![]() |
Sono andato su a Pergine, e da lì sono andato in direzione di un castello. Ho tutti i percorsi sul gps della bici, quando rientro li scarico. Ad un certo punto, mi sono fermato nei pressi di un forte, sulla strada per Trento; peccato che il forte sia stato trasformato in cantina, e fosse chiuso...ma che bei posti!!!
|
(Per PV1200: Ma il parco della Cascatella è a Roscigno o ad Ospedaletto??)
Rieccomi.
Sto pedalando ogni giorno sulla ciclabile della Valsugana, vs Bassano del Grappa. Parto dai Laghi di Caldonazzo ed inizio a girare. Oggi sono ritornato in direzione di Marter, ma sto ponte del Diavolo non l'ho trovato! Ho proseguito verso Borgo, bellissimo centro cittadino che costeggia il Brenta, ove si puo' visitare il Museo della Grande Guerra, e da lì, si prosegue in direzione Grigno, e oi verso Ospedalatto. La pioggia malefica mi ha costretto a dover girare la bici ed a costringermi a fare dietro front per riprendere la strada di rientro per Levico. Domani, tempo permettendo, cerchero' di fermarmi al Museo degli Spaventapasseri, e mi auguro di trovare sto ponte del Diavolo a Marter. (Per PV1200: Ma il parco della Cascatella è a Roscigno o ad Ospedaletto??) Bellissima regione, peccato sta pioggia!!! |
PORCA TROTA!!! Si chiama Ponte dell'ORCO e non Ponte del Diavolo!! Ecco perchè nessuno mi sapeva rispondere, e mi guardavano straniti ... :(
Domani rifaccio il giro, e spero di tirare sino a Lamon! |
Gianfranco, da Borgo ti consiglio anche di salire in Val Sella e approfittare di questo splendido percorso nel bosco: http://www.artesella.it/
la valle non ha sbocchi per poter rientrare da un'altra strada ma secondo me è bellissima! |
sì, ho visto l'indicazione all'incrocio a Borgo.
Potevo proseguire per pochi km e salire verso Val Sella, dove ci sono dei meravigliosi capolavori artistici realizzati con i rami, gli alberi, ecc. Domani provo a fare quel giro, ma a dire il vero, qui ovunque è così bello! Che invidia. |
se hai fatto la gamba Gianfranco potresti avventurarti su per il Rif. Crucolo e da li proseguire per il passo 5 Croci, lungo una strada bianca chiusa al traffico.
La strada la puoi prendere da Borgo Valsugana, verso Telve e Masi. |
Rieccomi, oggi da Borgo ho iniziato la salita, verso Val Sella. Ad un certo punto c'era da un lato Olle, ed ho seguito le indicazioni, tenendo la destra, mentre sul lato sx c'è un torrente, sono arrivato davanti ad un'osteria. Cercavo qualche indicazione per l'Arte Sella, ma nulla. Ha ricominciato a piovere, ed ho dovuto fare dietro front.
Sono ritornato verso Borgo, ho preso la via del ritorno, e son rientrato a Levico sotto un diluvio. :( Spero domani. Ho fatto una foto davanti al Bus inglese, simile alla prima di questo 3ead. Mi sono fermato davanti al Museo degli Spaventapasseri, ma era chiuso. Peccato. Oggi pomeriggio, giretto a Trento con i bimbi e moglie..., tra il Duomo e le vie pedonali, e per fortuna che in centro i negozi fossero chiusi. Domani, vorrei fare un salto verso la Malga Fratte, spero solo che il tempo sia clemente. |
X domani meteotrentino.it dice sole, buon giro!
|
purtroppo tempo di cacca stamane,
porto i bimbi in giro, andiamo verso Lavarone. Oggi pomeriggio se il tempo tiene, inforco la bici e vado al Parco Sella. |
bel giro...c'è sempre da imparare e aver la pazienza di cercare qualcosa al di là delle solite mete vicine e più comode
|
Quote:
io a scendere in moto mi sono mezzo congelato! speriamo nel pomeriggio! |
Pomeriggio dedicato alla montagna.
