di questa tipologia, avrete bisogno di un breve periodo di apprendimento. 3) Tribe NON è un dispositivo intercom come Interphone F4 / Interphone F3 che permettono la conversazione in contemporanea di 2 utilizzatori. Per comunicare in gruppo è necessario avere un Tribe per ogni motociclista. " |
Non capisco perchè appropriarsi di un 3D che non c'entra una cippa con la vs. discussione... non si paga mica ad aprire un'altra discussione o parlarvi in MP, così avete tolto visibilità alla bella idea del pulsante apricancello...
|
In teoria, come ha scritto al #20 da TheD non sarebbe una cosa impensabile ciò di cui stiamo parlando, e sarebbe collegato al principio usato da rafscipio...
Ok sarà quasi impossibile, ma per me fino a ieri lo era pure aprire il cancello con tasto del lampeggio... Ora, se i mod volessero spostare gli ultimi mes in un nuovo tread per lasciare intatto questo, sono favorevolissimo.... |
Mi scuso per l'OT, siamo andati avanti chiacchierando.
Ciò detto però, caro Remo, rilassati, non abbiamo ammazzato nessuno e la visibilità è intatta. Mi associo a Carl. |
Mi chiedevo una cosa, se invece di inserire un nuovo relè tengo il pulsante del telecomando premuto (o cavallottato ) e dal relè degli abbaglianti prendo tensione 12v ed alimento i poli per la batteria del t-com. cosa succede?
Probabilmente funziona ma tenendo gli abbaglianti accesi tengo attivo il telecomando ? |
Intendi che il telecomando darebbe costantemente il comanado di apertura ma solo nel momento in cui "lampeggi" gli fai arrivare corrente e quindi apri effettivamente il cancello?
|
Ciao,
ho letto con attenzione il post relativo alla personalizzazione di un optional che interessa molte persone, le quali, per entrare nel proprio box auto/moto hanno necessità di utilizzare il telecomando per aprire il cancello. Non ho molta dimestichezza con l'elettronica e proprio per questo, desideravo avere maggiori ragguagli su come operare, ovvero, se hai uno step by step delle operazioni che hai eseguito al fine di raggiungere questo obiettivo fantastico. Io ho una R1150R del 2003. Intanto, l'input che viene dato al telecomando, è uno solo al semplice pigiare del pulsante del passing?....Oppure si aziona anche quando si accendono gli abbaglianti con l'interuttore fisso? L'alimentazione avviene a quale voltaggio, considerando che il telecomando è alimentato a 1,5 v?. Grazie e scusami se ho fatto delle domandde finanche sciocche. |
visto che qua si può andare in OT... "finanche" non lo avevo ancora letto...
|
Non credo abbia senso Motorold, perchè non mettere un relè dedicato, quando vi è spazio, funzionalità, scarso costo di investimento e maggior pulizia?
|
tu sei un genio
|
Quote:
Quote:
L'idea sarebbe di cortocircuitare il pulsante del telecomando, togliere la sua pila e metterne l'alimentazione in parallelo sulla bobina del relè degli abbaglianti. Innanzi tutto il tuo telecomando deve usare una batteria da 12V; e anche se è questo il caso, non è una bella idea alimentarlo direttamente con l'alimentazione che arriva alla bobina: sebbene non ho mai monitorato la tensione che arriva, mi aspetto che possa superare di qualche volt i 12V nominali che per un relè non è un problema, ma per l'elettronica del telecomando sì: nel mio caso il datasheet degli integrati usati nel mio telecomando indicava un Vmax di 11.5V. Si dovrebbe quindi usare un regolatore di tensione per garantire il giusto voltaggio per il telecomando e anche un filtro per evitare picchi e distrurbi...niente di fantascientifico, ma pezzi in più da cercare, montare, etc...in sintesi: non vedo vantaggi :) |
Quote:
...o meglio: domani quando esco provo :) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Magari domani posto qualche foto per chiarezza. |
Quote:
|
ideona dell'anno complimenti...ciao...
|
Quote:
Avevo allora chiesto ad un paio di negozi che li clonavano di farmene una copia: uno mi aveva chiesto anche lui 35€ (e non era sicuro della risucita) e l'altro mi aveva detto addirittura che quel modello (valutato solo guardando l'anonimissima scatoletta, senza neanche aprirlo) era impossibile da duplicare. Incredulo l'ho aperto e ho studiato un po' il circuito: credo fosse difficile potessero farlo più semplice: la classica configurazione del codice a levette, un integrato che serializzava il codice e un transistor con pochi pezzi per fare da antenna...a comprare i pezzi sarebbe costato si e no un paio di euro. Beh..la faccio breve: su ebay c'era non il gemello (che si sarebbe potuto configurare semplicemente posizionando le levette allo stesso modo), ma la versione evoluta che registrava il codice semplicemente appoggiandolo vicino all'originale a 6 €inclusa spedizione dalla cina! Per cui se non volete usare il telecomando di casa (che magari vi serve per l'auto, la moglie, le amanti...), date prima un'occhiata online ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Potresti indicare il tipo o codice del relais da utilizzare? Volendomi fare aiutare da chi ha competenze tecniche specifiche, hai da postare magari lo spaccato dello schema elettrico sul quale sei intervenuto? Grazie:) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©