Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   quale marcia? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=358313)

pacpeter 30-05-2012 08:51

e puoi accenderla a spinta che tanto non si rompe tutto.........

sei a posto per i prox 30.000 poi devi rifare tutto.........

mimmotal 30-05-2012 09:27

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6730092)
Quando si avvia il motore, il motorino d'avviamento tira sempre un calcio non indifferente al volano, non modulato da alcuna frizione.

Perfettamente d'accordo, infatti il 90% delle rotture della distribuzione avviene in fase di avviamento. Per rispondere anche a PAC, non c'è paragone fra la sollecitazione dell'avviamento e quella dell'apertura del gas. Nel primo caso abbiamo un albero fermo che viene istantaneamente portato a 1000 g/m, nel secondo caso è già in rotazione.

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 6730092)
Se la distribuzione si è rotta in quella circostanza, direi che era al limite della rottura ...

Questa affermazione mi lascia più dubbioso. Quella "maledetta" flangia è fatta di un materiale scadente (in laboratorio l'abbiamo definita "ghisa cinese") e, almeno nel mio caso, era evidente la rottura di schianto, non compatibile con una usura o un limite della rottura.

jocanguro 30-05-2012 09:53

Ecco il codice ricambio del kit cavi supplementari per motorino di avviamento:
12 41 8532735

Permettetemi di essere un po' scettico su "la gran botta"
quanto puo' essere "gran " ??? se a volte con i cablaggi originali, neanche ce la fà a mettersi in moto ...:mad:

Secondo me tutto nasce dalla catena lenta, forse da fermo tende di piu a scavallare (forse) e da li tutto il resto,
se salta un dente come a Mary si sfasa e si piega qualche valvola...
se la maglia della catena morse anzichè scavallare sale sui denti del pignone motore allora la rotazione "frusta" in basso con la catena l'ingranaggio superiore e lo "strappa" quando si rompe il grano sul pignone, forse è uguale...
(tutto molto forse... e senza pretese di avere la palla di vetro..)

Wotan 30-05-2012 11:11

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 6732066)
Questa affermazione mi lascia più dubbioso. Quella "maledetta" flangia è fatta di un materiale scadente (in laboratorio l'abbiamo definita "ghisa cinese") e, almeno nel mio caso, era evidente la rottura di schianto, non compatibile con una usura o un limite della rottura.

Allora riformulo: lo schianto sarebbe potuto avvenire in qualsiasi avviamento, il fatto che questo fosse a spinta non ha peggiorato le cose.

Wotan 30-05-2012 11:12

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 6732132)
Permettetemi di essere un po' scettico su "la gran botta"
quanto puo' essere "gran " ??? se a volte con i cablaggi originali, neanche ce la fà a mettersi in moto ...:mad:

Comincio a capire perché il cablaggio originale è inadeguato: per preservare la distribuzione! :lol:

Skipper 22-09-2012 13:15

qualcuno ha lo schema per l'installazione del kit cavi supplementari?

andrew1 22-09-2012 14:31

Quote:

Esatto, è un problema di cavo tra batteria e alternatore, dimensionato male.
Non è un problema di cablaggio altrimenti sarebbe venuto fuori subito e su tutti i modelli (visto che i cavi non si consumano con il tempo), è un problema di scarsa qualità del motorino di avviamento (ultima FOTO) made in iapan sul quale con l'uso si "cuoce" il collettore e/o prendono gioco i supporti del rotore e quindi la coppia che si genera è inferiore (succede anche sulle auto).

Aggiungere un ulteriore cavo (come prevede il cablaggio) è un palliativo che permette una minore caduta di tensione e quindi risolve in maniera economica (revisionare il motorino è ben più costoso) la mancanza.

Il cablaggio originale è più che sufficiente per portare la giusta corrente fra l'alternatore e (tramite il regolatore) alla batteria, verificato con idonea strumentazione, il problema è quello che ho descritto sopra (di alimentazione e/o usura del motorino di avviamento).

jocanguro 22-09-2012 19:57

Quote:

Il cablaggio originale è più che sufficiente per portare la giusta corrente fra l'alternatore e (tramite il regolatore) alla batteria, verificato con idonea strumentazione, il problema è quello che ho descritto sopra (di alimentazione e/o usura del motorino di avviamento).
Concordo in pieno, e aggiungerei anche un altro fattore , il molto caldo, che forse fa perdere un po' di potenza al motorino, infatti a me si verificava sempre soltanto a motore molto caldo, specialmente nel traffico lento di roma, in estate, in viaggio , anche col caldo , no , forse camminado si raffredda di piu... mah...

per lo schema , non lo so, ma sicuramente , visto che parte dal positivo della batteria, di sicuro va a finire su un morsetto del rele' di avviamento, il momento critico è all'accensione, quindi la corrente di scarica dalla batteria al motorino.
Non so se è duplicato con un ulteriore cavetto in parallelo anche il tratto positivo tra secondo contatto rele' e positivo del motorino, ... (non credo, è breve )

p.s. 80 euro per 2 cavi da batteria , in totale 1 mt di cavo di grossa sezione... mica è poco ...:mad:
si vede che bmw ci VUOLE GUADAGNARE BENE con chi è fuori garanzia per risolvere un loro problema strutturale di sbagliata progettazione (motorino debole e cavi fini) :mad::mad:
mah...

Skipper 26-09-2012 18:59

il kit è formato dal cavo del positivo, massa ed da un relè nuovo, che sostituiscono integralmente quello originale.

buba58 01-10-2012 21:37

anche a me succedeva spesso in Sardegna (caldissimo)se spegnevi la moto
poi faticava tantissimo a riavviarsi,ma poi se la lasciavi freddare qualche minuto ripartiva senza problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©