Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   Quali gomme ideali per KS n° II (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=359933)

Gioxx 07-06-2012 23:15

Si entra pinzati grazie allo snodo centrale elettroattuato.

Satured 07-06-2012 23:20

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6752792)
qualcuno mi spiega perchè con il duolever si può entrare pinzati e con una forca no?

Fisica, trasferimenti di carico, spostamento del baricentro.
Il coefficiente di aderenza della gomma in se' non cambia, cambia il vettore forza esercitato sulla gomma in base allo spostamento dell'asse della moto.
Detto in parole semplici

Quote:

qualcuno mi spiega il perché su strada c'è bisogno di adottare una guida così?
Ehm....si beh.....insomma in effetti non ci sarebbe....pero' ci sono alcuni tratti sempre vuoti....fuori dal traffico.....oh insomma dai....:cool:


Quote:

ma visto le vostre critiche , aspetto di averne fatti un 10.000 per dare le mie prime impressioni.
No no, 10000 un per di balle, devo cambiar le gomme io! Questo we non ci sono ma settimana prossima devo decidermi.
Entro 500km report completo, grazie.

pacpeter 07-06-2012 23:42

Quote:

Detto in parole semplici
spieghi meglio? per ora è stato più chiaro gioxx.........

cmq le roadsmart II vanno bene....... ho provato a far derapare di potenza il post.... meglio del previsto......

Gioxx 07-06-2012 23:49

Rotfl.....cmq non ti riguarda...il tuo torpedone non entra e non pinza!

Satured 08-06-2012 00:37

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6752853)
spieghi meglio? per ora è stato più chiaro gioxx.........

Ci provo, se ti avessero rotto le palle a scuola con nozioni base di fisica, forze vettoriali, forza centripeta etc...allora ti apparirebbe tutto molto chiaro

Una moto con sistema tradizionale, con le forche, pinzando affondera' l'avantreno e sollevera' il retro.
In questo modo il baricentro si sposta e con esso anche la forze che agiscono sulle ruote in particolare quella anteriore, non solo in intensita' ma soprattutto nella direzione.

In una sospensione come quella del K hai una variazione d'assetto quasi nulla quindi anche il relativo spostamento del baricentro e della direzione della forza che agira' sulla ruota anteriore cambiera' molto rispetto alla soluzione tradizionale.
Ne giova comunque anche la ruota posteriore che rimarra' piu' attaccata a terra mentre nella moto tradizionale durante la fase estrema della pinzata praticamente volera' sospesa dal suolo.

Sicuramente per un uso in pista al limite vero della moto o comunque per chi ha una grande sensibilita' con l'avantreno e' preferibile uno schema tradizionale, a patto di avere delle Signore Sospensioni, ma per un uso stradale e' di gran lunga preferibile una risposta neutra come quella del duolever.

Personalmente non ho mai avuto una grande sensibilita' dell'avantreno e mi sono sempre "fidato" quindi qui, dove c'e' ben poco da sentire davanti, mi trovo benissimo! :lol::lol::lol:

Quote:

cmq le roadsmart II vanno bene....... ho provato a far derapare di potenza il post.... meglio del previsto......
Si ma.... :mad: le roadsmart I serie le avevi mai provate? Mi serve un paragone con quelle

pacpeter 08-06-2012 08:59

le avevo sulla street triple....... solo 106 cv , non fa testo. come diceva gioxx: non ha motore!!!!

per quanto riguarda la fisica, qualcosa ne so. provocavo..........:lol::lol:

in linea di massima concordo su quanto dici riguardo il duolever. ma......... ci sono alcune lacune...... poi te le dico

pacpeter 08-06-2012 11:33

io quando sento dire che avendo il duolever si può entrare pinzati in curva, ho un brivido ......

fatta 100 l'aderenza dello pneumatico, quando freni ne usi una parte. esempio: arrivo in curva pinzato usando 70 della gomma, me ne restano 30 per la tenuta laterale. quindi ocio che è facile superare questo limite ( a prescindere dal tipo di sospensione).

in frenata, il peso si sposta sull'anteriore portando dei cambiamenti delle geometrie della moto, in particolar modo si riduce l'avancorsa ( migliori l'inserimento) e si alleggerisce il posteriore . il duolever parzialmente annulla l'affondamento e di conseguenza il cambiamento delle geometrie della moto, permettendogli di essere più neutra, meno "nervosa", quindi più rassicurante.

il rovescio della medaglia è che non ti accorgi che la gomma potrebbe essere arrivata al suo limite per cui improvvisamente ti molla senza preavviso. questo è il difetto del duolever, non ti avvisa, una forcella tradizionale invece, ti fa capire più chiaramente che sei al limite.

tutto ciò ovviamente nell'uso sportivo, per strada è parecchio sconsigliato, meglio prepararsi prima la curva ed entrarci avendo già mollato i freni.

Nei corsi di guida in pista all'inizio ti sconsigliano di entrare pinzati, te lo insegnano nei corsi avanzati e comunque la frenata in inserimento è molto delicata, deve essere ben modulata con un progressivo rilascio man mano che l'angolo di piega aumenta.

tornando alle gomme: le roadsmart vanno benissimo per una guida anche più che allegra ,però , a mio avviso, se guidi come in pista meglio orientarsi su di una supersport ( ss o altro)

ricordiamoci che stiamo parlando di moto da 250 kg, lunghe e con un elevato interasse.

