Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Grattato un paracilindri... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=358125)

giroingirotondo 20-05-2012 08:11

Quote:

Originariamente inviata da matteucci loris (Messaggio 6706470)
esa su sport pressione gomme ant 2,1 post 2,1 ;):lol:

e immagino gli ammortizzatori tarati su 1casco + bagaglio, vero? ;)

Flyingzone 20-05-2012 10:55

Quote:

Originariamente inviata da caPoteAM (Messaggio 6706565)
Ragazzi anche io ho grattato la testa, ma su un muretto uscendo dall'ufficio, e' la Stessa cosa ?

Non ci crediamo....posta le foto :lol:

versys 20-05-2012 11:53

occhio ragazzi che prima o poi se continuate vi grattate il c..o ..:lol:.
queste cose facciamole in pista ...
stefano moto club polizia di stato .

joski 20-05-2012 13:00

Quote:

Originariamente inviata da zampa1990 (Messaggio 6705685)
Sai... I cilindri sono circa 3cm piu in alto del paracilindri... Che sporge verso il basso... Magari è per quello... Ahahahah... È un paio di giorni che i ragazzi con cui esco mi dicevano stai attento perche tra un po gratti le teste... Pero davvero io non guido al limite o faccio il pazzo... Io sono tranquillo sulla moto e seguo lei... Davvero non riesco a spiegarmi il feeling che è nato in 2490 km...

Complimenti bella piega!!!:D

Cactus 20-05-2012 13:03

@zampa1990:
Ho raccontato QUI la mia esperienza al riguardo; preparati ad avere, come ho avuto io, pochi buoni e giusti consigli, diverse oneste quanto volenterose errate diagnosi e qualche quanto inutile intervento del bacchettone di turno.
Io le domande del perchè mi succede, me le sono poste subito dopo la prima volta, perchè non poteva esistere che succedesse proprio a me che tutto sono tranne che uno smanettone nè tanto meno un emulo di Stoner.
Di certo ti posso dire che non è un problema di sospensioni, a meno che tu non abbia l'ESA su "comfort" e precarico su 1 casco.
E non è neppure lo stile di guida, prevalentemente motard-style (ne conosco tanti che guidano cosi da noi, anche BMWisti, e non toccano).
Non è facile mettere a fuoco il vero problema, perchè di problema si tratta, e proprio perchè è difficile farlo, ci dovrai arrivare da solo, con l'esperienza e stando attento a come guidi per cogliere dove sbagli.
Ti posso dire che io, forse, ci sto arrivando a capire il mio, anche se non sono ancora certo di esserci riuscito (sto ancora provando a correggere i miei errori di guida, leggo e provo a mettere in pratica quel che trovo sulla tecnica di impostazione della curva.
Si, perchè anche se comprensibilmente, grattare le teste crea del sano compiacimento in colui che ci riesce, poi bisogna essere equilibrati e realisti:capire ed accettare che in fondo è frutto di una guida sbagliata, quindi c'è un vuoto da colmare, perchè guidare meglio si può e si deve, per la propria sicurezza e per continuare a divertirsi.
Il consiglio che mi sento di darti è questo: analizza bene il punto in cui fai l'inserimento in curva, portalo più avanti e togli un pò di culatta fuori sella: vedrai meglio la fine della curva, il suo andamento e gli eventuali ostacoli, uscirai più al centro della tua corsia, piegherai meno la moto ed avrai più margini per affrontare gli imprevisti.
ESA su sport e precarico su 1 casco + bagagli; pressione gomme pochi decimi di atm sotto i dati BMW.
Naturalmente IMHO! ;)
Buone pieghe.

zampa1990 20-05-2012 18:33

Grazie del consiglio!!! Apprezzo molto!!! Comunque io avevo esa su sport e 1 casco, velocita circa 50 km/h a naso... (onestamente non guardo mai il contachilometri ma la strada in montagna...)

matteucci loris 20-05-2012 18:53

Quote:

Originariamente inviata da giroingirotondo (Messaggio 6706749)
e immagino gli ammortizzatori tarati su 1casco + bagaglio, vero? ;)

niente un casco in pista uso solo su sport,su strada uso esa normale
solo se sale il passeggero uso un casco esa normale non ho mai toccato teste e tanto meno il cavalletto:lol:

House-Gregory 21-05-2012 11:46

Vorrei porre in evidenza una cosa sul discorso sospensioni (ESA):
ne parlavo anche con Giorgio (Cactus), ho avuto modo di guidare alcune RR bialbero (la mia è 2008) e ho nettamente sentito la differenza:
la bialbero in configurazione sport, ha la stessa durezza della mia in configurazione normale, insomma è decisamente più morbida!
La monoalbero in configurazione sport sono "ferri da stiro", rigidissime.
(da non poter guidare sul pavè)
Siccome dopo Giorgio, anche Fabio (zampa) arriva con troppa facilità a grattare un pò tutto, mi viene il dubbio che il problema può essere dipeso proprio dalla eccessiva morbidezza delle sospensioni e dal peso maggiore anteriore della bialbero.
A memoria non ricordo nessuno che con il monoalbero abbia avuto di questi problemi e con questa frequenza.
Io sono un ex e vecchio pistaiolo (ma mai andato in pista con la RR come Loris), e quindi oltre a considerarmi di essere bene impostato sulla moto, la sò "mettere giù" forte e sinceramente in quattro anni sono andato solo a piroli poche volte (e peso 90 kg).
Per arrivare a toccare i paracilindri...credo che queste bialbero non siano ben "frenate" come le monoalbero!
Qualcuno, come me, ha avuto modo di guidarle entrambe ed accorgersi di questo?

matteucci loris 21-05-2012 13:35

avevo già scritto le differenze che avevo riscontrato tra il modello della r1200r del 2007 all'ultima produzione monoalbero 2010 sospensioni con esa più dure e un notevole miglioramento nei freni pure nel motore ho riscontrato delle differenze non so se può di pendere che nel monoalbero sono montati i collettori che equipaggiano il nuovo bialbero:lol:

FARAONE 21-05-2012 13:56

migliore la vecchia o la nuova? secondo me sono uguali

masma 21-05-2012 14:13

la piega è stata fatta a 50km/h !?!? è una velocità troppo bassa!

