Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   fondocorsa ammo anteriore. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=358927)

robertag 28-05-2012 21:37

... un semplice precarico fisso... avevo fatto una cosa del genere con le forche del transalp...

Diegox11 28-05-2012 21:39

ho sentito che non è un difetto del solo 1150.. ma anche del 1200! Chiedete a Zonda :(

MOTARD0701 28-05-2012 22:07

Quote:

Originariamente inviata da robertag (Messaggio 6728227)
... un semplice precarico fisso... avevo fatto una cosa del genere con le forche del transalp...

è un semplice rimedio che non ti stravolge l'avantreno, ma che ti evita quei fastidiosi colpi da fondocorsa, specialmente sui dossi e sul manto stradale che abbiamo dalle nostre parti. Lo spessore se fatto nel minimo indispensabile non risulta x niente invasivo nella funzione dell'ammo, poi ognuno sente la propia moto in modi diversi.

Claudio Piccolo 28-05-2012 22:11

Quote:

Originariamente inviata da MOTARD0701 (Messaggio 6728199)
MI sono autocostriuto al tornio uno spessore di teflon nero di 6mm.,(1mm x ogni 15kg del propio peso) e l'ho posizionato alla base del piattello reggi molla.





ma come caspiterina ce lo ficchi lì!...devi smontare e disassemblare l'ammortizzatore no?

pigreco 28-05-2012 22:26

Si, ma non lo devi aprire e revisionare, come accennavi sopra.

Lo devi solo mettere in pressa, sfilare il fermo, e togliere la molla.
Poi, una volta inserita la rondella e la molla. rimetti in pressa e reinsetisci il fermo.

Il lavoro più laborioso è smontare e rimontare l'ammortizzatore anteriore. Nel 1200 si riesce a farlo passare togliendo il carterino dell'alternatore e smadonnando un po'. Col 1150 non so se è meglio o peggio.........

Claudio Piccolo 28-05-2012 22:27

si può mettere in pressa tutta la moto?

pigreco 28-05-2012 22:30

Se invece pensi di mettere una molla più sostenuta o, meglio ancora, progressiva, verifica se 1150 e 1200 montano molle uguali o compatibili, perchè, adesso che ho montato i gialloni, mi avanza la molla Hyperpro di cui accennava Paolo Grandi e te la posso eventualmente cedere.

1965bmwwww 28-05-2012 22:34

E metti sti' ohlins e falla finita.....

1965bmwwww 28-05-2012 22:35

Barbun.......;)

Claudio Piccolo 28-05-2012 22:36

boh, per il momento non faccio niente, in fondo in due anni me lo ha fatto solo tre volte...certo che prima o poi se si smolliccia ancora un po' qualcosa dovrò fare.

Claudio Piccolo 28-05-2012 22:37

magari al prossimo tagliando...cioè fra un paio d'anni...:lol::lol::lol:

Paolo Grandi 28-05-2012 22:40

Quote:

Originariamente inviata da MOTARD0701 (Messaggio 6728199)
... e l'ho posizionato alla base del piattello reggi molla...

Però, così, equivale ad alzare l'anteriore...Hai spessorato la molla, in definitiva, con un elemento elstico...

robertag 28-05-2012 22:42

tra l'altro se lo spessore lo si costruisce con un'asola in modo che possa permettere il passaggio dello stelo ed il suo alloggiamento non vi è bisogno nemmeno di togliere la molla, ma basterà solo comprimerla.... altro sistema è scomporre in due "mezze-lune" lo spessore dotato di foro centrale per il passaggio dello stelo....

....spero di essere stato chiaro...

robertag 28-05-2012 22:43

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 6728507)
Però, così, equivale ad alzare l'anteriore...Hai spessorato la molla, in definitiva, con un elemento elstico...

beh, certo... rimane un compromesso/rimedio....

robertag 28-05-2012 22:46

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 6728448)
si può mettere in pressa tutta la moto?

e io che ti dicevo?... rottama, rottama...:lol::lol:

Paolo Grandi 28-05-2012 22:55

Già, non riesco a capire se stiamo parlando di un tampone di finecorsa interno alla molla (la moto non si alza) o posizionato sotto la molla a spessorarla (la moto si alza) :confused:

robertag 28-05-2012 22:58

... se ho capito bene si parlerebbe di un precarico...:confused: anche perchè il tampone di gomma è già presente...

MOTARD0701 29-05-2012 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 6728572)
Già, non riesco a capire se stiamo parlando di un tampone di finecorsa interno alla molla (la moto non si alza) o posizionato sotto la molla a spessorarla (la moto si alza) :confused:

é uno spessore di 6 mm sotto alla molla, cosa vuoi che si alzi il davanti, ma svolge la funzione di precarico quel tanto da non andare + a pacco. Paolobonato forse sa spiegare meglio di me di cosa si tratta visto che ha descritto bene anche come inserirlo. Io me lo sono smontato e rimontato in un paio d'ore , compreso lo smontaggio carene, ed era la prima volta che ci mettevo le mani. Come pressa per comprimere la molla, ho bloccato l'ammo sul banco da falegname, usando la morsa come spingimolla, un pò di fantasia in queste situazioni non può mancare. Comunque se volete vi metto a disposizione il mio x prova. Claudio se il tuo è in queste condizioni ormai è alla frutta , cambialo!.

Paolo Grandi 29-05-2012 21:59

Quote:

Originariamente inviata da MOTARD0701 (Messaggio 6731268)
é uno spessore di 6 mm sotto alla molla, cosa vuoi che si alzi il davanti...

...si alza di 6 mm. ...:cool:

Quindi in teoria dovresti compensare con un maggior precarico posteriore, dato che parliamo di una moto che già di suo tende a essere un pò seduta (da qui, per alcuni, barra corta) ;)

Intendiamoci, niente di trascendentale o sbagliato. Ma alla lunga non riuscirà a sopperire ad una idraulica "stanca".

Claudio Piccolo 29-05-2012 22:01

[QUOTE=MOTARD0701;6731268Claudio se il tuo è in queste condizioni ormai è alla frutta , cambialo!.[/QUOTE]



ma daiii!! ha 30.000km!! UFFAAAA!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©