Gioxx 08-06-2012 12:36

Ahahha...fico..il Pac...dai ancora!

Abacus 08-06-2012 12:43

Quote:

Originariamente inviata da Satured (Messaggio 6751631)

Le S20 anche se inferiori per grip alle SS per ora promettono molto bene ma sulla resa sono un incognita

4.000 km + pistata anteriore e 2.800 il posteriore (tutta autostrada tiratissima) ... foto a richiesta € 5 cad. :lol:

Saponetta 08-06-2012 13:09

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6753520)
il rovescio della medaglia è che non ti accorgi che la gomma potrebbe essere arrivata al suo limite per cui improvvisamente ti molla senza preavviso. questo è il difetto del duolever, non ti avvisa, una forcella tradizionale invece, ti fa capire più chiaramente che sei al limite.
....

Vero è forse per questo, oltra al peso elevato, che a mio parere ci vogliono gomme con carcassa rigida che possano trasmettere un po' di + al pilota

Gioxx 08-06-2012 13:22

Io ho preso quelle col blutut...mi dicono tutto.

Abacus 08-06-2012 13:22

A parte gli scherzi per me è assodato che queste gomme (S20) non hanno problemi a fare turismo veloce/autostradale per almeno 6000/8000 km. Evidentemente la sezione di mescola dura centrale fa bene il suo mestiere.
Quest'ultimo giro sono rimaste in temperatura in autostrada per 18 ore consecutive a 2,9 di pressione e sono perfette sia anteriore che posteriore.

pacpeter 08-06-2012 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Gioxx (Messaggio 6753711)
Ahahha...fico..il Pac...dai ancora!

mi sono stancato a scrivere così tanto. ora leggo e basta.

Abacus 08-06-2012 21:12

Una volta tanto che avevi scritto qualcosa di interessante :lol: :lol:

Satured 12-06-2012 00:42

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6753520)
io quando sento dire che avendo il duolever si può entrare pinzati in curva, ho un brivido ......

Ciao ero via e non riuscivo a rispondere con il cell.
Sono d'accordo, anche perche' mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa...
Dalla tua domanda pensavo non capissi la differenza di comportamento tra una sospensione tradizionale e quella del K ed ho provato a spiegarlo dimenticandomi la domanda principale.

No, ovviamente non si puo' entrare pinzatissimi solo perche' si ha il duolever pero' a parita' di pinzata (lontana dai limiti della pista) e' molto piu' facile o forse solo piu' rassicurante farlo cosi' che con una sospensione normale.

Se poi vai a ricercare il limite, con il duolever e' piu' difficile, diciamo che non e' una moto da neofita.

pacpeter 12-06-2012 14:15

passata una settimana da quando le ho montate. potrei dirvi ancora

EnricoSL900 13-06-2012 00:02

Pac... avevo scritto "entro certi limiti" proprio facendo riferimento al discorso che hai fatto tu. Fermo restando che con tutta probabilità a parità di pinzata, di gomma e di fondo secondo me perdi prima una forcella tradizionale di una Hossack...

Gioxxxxxx......... a te ti entro pinzatisssssssssimo, a forcella tesa, proprio! Da cartellino giallo come minimo... :lol::lol::lol:

pacpeter 16-06-2012 23:13

roadsmart II vs sportsmart


mi quoto:
Quote:

1- molto più comfort
2- più rotonde, la moto scende in piega più lentamente e gradualmente
3- quindi assai meno svelte
ridimensiono parzialmente il comfort: l'anteriore è rumoroso.

maggiore stabilità in autostrada alle alte velocità . grip: in effetti col gas bisogna andarci un poco più cauti anche se ti fanno chiaramente capire che stanno per mollare. in piega tutto ok comunque di grip ne hanno veramente tanto, oltre quello che serve.

Pastine 19-06-2012 22:16

buonasera ragazzi!!!

io mi son trovato molto bene sempre con le gomme in mescola..pirelli o metzeler che siano..Sono appena tornato da un giro muraglione, colla, sambuca dove ho testato (in 2!!) le supercorsa SC1 ant e SC2 post..mi sono trovato molto bene, ma con percorrenze di 4.000 km scarsi..credo sia normale..l'unico neo: la posteriore si è consumata in maniera uniforme, la anteriore presenta invece un'usura maggiore alle spalle pur non avendo mai fatto pista.
Non che io sia molto sensibile, ma con le mescole sopra citate o K1 ant e K2 post se si tratta di metzler (che oserei mettere sullo stesso piano, con durate forse superiori) e 2.5 ant e 2.9 post mi sono trovato sempre alla grandissima..

pacpeter 19-06-2012 22:33

che moto? hai le gomme fuorilegge. inutili su strada e anzi se il fondo si fa umido sporco ecc perdi aderenza con più facilità.

qualcuno mi deve spiegare i vantaggi di una gomma in mescola su strada............

lavorano a 90 gradi.......... su strada non le tieni mai a quella temperatura neanche se vai come un pazzo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©