Se posso, consiglio un itinerario a dir poco affascinante. Si parte da Levico, e direzione Caldonazzo, proseguendo verso l'altopiano di Lavarone, seguendo le indicazioni per Carbonare. Curva dopo curva, un susseguirsi di panorami, mozzafiato e incantevoli, sino ad arrivare in un paesino, ove c'è l'indicazione per il Forte Bellavista. Andate a visitarlo, è stato realizzato durante la grande guerra. Da lì, dopo la visita del forte, prendete direzione Vezzena, sino ad arrivare nei pressi del passo omonimo. Dopo una chiesetta, di colore verde, in mezzo alle valli di Heidi, quella delle caprette, ponete subito lo sguardo a destra, e fate una brevissima sterrata, vi troverete all'interno della Malga Fratte, con conigli, galline, caprette, ... uno spettacolo di colori, e i vostri bimbi si divertiranno. Per vs info, vendono anche formaggi e burro prodotti in malga. Ne vale la pena. Poi, se siete in moto, godetevi le strade, sono uno spettacolo da cardiopalma! |
1 allegato(i)
questa foto la dedico a Enzo PV1200... :)
|
1 allegato(i)
il Mulino Angeli.. nonchè CASA DEGLI SPAVENTAPASSERI:
|
1 allegato(i)
e, infine, questa è la mia preferita.
Sotto la pioggia, sulla strada dove hai distese di alberi di mele da un lato e le piantagioni di granturco dall'altro, e il Brenta che ti sussurra, in giro per il Trentino. Peccato che per me sia così lontano. :( |
...gran bel ferro (cit. Tricheco)
:lol::lol::lol: ...sorry Gianfranco ma, mi é venuta così :lol: A parte le battute, complimenti per le pedalate che ti sei fatto :D:D:D |
ah ah ah, guarda, se fosse stato per me, avrei pedalato anche di piu'! Anzi.. dei circa 550/600 km che ho fatto in bici in quei giorni, se non fosse stato per il fatto che avevo l'orario di rientro TASSATIVO, alle 09:30/10:00, e moglie pronta con il mattarello in mano per suonarmele, mi sarei spinto anche piu' verso il Veneto, ed avrei fatto un salto a Padova per salutare Frenco, ci tenevo, era a soli 111 km da me. Ma va bene così, sarà per il prossimo anno.
|
Eh si! La Valsugana è fonte di giri meravigliosi e puoi inventartene ogni volta di nuovi (e ce l'ho a due passi da casa! :lol: ).
Si, la destra Brenta merita, ma quella preferisco farla in bici. Interessanti i giri "scaricanervi" sul sito. Grazie. |
Ringrazio ancora il Gianfranco pedalatore per le sue parole e per la dedica fotografica
a memoria di chi leggerà ricordo che il ponte dell'orco è a ospedaletto mentre il parco della cascatella si trova dopo castel tesino prendendo la strada che porta a lamon basta fare poche centinaia di metri dal bivio posto su un curvone. Grazie anche al doc per l'apprezzamento dllo scaricanervi. e ora se mi ridanno la linea adsl forse riesco a postare un paio di report estivi però sono oltreconfine ne parlerò in un nuovo 3d |
Miseria ladra, era ad Ospedaletto il Ponte dell'Orco??!!! Ma mica l'ho trovato, tra l'altro, sulla ciclabile, all'altezza di Ospedaletto c'è un'interruzione con un cantiere nel mezzo, poi si riprende da un ponticello in ferro e si prosegue.
Ma dove diavolo era sto ponte?? Nel paesino?? Enzo, ricorda che Castel Tesino, è il paese che diede i natali a DE GASPERI, è un pezzo della Storia Italiana. Per il resto, se riesci a mettere le coordinate, o le mappe gps, è un punto in piu' a tuo favore. ;) ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©