House-Gregory 21-05-2012 14:15

Non lo so Loris, io ne ho guidate tre di bialbero, e come ho detto...selezionando "sport"....la rigidità delle sospensioni equivale alla mia in modalità "normale".
I nuovi steli anteriori...oltre a pesare di più, danno solo la sensazione di flettere meno in curva...ma non sono più frenati...anzi mi hanno sempre dato l'impressione di essere più cedevoli.
Nello scambio di moto...(ovviamente la mia la guidava il possessore del bialbero)...tutti hanno confermato che la mia è molto più rigida...uno di loro addirittura pensava avessi cambiato i mono!!
Tra le due....solo il motore "sembra" più pronto...ma questo dipende anche da una rapportatura più corta del cambio....
....non ho mai guidato una 2007...non posso esprimermi!

Flyingzone 21-05-2012 16:24

E' questione di stile di guida a mio avviso....c'è chi ,per fare la stessa curva,con lo stesso angolo incidente e la stessa velocità,butta d+ la moto di lato,altri usano il corpo tenendo la moto quei 3 cm più dritta.

Io la vedo così

Cactus 21-05-2012 18:30

Quote:

Originariamente inviata da House-Gregory (Messaggio 6709592)
...
la bialbero... è decisamente più morbida!
La monoalbero in configurazione sport sono "ferri da stiro", rigidissime.
...

Io naturalmente non ho termine di paragone: prima della 1200 avevo la 850, mi fido del buon Fabio (House) che ritengo sincero, competente ad autorevole.
Probabilmente dopo l'esperienza Roadsmart, deciderò anche modifiche sul fronte sospensioni (solo molle progressive e/o revisione dei mono).
Per quanto riguarda lo "stile di guida", ho potuto verificare senza ombra di dubbio che, con andature allegre, ho la tendenza ad anticipare l'inserimento in curva.
Oltre ad essere meno sicuro per quanto già detto nel mio precedente post, questo porta ad inclinare in misura maggiore la moto, per chiudere curve "infinite" che da noi non sono una rarità.
Non a caso mi succedeva di grattare le teste (ora ancor più i parateste per ovvie ragioni) percorrendo curve che girano a 180° e spesso di più.
Inserendo più avanti e spostando busto e sedere all'interno, si ottiene la chiusura della curva con una inclinazione minore di quei cm utili ad evitare la grattugiata.
La cosa difficile (per me almeno lo è) è posticipare l'inserimento in maniera spontanea, insomma correggere la scelta dell'attimo in modo naturale e senza stare su a pensarci troppo, specialmente quando, guidando allegri, i tempi si riducono e si tende a ricadere sulle abitudini, comandati anche dall'istinto che ti suggerisce di non aspettare l'ultimo istante perchè potrebbe essere "troppo tardi".
Questa è naturalmente la mia personalissima esperienza ed il lavoro che sto facendo io per risolvere il mio problema, poi è chiaro che Zampa avrà modo di valutare la mia disamina e se sia sovrapponibile al suo caso.

mariold 21-05-2012 20:13

Quote:

Originariamente inviata da House-Gregory (Messaggio 6710026)
....la rigidità delle sospensioni equivale alla mia in modalità "normale".

Io non ho l'esa,con sospensioni originali grattavo i piolini,ora con le Ohlins è molto più difficile che succeda,nonostante ciò (provato su una strada che conosco bene) dentro la curva vado più forte di prima.

House-Gregory 21-05-2012 21:07

Perchè affonda meno, ripeto, secondo me (e non solo) la bialbero è notevolmente più morbida....affonda troppo in curva, assoggettata alla forza centrifuga e centripeda e la luce a terra in percorrenza, essendo meno frenata in compressione (anche in estensione)....si riduce molto di più che sulla vecchia bialbero (monoalbero...grazie Flynghe).
Credo abbiano previlegiato il confort sulla nuova!

House-Gregory 21-05-2012 21:15

Quote:

Originariamente inviata da Flyingzone (Messaggio 6711313)
House.... Correggi...correggi... :)


Fliynghe....ho scritto qualche cazzata?:confused:
(fisica gravitazionale?)

Flyingzone 21-05-2012 21:17

...volevi dire "vecchia monoalbero" ? ;)

Sono un tuo estimatore....non puoi cannare cumpà ! :)

House-Gregory 21-05-2012 21:25

Posso posso....non sono nessuno fratello, solo un motociclista "attempato"!!!
Corretto....e grazie per la stima....sempre reciproca per tutti!

mariold 21-05-2012 21:46

Quote:

Originariamente inviata da House-Gregory (Messaggio 6711298)
Perchè affonda meno...

Infatti,le Ohlins,specialmente la posteriore,hanno le molle più dure.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©